
Il libro testimonianza di Medici per i Diritti Umani - Catania
Modera: Giada Drocker
Intervengono gli autori e membri del team Medu Sicilia
Per ogni generazione c’è un momento in cui ogni certezza si sgretola e ciò che è umano sembra svanire. Ne “L’umanità è scomparsa”, libro-testimonianza di Medici per i Diritti Umani a cura di Alberto Barbieri e con la prefazione di Massimiliano Aragona, dodici medici, psicologi e mediatori culturali diventano scrittori per raccontare quel momento, nel quotidiano incontro con centinaia di uomini, donne e bambini migranti sopravvissuti alle violenze del loro paese di origine e alle atrocità delle rotte migratorie del XXI secolo.
“In questo racconto collettivo abbiamo provato a raccontare quello che ognuno di noi ha vissuto in questi anni nella convinzione che le storie che ci sono state raccontate siano una testimonianza necessaria di questo scorcio di secolo, un monito che ogni cittadino che sta sull’altra riva del mare dovrebbe ascoltare e provare, per quanto possibile, a comprendere… ciò che è avvenuto – e, badate, sta avvenendo! – non riguarda solo loro ma tutti noi “umani-disumani”.
Dal 2014 ad oggi sono sbarcati in Italia 650 mila migranti provenienti per la gran parte dalle rotte che partono dall’Africa occidentale e dal Corno d’Africa; almeno nove su dieci di essi sono sopravvissuti a un silenzioso olocausto che ha avuto, ed ha, il suo cuore di tenebra nelle terre libiche. Nello stesso periodo hanno perso la vita nell’attraversamento del Mediterraneo centrale almeno 14.744 persone. Nessuno invece conosce il numero reale di coloro che sono periti come prigionieri o schiavi in Libia e quanti ancora ne ha sommerso la sabbia del Sahara. Loro sono i testimoni e l’anima di questo libro e a loro esso è dedicato.
Prossimi appuntamenti
- gen15venwebinar
La segnalazione e la denuncia delle discariche abusive. Linee guida per associazioni ambientaliste
Chi abbandona deliberatamente i rifiuti trasformando i luoghi in discariche abusive commette un crimine ambientale: ovvero è un criminale. La ... - gen16sabevento
Banksy a Roma : La Mostra. Data Provvisoria
Bellezze di Roma, Via della Giuliana 40, 00195 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)Volete iscriverti alla nostra nuova newsletter: www.bellezzediromatour.it Novità 2020! 15 Novembre ore 10.15 - museo chiuso Per prenotare: ... - gen16sabincontro
Le Parole del Vieusseux con Guido Tonelli
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ... - gen16sabevento
BORDERING EUROPE - I migranti senza diritti nel cuore dell'Europa
Ufficialmente chiusa nel 2016, la Balkan route continua mietere vittime ed è ogni giorno sempre più testimone di violentissimi ... - gen16sabevento
Online / ed è subito poesia / letture e lezioni
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - TorinoQuante volte leggiamo dei versi bellissimi, e magari - rapiti da quelle parole che ci parlano di noi - li condividiamo sui social, ma non sappiamo ... - gen17domevento
Online / ed è subito poesia / letture e lezioni
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino (TO)Quante volte leggiamo dei versi bellissimi, e magari - rapiti da quelle parole che ci parlano di noi - li condividiamo sui social, ma non sappiamo ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen19marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ...