
Firenze per i Bambini di Taranto
E' INIZIATO TUTTO COSI'..Qualche mese fa, ricevemmo sulla messaggistica dei Genitori tarantini, un messaggio che ci ha aperto il cuore. La prof.ssa Chiara Cocciarini, un'insegnante di un Istituto comprensivo di FIRENZE, delegata dalla dirigente scolastica, ci invitava per parlare della situazione tarantina agli studenti, ai loro genitori e ai docenti, incontro aperto anche ai cittadini fiorentini. Nello stesso periodo, un altro fiorentino, Massimo Parrini, un uomo dal cuore grande, che lavora come volontario all'interno di associazioni benefiche a Firenze,.ci contattava per chiederci cosa poteva fare per aiutare i nostri bambini ad uscire da questa assurda, inumana condizione.
E così, abbiamo intessuto rapporti amicali con questi amici fiorentini e ci siamo organizzati per incontrarli, e loro ci hanno aiutato.
Dal 30 ottobre all'1 Novembre, quindi, saremo a Firenze ed incontreremo diverse Associazioni e Comitati del territorio che lottano contro le grandi opere ed in difesa dell'ambiente. Il nostro progetto, mai abbandonato, di fare rete con quelle associazioni che difendono la vita e la propria terra, presenti sul suolo italiano, si sta realizzando, Sono sempre di più gli amici che stringono con noi alleanze e amicizia. Senza contare l'importanza di parlare con le nuove generazioni, con gli studenti, con chi, un giorno, diventerà adulto e potrà cambiare l'atteggiamento nei confronti della Natura e del creato.
Nel corso di questi due giorni oltre alle problematiche tarantine, faremo conoscere le bellezze naturalistiche e storiche di Taranto, e nel rispetto dei più piccoli, faremo dirette facebook degli incontri con gli studenti, con i docenti e con i fiorentini che vorranno partecipare. Porteremo con noi le loro esperienze, le problematiche del loro territorio, e ci scambieremo nuove proposte ed idee.
Seguiteci, in questo viaggio verso Firenze.
Intanto, ringraziamo con il cuore la Professoressa Chiara Cocciarini e Massimo Parrini e tutte le belle anime che, pare, ci stiano aspettando. Noi non vediamo l'ora di arrivare!
Grazie, grazie!
Prossimi appuntamenti
- set21gioesposizione
Ascesa, Discesa: Un’Alba Libanese
Via Achille Maiocchi 15 - Milano (MI)La galleria Maiocchi15 inaugura giovedì 21 settembre, dalle ore 19 in via Achille Maiocchi 15 a Milano, la mostra "Ascesa, Discesa: Un'Alba ... - set24dommostra fotografica
Mostra / Come onde del mare. Incontri senza confini
dal 1 al 24 settembre COME ONDE DEL MARE strtoupper("Incontri senza confini") Mostra fotografica immersiva Fotografie di Giulio Piscitelli, ... - set26marwebinar
Comunicazione sociale nell'era multimediale
Comunicazione sociale nell'era multimediale.-.- In anteprima presentazione dello spot: Salviamolo Salviamoci ! I Giovani.-.- La necessità di ... - set27merincontro
Confronto pubblico sul tema: dissalatore sul fiume Tara
ponte garibaldi 7, massafra - Massafra (TA)Dato l'alto interesse che la nostra comunità manifesta sul progetto annunciato del Dissalatore sul Fiume Tara, si organizza un confronto sul ... - set30sabincontro
Cammino non violento
Bosco della difesa - San Marco in Lamis (FG)Incontro di conoscenza, riflessione, organizzazione dei partecipanti e simpatizzanti alla staffetta settimanale di digiuno per la pace di Arca della ... - ott7sabmanifestazione
La via maestra - insieme per la Costituzione
Roma (RM)Una rete di più di cento associazioni lancia una grande mobilitazione nazionale per l'attuazione della Costituzione, per i diritti, il lavoro, ... - ott7sabconcerto
MEI - 'Altrove' vince il contest EcoGreen per il migliore brano
Mei - Meeting Artisti e Etichette Indipendenti di Faenza - FAENZA (RA)ALTROVE VINCE IL CONTEST PER IL MIGLIOR BRANO ECOGREEN, SI ESIBIRA' AL MEI 2023 A FAENZA-.-.- Giordano Sangiorgi, Presidente MEI - Meeting Artisti e ... - ott8domconcerto
MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza
Faenza - FAENZA (RA)MEI - Per lottare contro la subcultura della violenza.-.- IL MEI 2023 SARA' DEDICATO A GIOVANBATTISTA CUTOLO, IL MUSICISTA UCCISO A NAPOLI, PER ...