evento

Il Sole di Hiroshima – Cerimonia delle lanterne galleggianti

6 agosto 2019
ore 17:30 (Durata: 2 ore)

- Evento ad ingresso libero -

Il 6 agosto torna a Bologna Il Sole di Hiroshima, la cerimonia delle lanterne galleggianti in ricordo delle vittime della bomba atomica che travolse la città di Hiroshima al termine del secondo conflitto mondiale.

Questo evento nasce sulle orme della cerimonia delle lanterne galleggianti (tōrōnagashi) celebrata ogni 6 agosto ad Hiroshima, proprio per commemorare le vittime dell’olocausto atomico del 1945. Durante la cerimonia, lanterne di carta decorate con messaggi e desideri, vengono affidate all’acqua.

Il ricavato dell’edizione Bolognese 2019, sarà devoluto in beneficenza in parti uguali all'associazione giapponese Watanoha Smile, che opera per il recupero psicologico e umano dei bambini vittime dello tsunami del 2011, e all’associazione Pollicino bambini e genitori di oggi e di domani, che affianca i bambini curati al Pronto Soccorso pediatrico “Gozzadini” di Bologna.

>>> Qui il programma della serata:

* Ore 17:30 >> Watanoha Smile: un progetto, infiniti sorrisi - incontro con Tomo Inugai Presidente dell’Associazione Watanoha Smile.

* Ore 18:30 >> laboratorio per bambini a cura di Tomo Inugai.

* Ore 18:30 >> inizio distribuzione lanterne galleggianti su offerta interamente devoluta in beneficenza (fino ad esaurimento).

* Ore 19:30 >> Red Moon - performance di live painting e live music con l’illustratore croato Danijel Zezelje il musicista compositore Stefano Beko Bechini.

* Ore 20:30 >> spettacolo Il coniglio che scoprì la luna - in collaborazione con ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione – con Donatella Allegro e Nicola Bortolottie a cura di Giacomo Pedini.

* Ore 21:30 >> inizio cerimonia delle lanterne galleggianti.

Ancora… >> sarà possibile degustare a prezzo ridotto i piatti giapponesi preparati da Zushi Bologna e una selezione di tè giapponesi in collaborazione con Mondo di Eutèpia.

Ma non solo >> Elisa Menini, fumettista autrice di Nippon Folklore (Oblomov Edizioni), imprimerà su borse di tela o magliette una grafica da lei creata per l’occasione. Anche una parte del ricavato di tali attività sarà devoluto ai due progetti di beneficenza supportati dall’evento.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
L'evento ha il patrocinio di:
Ministero degli Affari Esteri
Consolato Generale del Giappone a Milano
Regione Emilia-Romagna
Comune di Bologna Rete Civica Iperbole
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
In collaborazione con:
Emilia Romagna Teatro Fondazione – ERT
Zushi Bologna
Il Mondo di Eutèpia

Nell'ambito di L’Altra Sponda – Bologna Estate 2019.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Per maggiori info su: www.nipponica.it
#IlSolediHiroshima #tōrōnagashi

>>> Vi aspettiamo!

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)