L’Europa dei popoli, delle culture, del futuro - manifestazione del Movimento Umanista
Per un'Europa aperta, per un'Europa dei popoli,
delle culture, del futuro
Stand, dibattiti, video, foto musica
I volontari del Movimento Umanista di tutta Europa stanno organizzando per giugno 2004 una manifestazione in tutte le principali città d'Europa, con il tema "L'europa dei popoli, delle culture, del futuro". L'obiettivo della giornata è dare visibilità e risalto alle proposte di quell'ampio movimento di opinione che si oppone con decisione e senza violenza ad un sistema di vita sempre più iniquo e disumano. A Torino la manifestazione si svolgerà il 5 giugno in Piazza Castello a partire dalle ore 15.00.
I volontari umanisti di Torino operano da più di vent'anni hanno promosso centri di comunicazione diretta nei quartieri Pozzo Strada, Lingotto, Borgo Vittoria, Parella-Campidoglio, Vanchiglietta, San Salvario, Barriera di Milano, Mirafiori, Santa Rita, Lucento, Madonna di campagna, Vallette. Portano avanti progetti di appoggio umano in Kenya, Senegal, Guinea, Moldavia, Romania, Perù, Ghana, Filippine, Nigeria, Congo, Benin, Niger, e con il Centro delle Culture svolgono quotidianamente attività per l'integrazione degli immigrati e la lotta alla discriminazione. Sviluppano campagne sulla non-violenza e propongono l'educazione alla mondialità nelle scuole.
Durante la giornata si susseguiranno musica, video, stand e dibattiti organizzati; lo spazio di Piazza Castello sarà suddiviso in aree tematiche che proporranno forum, momenti di discussione e di animazione. Le aree tematiche sono:
* Ambiente,
* Cooperazione Internazionale,
* Pace e non violenza, Lavoro-Economia,
* Educazione,
* Salute,
* Pari opportunità,
* Immigrazione,
* Politica.
Sono già numerose le associazioni che hanno aderito all'iniziativa e che presenteranno i loro lavori durante la giornata.
Info:
Ufficio stampa
Ileana Prezioso: 339-2422825;
e-mail: ilprezi@tin.it
Prossimi appuntamenti
- gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen27merseminario
Gennaio 1942: la conferenza di Wannsee e lo sterminio degli ebrei
Istoreco, Via Dante Alighieri, 11, 42121 Reggio nell Emilia, Emilia-Romagna - Reggio nell'EmiliaIl 20 gennaio 1942, alti rappresentanti delle SS, del partito nazista (NSDAP) e di diversi ministeri si riunirono sulle sponde del lago Wannsee a ... - gen27merseminario
Il racconto della Shoah per il XXI secolo - Giorno della Memoria
Mercoledì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, alle 18 in diretta sulla pagina Facebook "Evoluzioni" si terrà la ... - gen27merwebinar
Il Futuro nella Memoria - Elisa, i bambini, il racconto
Il gruppo Gestione Cuore Messapico del Museo Civico Manduria, Cicatrici e VentoRefolo insieme per ricordare e commemorare le vittime della ... - gen27merevento
Facciamo memoria insieme per i 6 anni di Cittadini Reattivi
Il 27 gennaio 2015 è nata l'Associazione Cittadini Reattivi e oggi vogliamo celebrare il 6º anno di vita di questo nostro progetto. ... - gen27merconferenza
"L'impatto sanitario dell'Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla salute dei bambini"
Online#WEBINAR MERCOLEDI' 27 GENNAIO ORE 21 "L'impatto sanitario dell'Ilva di Taranto, con particolare riferimento alla salute dei bambini". Seminario ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen28gioevento
Fortunato colui che ha un paese alle spalle
Giovedì 28 gennaio alle 21e01 avremo il piacere di fare un viaggio fra paesi abbandonati, borghi ritrovati e riabitati d'Italia con quattro ... - gen29venazione diretta
1° Critical Mass 2021 - in bici a Lecce
Piazza d'Italia, 73100 Lecce LE, Italia - Lecce (LE)Distanziamoli!! Chi? Gli automobilisti ovviamente! La prima Critical Mass nel nuovo anno è all'insegna del distanziamento dall'AUTOpredatore ... - gen29venseminario
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920
Gli anarchici e l'occupazione delle fabbriche del 1920. Incontro con Adriana Dadà Nella primavera/estate del 1920 si combatte in molte parti ... - gen29venevento
A(c)credito di speranza
"Cari giovani, le conseguenze delle nostre azioni e decisioni vi toccheranno in prima persona; pertanto, non potete rimanere fuori dai luoghi in cui ...