
Geografia della solidarietà - incontro con Francesco Malavolta
Siamo onorati di essere la prima tappa del progetto
"Geografia della solidarietà''
Per un giorno ospiteremo parte di una mostra fotografica che si è tenuta ad Augusta a Marzo e che speriamo diventi itinerante per allargare la riflessione su migrazione, legalità e antimafia.
Augusta è la metafora di un nuovo inizio, di approdo alla salvezza. Per anni primo porto di sbarco europeo, Augusta è stata il primo luogo in cui migliaia e migliaia di uomini, donne e bambini si sono finalmente sentiti al sicuro dopo viaggi infernali.
Anche il molo di Messina è stata teatro di numerosi arrivi.
Attraverso gli scatti di Francesco Malavolta ripercorremo la sua carriera professionale iniziata con gli sbarchi degli albanesi in Puglia e continuata a tutte le frontiere d’Europa. In partenza per la Grecia, ha voluto testimoniare la barbarie dei campi greci dove le persone languono in condizione igienico-sanitarie disastrose che violano la dignità e i diritti fondamentali di tutti. Ha raccontato le sue missioni a bordo di navi umanitarie, militari e per conto dell’agenzia europea FRONTEX, così come di UNHCR e OIM.
Francesco Malavolta sarà presente insieme a MariaGrazia Patania, fondatrice del collettivo Antigone, presso la libreria Colapesce per parlare di frontiere, migrazione e infanzia violata nel quadro di un percorso più ampio di sensibilizzazione sul tema.
L’obiettivo della mostra è duplice: da un lato far luce sull' immigrazione e riscoprire un volto nuovo e accogliente per chi osserva, dall’ altro raccogliere fondi attraverso la vendita delle foto per supportare l’Associazione Genitori & Figli nella stampa di brochure con alcuni scritti di Giuseppe Fava sul tema della legalità e della lotta alla mafia. Ci auguriamo che Messina sia solo la seconda tappa di una lunga rete.
BIO Francesco Malavolta
Francesco Malavolta è un fotogiornalista che dal 1994 collabora con agenzie fotografiche nazionali ed internazionali, con organizzazioni umanitarie quali l'UNHCR e l'Organizzazione Internazionale per Migrazioni. Dal 2011 documenta quel che accade alle frontiere europee per conto dell'Agenzia dell'Unione Europea Frontex, testimoniando le rotte via mare e via terra. La sua esperienza nel campo della migrazione risale all'inizio degli anni 90, ai tempi del grande esodo di persone provenienti dall'Albania. Semplice e rigoroso il suo metodo di lavoro: studiare, documentarsi, prepararsi prima di ogni servizio come se fosse il primo. Fine ultimo del suo lavoro è raccontare storie tramite immagini di semplice lettura.
BIO Mariagrazia Patania
Interprete e traduttrice, nel 2017 si laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali con una tesi sui corridoi umanitari come alternativa sicura ai pericolosi viaggi via mare. Nei quattro anni trascorsi a Bonn per lavoro, ha partecipato a varie iniziative a sostegno dei rifugiati che si sono sommate al volontariato con minori stranieri non accompagnati in Sicilia ad Augusta, sua città natale. Nel 2015 fonda il blog Collettivo Antigone per raccogliere le storie dei migranti incontrati e offrire una prospettiva alternativa sul fenomeno della migrazione forzata.
http://www.francescomalavolta.com/
https://collettivoantigone.wordpress.com/
Prossimi appuntamenti
- gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb11gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ...