
Il 15 febbraio manifestiamo contro razzismo e sfruttamento!
Né vittime né carne da lavoro: siamo donne e uomini migranti! Il 15 febbraio manifestiamo contro razzismo e sfruttamento!
Abbiamo toccato terra dopo aver attraversato il mare. In Libia abbiamo affrontato carcerieri e stupratori e in Italia ministri che, pur di fermarci, hanno chiuso i porti e si sono accordati con chi ci vende come schiavi. Eppure, noi donne e uomini migranti a terra ci siamo arrivati lo stesso. A terra però dobbiamo continuare a lottare per non ricevere un diniego, per non essere sbattuti fuori dall’accoglienza, per non essere ricattate, sfruttate e molestate al lavoro, per non perdere i documenti e diventare clandestini.
Per questo, sabato 15 febbraio scenderemo in piazza a Bologna contro il razzismo e lo sfruttamento che mettono di nuovo in pericolo la nostra vita!
Abbiamo costruito un percorso di assemblee che coinvolge comunità e associazioni, richiedenti asilo, lavoratori e lavoratrici migranti, che sanno che la svolta promessa dal governo non è mai avvenuta, che Salvini non c’è più ma i suoi decreti ci sono ancora e vanno cancellati, che non basta liberarsi di un ministro se il razzismo sta nelle leggi e nei modi in cui veniamo trattati, anche quando veniamo accolti.
Per questo manifesteremo! Per rifiutare questa condizione di ricatto e sfruttamento che riguarda tutto il lavoro, migrante e non.
Già da tempo il governo ha gettato la maschera dell’umanità. Il permesso umanitario non ci sarà più e chi lo ha rischia di finire per strada. Richiedenti asilo e rifugiati vengono spostati in centri d’accoglienza che assomigliano a carceri come quello di via Mattei. I nuovi permessi speciali vengono concessi raramente e i dinieghi sono in aumento, mentre nuovi centri di espulsione sono in costruzione e nessuno parla più di Ius soli, Ius culturae e cittadinanza.
Manifesteremo perché non siamo e non vogliamo essere né bersagli del razzismo né vittime da proteggere!
Ci avevano detto di rimanere in silenzio, perché così ci saremmo meritati accoglienza e integrazione. Ma alle favole non abbiamo mai creduto e faticosamente abbiamo costruito una vita in questo paese nonostante la precarietà del lavoro in fabbrica, nei magazzini e nelle case, nonostante il razzismo che giustifica salari più bassi, condizioni di lavoro peggiori e affitti più alti, nonostante sia sempre più difficile e costoso rinnovare il permesso di soggiorno e ottenere la cittadinanza. Intanto, scioperi e blocchi vengono criminalizzati mentre ci dicono che di noi hanno bisogno solo per farci fare lavori da fame.
Manifesteremo per rifiutare questa condizione di sfruttamento!
Questo è il tempo di dire insieme no! No al razzismo che sta nelle leggi, nelle questure, al lavoro, nelle case, nei centri di accoglienza e per strada. Non solo in questa città, non solo in questo paese. È il tempo di organizzare insieme il nostro rifiuto, di unire la nostra lotta alle donne e agli uomini che ogni giorno in Europa lottano contro il razzismo scioperando e attraversando i confini, di rivendicare un permesso di soggiorno europeo incondizionato. Per questo, con le comunità e le associazioni insieme al coordinamento migranti chiediamo a tutte e tutti, migranti e italiani, di partecipare alla manifestazione del 15 febbraio. Chi vuole riempire le piazze di antirazzismo deve sapere che non può fare a meno di noi.
Noi saremo in piazza per riprenderci la libertà per la quale siamo partiti. Sosteneteci e scendete in piazza con noi perché la nostra è una battaglia di tutte e tutti.
ASCAI Bologna, Associazione Camerunense – Associazione Benininesi per la fraternità – Associazione Lavoratori Marocchini in Italia – Associazione Senegalese Chaikh/Anta Diop – Comunità del Sierra Leone – Comunità Gambiana di Bologna – Comunità Nigeriana di Bologna – Comunità Pakistana Bologna – Coordinamento Eritrea Democratica – Diaspora Guineana dell’Emilia-Romagna – Diaspora Ivoriana dell’Emilia-Romagna – Yeredemeton Comunità Maliana.
Info e adesioni: coo.migra@gmail.com / 3275782056
Hanno aderito:
Aprimondo Centro Poggeschi Odv – ARCI Bologna – Associazione Bianca Guidetti Serra – B-Side Pride – Circolo Anarchico C. Berneri – Potere al Popolo Imola – Pratello R’Esiste – Rete Jin Bologna – Rete non violenta “Portico della Pace” – ∫connessioni precarie – SOKOS – Sportello Antisfratto Imola – Sportello Stranieri, Cittadinanza attiva – Vag61 Spazio Libero Autogestito – Unione Sindacale Italiana, Associazione Internazionale dei Lavoratori
Prossimi appuntamenti
- gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ...