evento

Comunicazione & Millenials - #1. Giovani e Social Media

30 gennaio 2020
ore 17:00 (Durata: 2 ore)

Prende il via "Comunicazione & Millennials", un Ciclo di Seminari organizzato da "ScuolaInOnda", un progetto volto a costruire una Web Radio scolastica presso l' Istituto Comprensivo Belforte del Chienti, a San Basilio (Roma).

Attraverso laboratori di formazione teorica e produzione mediale, gli studenti e le studentesse si stanno avvicinando al mondo della comunicazione come protagonisti attivi e competenti. La webradio vuole diventare, infatti, uno strumento di in-formazione e crescita culturale per l'intera comunità educante nonchè uno spazio di incontro tra la scuola e il quartiere.
Per questo motivo, le realtà associative coinvolte nel progetto hanno previsto diverse attività di corredo, tra cui il Ciclo di Seminari “Comunicazione e millenials” in cui esperti/ e addetti/e ai lavori approfondiscono alcune tematiche e problematiche legate al rapporto dei giovani con la comunicazione e i mezzi di informazione.

Il primo appuntamento è previsto per giovedì 30 Gennaio h.17 @ Centro Popolare San Basilio (Via Girolamo Mechelli, Roma). A seguire, info sull'incontro.

"Giovani e social media: (ri)conoscere i comportamenti online a rischio e migliorare la comunicazione tra pari".

A cura di:
- Francesca Comunello, docente e ricercatrice in internet studies e rapporto tecnologie digitali e società (Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma);

-Francesca Ieracitano, docente e ricercatrice in sociologia dei processi culturali e comunicativi (Accademia del Costume e della Moda)

Studenti, familiari e docenti saranno coinvolti in una serie di attività volte a sensibilizzare circa i diversi comportamenti online a rischio che spesso avvengono involontariamente tra i/le giovani. Situazioni quali hate speech, cyberbullismo e altre forme di violenza comunicativa tra pari che avvengono sui social media verranno così scandagliate tramite un approccio creativo, interattivo e incentrato sulle relazioni tra giovani e il loro uso dei media, allo scopo di promuovere buone pratiche comunicative ispirate alla responsabilità e al rispetto reciproco.

= Incontro aperto a tutti/e e gratuito=

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina

    Difensori della terra sempre sotto mira

    L’America Latina continua a essere il luogo più pericoloso per chi difende
    la terra, i territori e i beni comuni
    18 settembre 2023 - Giorgio Trucchi
  • Taranto Sociale
    Una panoramica del libro di Pinuccio Stea

    Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio

    Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.
    20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Alle presidenziali del 22 ottobre potrebbe stravincere il candidato dell’estrema destra

    Sull'Argentina l'uragano Javier Milei

    In occasione delle Primarias, Abiertas, Simultáneas y Obligatorias (PASO) del 13 agosto scorso, Milei è risultato essere l’uomo più votato di tutte le coalizioni.
    Per il paese si tratterebbe di un pericolosissimo, quanto probabile, salto nel buio.
    18 settembre 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Nello Stato teocratico dell'Iran la lingua curda è proibita: Mahsa è il suo nome imposto!

    Jina Amini. Un anno dopo

    Oggi ricordiamo Jina Amini, la madre di questa rivoluzione, ma ricordiamo anche tutte le altre donne e uomini che sono stati annientati o carcerati prima e dopo la morte di Jina Amini, tutte le donne che ancora oggi rischiano la loro vita per ottenere la libertà e la giustizia.
    16 settembre 2023 - Gulala Salih (Presidente UDIK - Unione donne italiane e kurde)
  • MediaWatch
    Come smontare la retorica bellica e contrastare la disinformazione

    La mappa interattiva: uno strumento contro la propaganda di guerra in Ucraina

    La mappa interattiva offre una visione oggettiva della situazione e permette di confrontare le affermazioni propagandistiche con i fatti reali. Quando viene sostenuto che la controffensiva ha ottenuto successi significativi, è possibile verificare sulla mappa se ciò corrisponde ai dati sul terreno.
    16 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)