evento

Formazione | Comunicazione nonviolenta e ascolto attivo

8 febbraio 2020
ore 09:30 (Durata: 2 ore)
via Garibaldi 13, Torino (TO)
presso il Centro Sereno Regis

Formazione | Comunicazione nonviolenta e ascolto attivo
sabato 8 Febbraio - domenica 9 Febbraio

Alle volte, l’uso inconsapevole delle nostre #parole e l’energia che queste si portano appresso sembra andare lontano da ciò che cerchiamo. #Comunicare da cuore a cuore per esprimere onestamente se stessi ascoltando apertamente l’altro è una pratica che può aiutarci a incontrarci al di là dei preconcetti che definiscono giusto e sbagliato. In questo noi vediamo il #corpo come una parte essenziale per riconoscere l’energia con cui comunichiamo oltre le parole.

In questa due-giorni useremo vari esercizi a cominciare da quelli teatrali per imparare i concetti base della Comunicazione Non Violenta, e poi faremo pratica di Ascolto Attivo a coppie e in gruppo.

Per tutti e due i giorni, si comincerà alle 9:30 finendo alle 18:30 con pausa pranzo. Il corso si tiene al Centro Studi Sereno Regis ed è richiesta la prenotazione (i posti sono limitati), mandando una mail a:

matteo.testino@gmail.com

Il "partecipo" su facebook non viene
considerato come iscrizione.

Si chiederà un'offerta libera con motivazioni e modalità che spiegheremo al corso di persona.

Col supporto di XR Extinction Rebellion

Sabato 8 febbraio: CNV, punto di partenza con Matteo Testino

Definizione e esercizio su ” I Quattro passi della Cnv” (osservazione, sentimento, bisogno, richiesta) con vari esercizi teatrali per ogni passo;
Le vignette come esempio di linguaggio “sciacallo” rispetto a quello “giraffa”;

Domenica 9 febbraio: Ascolto attivo, una proposta di pratica e auto-formazione con @Massimo Leoncini @MASSIMO LEONC

L’ascolto attivo è l’ascolto che permette di essere presenti per aumentare la comprensione e la probabilità di collaborazioni più efficaci (il passo ‘zero’ nel processo della Comunicazione Nonviolenta).
Esercizi di crescente intensità orientati a creare un clima di accoglienza reciproca, anche in situazioni difficili.
Questo programma è una proposta in quanto si crede sia importante seguire i bisogni del gruppo e dei partecipanti.
Due parole sui due co-facilitatori:

Matteo Testino
Fa teatro del oppresso da più di 15 anni. Diplomato a isole comprese scuola di teatro sociale. Tiene corsi di facilitazione gruppi. Fondatore nel 2011 del gruppo del Servizio Civile Internazionale “Pot pool of trainer and facilitator” Da diversi anni sta approfondendo la comunicazione nonviolenta anche partecipando a diversi corsi di cnv in italia e all’estero

Massimo Leoncini
Ha un percorso professionale commerciale dedicato al rapporto con i clienti e al lavoro in squadra grazie a cui è stimolato ad approfondire diversi approcci non competitivi per le collaborazioni aziendali. Segue i percorsi di Dale Carnegie e le scuole italiane e internazionali di PNL fino a trovare nella Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosenberg e nel Focusing di Gendlin, insieme a Mindfullness e meditazione, un grande supporto per sviluppare un suo processo orientato all’ascolto attivo e ad aumentare la connessione empatica nelle relazioni quotidiane e nei gruppi di lavoro.

Si ringrazia Marta Danneo per la grafica della locandina

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)