presentazione

The Weather Underground La guerra nel cuore degli Stati Uniti

11 giugno 2004
ore 21:00 (Durata: 4 ore)

A due anni dall’uscita del documentario The Weather Underground, proponiamo una serata di parole e immagini su una delle molteplici facce del conflitto sociale che ha attraversato l’America negli anni Settanta. Sono gli anni del Movement, delle Black Panther, delle mobilitazioni contro la guerra in Vietnam e della durissima risposta da parte dello Stato USA. Il film, proiettato per la prima volta in Italia in occasione del Tekfestival (Roma, 4-9 maggio 2004), ricostruisce la storia dei Weathermen (un gruppo armato scaturito da una scissione nell’ambito studentesco bianco), dai “giorni della rabbia” di Chicago (ottobre 1969), alla scelta della clandestinità e dell’attacco contro i centri del potere politico-economico capitalista negli Stati Uniti, alla disgregazione finale dell’organizzazione.

Ore 21.00
Presentazione della nuova edizione del libro dei Weathermen, Prateria in fiamme.
Ormai da tempo introvabile, il libro è una raccolta di saggi e documenti politici data alle stampe clandestinamente dai Weather Underground nel 1974 e proposta al movimento italiano, tre anni dopo, dal Collettivo editoriale Librirossi, a cura di Paolo Bertella Farnetti. In questa nuova edizione è stato aggiunto un breve saggio che attinge sia a pubblicazioni di movimento sia alle riflessioni di coloro che tali esperienze hanno vissuto in prima persona.

A seguire
Proiezione del documentario The Weather Underground.
Usa, 2002, 92’, colore, v.o. sott. Italiano. Regia: Sam Green, Bill Siegel - Produzione: Free History Project in associazione con KQED Public Television/San Francisco e ITVS.
The Weather Underground è stato premiato al Sundance Film Festival 2003. Nello stesso anno ha vinto il San Francisco Documentary Festival. Ha ottenuto una nomination all’Accademy Awards 2004.

Venerdì 11 giugno 2004

Centro Popolare Autogestito Firenze Sud
Via Villamagna 27/a Autobus 23, 8, 31, 32, 33
055 6580479 cpa@ecn.org www.cpafisud.org

Per maggiori informazioni:
CPA Fi-sud
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1948: L'ONU proclama la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. La ricorrenza diventa la Giornata Mondiale dei Diritti Umani
  • Giornata mondiale dei Diritti Umani

Dal sito

  • PeaceLink
    Un linguaggio universale per la pace

    Il sito di PeaceLink parla ora le lingue di tutto il mondo

    Traducendo le informazioni sulla pace in oltre trenta lingue, PeaceLink sta creando un canale attraverso il quale persone di ogni parte del mondo possono accedere a risorse cruciali e sviluppare una prospettiva globale sulla pace. Il sito è stato completamente tradotto anche in esperanto.
    9 dicembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Cultura
    Ciclo di incontri storici a Taranto

    Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano

    Giovedì 30 novembre inizierà ciclo di conferenze dedicato al Risorgimento italiano nel territorio ionico che rappresenta una novità assoluta del comitato tarantino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • CyberCultura
    A Roma, presso l’Ambasciata degli Stati Uniti

    Sotto la pioggia per chiedere la liberazione di Julian Assange

    Attivisti provenienti appositamente dalla Sardegna hanno consegnato all’Ambasciata USA la loro accorato appello.
    7 dicembre 2023 - Patrick Boylan (( -- Cliccare sulle immagini per vedere le didascalie -- ))
  • Editoriale
    La disinformazione della Nato sta franando ed è il momento di rilanciare un'iniziativa di pace

    La verità dietro la controffensiva ucraina

    Il generale Zaluzhny, popolare in Ucraina, ha ammesso sulla stampa internazionale l'insuccesso della controffensiva. La reazione di Zelensky è stata quella di dare direttamente ordini ai generali sul campo, bypassando Zaluzhny. In Ucraina ci sono di fatto adesso due eserciti e due capi militari.
    6 dicembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo

    Disarmo per la giustizia climatica e la salute

    Per la prima volta, l’IPPNW ha inviato una delegazione internazionale ufficiale alla COP28: per garantire che la salute umana e ambientale sia al centro del processo decisionale.
    4 dicembre 2023 - IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)