incontro

Geografia della solidarietà - incontro con Francesco Malavolta

11 aprile 2019
ore 17:30 (Durata: 2 ore)

Siamo onorati di essere la prima tappa del progetto
"Geografia della solidarietà''
Per un giorno ospiteremo parte di una mostra fotografica che si è tenuta ad Augusta a Marzo e che speriamo diventi itinerante per allargare la riflessione su migrazione, legalità e antimafia.
Augusta è la metafora di un nuovo inizio, di approdo alla salvezza. Per anni primo porto di sbarco europeo, Augusta è stata il primo luogo in cui migliaia e migliaia di uomini, donne e bambini si sono finalmente sentiti al sicuro dopo viaggi infernali.
Anche il molo di Messina è stata teatro di numerosi arrivi.
Attraverso gli scatti di Francesco Malavolta ripercorremo la sua carriera professionale iniziata con gli sbarchi degli albanesi in Puglia e continuata a tutte le frontiere d’Europa. In partenza per la Grecia, ha voluto testimoniare la barbarie dei campi greci dove le persone languono in condizione igienico-sanitarie disastrose che violano la dignità e i diritti fondamentali di tutti. Ha raccontato le sue missioni a bordo di navi umanitarie, militari e per conto dell’agenzia europea FRONTEX, così come di UNHCR e OIM.
Francesco Malavolta sarà presente insieme a MariaGrazia Patania, fondatrice del collettivo Antigone, presso la libreria Colapesce per parlare di frontiere, migrazione e infanzia violata nel quadro di un percorso più ampio di sensibilizzazione sul tema.

L’obiettivo della mostra è duplice: da un lato far luce sull' immigrazione e riscoprire un volto nuovo e accogliente per chi osserva, dall’ altro raccogliere fondi attraverso la vendita delle foto per supportare l’Associazione Genitori & Figli nella stampa di brochure con alcuni scritti di Giuseppe Fava sul tema della legalità e della lotta alla mafia. Ci auguriamo che Messina sia solo la seconda tappa di una lunga rete.

BIO Francesco Malavolta
Francesco Malavolta è un fotogiornalista che dal 1994 collabora con agenzie fotografiche nazionali ed internazionali, con organizzazioni umanitarie quali l'UNHCR e l'Organizzazione Internazionale per Migrazioni. Dal 2011 documenta quel che accade alle frontiere europee per conto dell'Agenzia dell'Unione Europea Frontex, testimoniando le rotte via mare e via terra. La sua esperienza nel campo della migrazione risale all'inizio degli anni 90, ai tempi del grande esodo di persone provenienti dall'Albania. Semplice e rigoroso il suo metodo di lavoro: studiare, documentarsi, prepararsi prima di ogni servizio come se fosse il primo. Fine ultimo del suo lavoro è raccontare storie tramite immagini di semplice lettura.

BIO Mariagrazia Patania
Interprete e traduttrice, nel 2017 si laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali con una tesi sui corridoi umanitari come alternativa sicura ai pericolosi viaggi via mare. Nei quattro anni trascorsi a Bonn per lavoro, ha partecipato a varie iniziative a sostegno dei rifugiati che si sono sommate al volontariato con minori stranieri non accompagnati in Sicilia ad Augusta, sua città natale. Nel 2015 fonda il blog Collettivo Antigone per raccogliere le storie dei migranti incontrati e offrire una prospettiva alternativa sul fenomeno della migrazione forzata.

http://www.francescomalavolta.com/
https://collettivoantigone.wordpress.com/

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • apr
    1
    sab
    manifestazione

    Sani come un pesce?

    Piazza DUOMO, Milano - Milano (MI)
    Sani come un pesce? Il primo Aprile ore 15-18 in piazza DUOMO a Milano. Organizzano: MEDICINA DEMOCRATICA, FORUM PER IL DIRITTO ALLA SALUTE, RETE ...
  • apr
    2
    dom
    evento

    Europa Per La Pace

    In Europa, in Ucraina, in Russia e in tutto il mondo la gente vuole la pace, mentre i governi chiedono sempre più armi e risorse umane per la ...
  • apr
    2
    dom
    manifestazione

    FESTA DI PRIMAVERA

    Parco Spurgazzi - Caluso (TO)
    La Pro Loco di Caluso vi invita a passare una giornata a Caluso dedicata all'arrivo della Primavera. Per questa 2° edizione la Festa di Primavera ...
  • apr
    2
    dom
    manifestazione

    CALUSO IN COSPLAY

    Parco Spurgazzi - Caluso (TO)
    Siamo giunti alla 5^ edizione del Caluso in Cosplay e vi aspettiamo numerosi il 2 Aprile 2023 a passare una giornata a Caluso, in Parco Spurgazzi, ...
  • apr
    15
    sab
    esposizione

    Andrea Benetti - Colors in Venice

    Palazzo Zaguri - Sestiere San Marco - Campo San Maurizio - Venezia (VE)
    COLORS IN VENICE di ANDREA BENETTI a cura di Francesco Paolo Campione dal 15 aprile al 19 maggio 2023 Venezia · Palazzo Zaguri · ...
  • apr
    28
    ven
    evento

    WRA MUSIC FESTIVAL

    Foro Boario, via Don Giacomo Soleri 16 - Saluzzo (CN)
    WRA MUSIC FESTIVAL 28 - 29 - 30 Aprile 2023
SALUZZO Il primo festival in provincia di Cuneo per la musica elettronica e house. Ogni sera EXCLUSIVE ...
  • mag
    30
    mar
    concerto

    MEI - Onda Rosa Indipendente

    FAENZA (RA)
    MEI - Onda Rosa Indipendente Torna L'Onda Rosa Indipendente: Cantautrici e Band e Ensemble al Femminile. Inviate il vostro brano fino al 30 Maggio per ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Editoriale
    Ucraina

    L'inutile strage di Bakhmut

    Siamo di fronte a un "sacrificio" umano premeditato per difendere un cumulo di rovine. Muoiono ragazzi senza esperienza, impiegati in missioni suicide per dimostrare eroismo insensato in un punto privo di valore strategico dal quale ogni ragionevole generale ritirerebbe le truppe per salvarle.
    25 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia.

    Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

    Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca.
    26 marzo 2023 - David Lifodi
  • CyberCultura
    La partner di Julian Assange parla alla Sala dei Gruppi a Montecitorio

    Cari giornalisti italiani, siete nel mirino anche voi, insieme ai vostri lettori

    Stella Moris Assange lancia un grido d’allarme a tutti coloro che fanno il giornalismo con coscienza. E anche a tutti coloro che ne dipendono per tenersi informati. Il Potere sta cercando di bendare e imbavagliare non solo Julian ma anche la stessa informazione libera e il nostro #DirittoDiSapere.
    10 marzo 2023 - Patrick Boylan
  • CyberCultura
    Alla Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma

    Stella Assange: "Voi studenti – e i milioni di sostenitori di Julian – state facendo la differenza"

    Davanti all'Eurodeputata Sabrina Pignedoli, alla prof.ssa Maria Cristina Marchetti, al prof. Alessandro Guerra, al giornalista Riccardo Iacona e ad una sala gremita di studenti, la partner di Julian Assange ha elogiato le iniziative in tutto il mondo a favore del fondatore di WikiLeaks.
    7 marzo 2023 - Patrick Boylan
  • CyberCultura
    Reggio Emilia onora il co-fondatore di WikiLeaks

    Ecco come far conferire la cittadinanza onoraria del tuo comune a Julian Assange

    Lunedì scorso gli attivisti di Reggio Emilia sono riusciti a far votare dal loro Consiglio Comunale l’ambita onorificenza a favore del giornalista australiano. Come hanno fatto? Ce lo spiega una di loro, passo per passo: una ricetta che, volendo, tutti noi potremmo utilizzare nei nostri comuni.
    25 marzo 2023 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)