
Geografia della solidarietà - incontro con Francesco Malavolta
Siamo onorati di essere la prima tappa del progetto
"Geografia della solidarietà''
Per un giorno ospiteremo parte di una mostra fotografica che si è tenuta ad Augusta a Marzo e che speriamo diventi itinerante per allargare la riflessione su migrazione, legalità e antimafia.
Augusta è la metafora di un nuovo inizio, di approdo alla salvezza. Per anni primo porto di sbarco europeo, Augusta è stata il primo luogo in cui migliaia e migliaia di uomini, donne e bambini si sono finalmente sentiti al sicuro dopo viaggi infernali.
Anche il molo di Messina è stata teatro di numerosi arrivi.
Attraverso gli scatti di Francesco Malavolta ripercorremo la sua carriera professionale iniziata con gli sbarchi degli albanesi in Puglia e continuata a tutte le frontiere d’Europa. In partenza per la Grecia, ha voluto testimoniare la barbarie dei campi greci dove le persone languono in condizione igienico-sanitarie disastrose che violano la dignità e i diritti fondamentali di tutti. Ha raccontato le sue missioni a bordo di navi umanitarie, militari e per conto dell’agenzia europea FRONTEX, così come di UNHCR e OIM.
Francesco Malavolta sarà presente insieme a MariaGrazia Patania, fondatrice del collettivo Antigone, presso la libreria Colapesce per parlare di frontiere, migrazione e infanzia violata nel quadro di un percorso più ampio di sensibilizzazione sul tema.
L’obiettivo della mostra è duplice: da un lato far luce sull' immigrazione e riscoprire un volto nuovo e accogliente per chi osserva, dall’ altro raccogliere fondi attraverso la vendita delle foto per supportare l’Associazione Genitori & Figli nella stampa di brochure con alcuni scritti di Giuseppe Fava sul tema della legalità e della lotta alla mafia. Ci auguriamo che Messina sia solo la seconda tappa di una lunga rete.
BIO Francesco Malavolta
Francesco Malavolta è un fotogiornalista che dal 1994 collabora con agenzie fotografiche nazionali ed internazionali, con organizzazioni umanitarie quali l'UNHCR e l'Organizzazione Internazionale per Migrazioni. Dal 2011 documenta quel che accade alle frontiere europee per conto dell'Agenzia dell'Unione Europea Frontex, testimoniando le rotte via mare e via terra. La sua esperienza nel campo della migrazione risale all'inizio degli anni 90, ai tempi del grande esodo di persone provenienti dall'Albania. Semplice e rigoroso il suo metodo di lavoro: studiare, documentarsi, prepararsi prima di ogni servizio come se fosse il primo. Fine ultimo del suo lavoro è raccontare storie tramite immagini di semplice lettura.
BIO Mariagrazia Patania
Interprete e traduttrice, nel 2017 si laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali con una tesi sui corridoi umanitari come alternativa sicura ai pericolosi viaggi via mare. Nei quattro anni trascorsi a Bonn per lavoro, ha partecipato a varie iniziative a sostegno dei rifugiati che si sono sommate al volontariato con minori stranieri non accompagnati in Sicilia ad Augusta, sua città natale. Nel 2015 fonda il blog Collettivo Antigone per raccogliere le storie dei migranti incontrati e offrire una prospettiva alternativa sul fenomeno della migrazione forzata.
http://www.francescomalavolta.com/
https://collettivoantigone.wordpress.com/
Prossimi appuntamenti
- lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ... - lug6merconvegno
Università di Firenze - Affrontare la distorsione della Shoah sui social media
6 LUGLIO 2022 ORE 17:00 AFFRONTARE LA DISTORSIONE DELLA SHOAH SUI SOCIAL MEDIA. INDICAZIONI PER GIORNALISTI, OPERATORI DELL'INFORMAZIONE E DELLA ... - lug7giopresentazione
Scritti contro la guerra nella città di Bollate
PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 - Bollate (MI)COMUNE DI BOLLATE PRESSO LA SALA CONVEGNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOLLATE CENTRO PIAZZA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA n. 30 Giovedì 7 luglio ... - lug9sabpresentazione
Angelo Gaccione a Piacenza con la raccolta poetica Spore
Via Genocchi n. 17 - Piacenza - Piacenza (PC)PICCOLO MUSEO DELLA POESIA DI PIACENZA; Sabato 9 luglio 2022, a partire dalle ore 18,00; Il Piccolo Museo della Poesia; Chiesa di San Cristoforo; Via ... - lug10domconcerto
Concerto di violino e organo storico
Santuario Santa Maria del Canneto a Gallipoli - Gallipoli (LE)*VIOLINO* : N. Paganini: Capriccio n. 24 *ORGANO* : W. A. Mozart: Ave Verum Corpus J. S. Bach: Concerto in C minor (BWV 981) after B. Marcello's ... - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede Centro studi Sereno Regis - lug18luncampo
Campi estivi Mir mn
Vari - VarieCampi estivi di studio lavoro su tematiche nonviolenza in luglio e agosto. Contatti sulle schede - lug24domcampo
Dragon dreaming
Via san Domenico di Cesaro 7 - Faenza (RA)Sarà una settimana dedicata all'approfondimento del Dragon Dreaming e la Permacultura. Dall'Australia un metodo efficace ed entusiasmante che ...