evento

Sulla Strada Per Kobane

21 febbraio 2020
ore 18:00 (Durata: 2 ore)

Documentario, dibattito e concerto di Ashti Abdo

Il C.I.Q. vi invita a una serata dedicata all' informazione e solidarietà alla questione curda, con la partecipazione dell'associazione MezzaLuna Kurdistan.

Il programma:

- ore 18: PROIEZIONE STRAORDINARIA del documentario "Sulla strada per Kobane"
Con la partecipazione dell'associazione MezzaLuna Kurdistan e della giornalista RAI Stefania BATTISTINI.
Ingresso a offerta libera, interamente devoluta alla causa

- Cena a buffet a 10 euro

- Concerto di ASHTI ABDO, con la partecipazione dei musicisti Gabriele Montanari e Shiva Rahmani, e della danzatrice Laura Zahira. Ingresso a 5 euro

Documentario (60min):
Il regista e film-maker Enrico Del Gamba, tornato in Italia profondamente cambiato, racconta la storia di questo viaggio attraverso il suo obbiettivo fotografico. Voci, rumori, odori, sguardi, canti, cieli tersi o oscurati dalla polvere, vite che neanche immaginiamo possano essere vissute.
“Sulla strada per Kobane” racconta la diaspora del popolo curdo durante i primi anni della guerra civile siriana intrecciando la sua storia con l’incontro fortuito tra due giovani, Enrico e Sabah. Lui è un giovane film-maker, partito per la Turchia con una missione umanitaria, lei una ragazza curdo-siriana che vive clandestinamente in un garage nella piccola città turca di Suruc insieme al padre ed alle sorelle. Dopo essersi incontrati per caso, Sabah racconta ad Enrico di come la sua famiglia, fuggita da Kobane durante l’invasione dell’ISIS abbia perso i contatti col fratello rimasto là con l’intenzione di difendere la città e con la speranza di poterla un giorno ricostruire.
L'incontro con la ragazza e la sua storia sarà il punto di partenza per un'esperienza incredibile. Insieme a Giacomo – fotoreporter e compagno di viaggio - il ragazzi attraverseranno il confine Siriano verso Kobane, alla ricerca del fratello di Sabah.


Vi presentiamo l'ideatore e regista: Enrico Del Gamba.

Enrico Del Gamba, classe 1988, nasce a Livorno. Fotografo autodidatta, dopo aver passato un periodo di vita viaggiando tra l’Europa e l’Australia si iscrive nel 2014 all’Accademia del Cinema di Bologna e comincia a lavorare come Videomaker per diverse aziende. Inseguito compie diversi reportage e lavora come cameraman freelance per documentari quali Lindsay Kemp’s Last Dance (regia di Nendie Pinto Dukcunsky), Mega-Naufragi (Discovery Channel), The Shadows of Vulcanoes (Milstrem Films). Nel 2017 segue un corso di specializzazione in Alta Formazione in Cinema e Documentario sperimentale presso il Distretto del Cinema di Parma.

Biografie:

ASHTI ABDO:

Cantante, musicista e compositore curdo, è nato ad Aleppo e cresciuto ad Afrin. La musica diventa la sua passione travolgente molto presto: trascorre l’infanzia tra le colline del suo villaggio, ascoltando le storie e le canzoni degli anziani, circondato dai suoni della natura. Da bambino impara a cantare ninne nanne a sua sorella e a suonare il tipico strumento curdo, il tembûr (saz), con suo fratello. Trasferitosi in Italia dopo l’adolescenza, continua a suonare il tembûr da autodidatta, iniziando a esibirsi come artista solista. Nel 2012 si unisce ai Domo Emigrantes, portando nella band suoni e trame tipiche del Medio Oriente. L’incontro con il gruppo lo porterà a sua volta a conoscere e fare suoi strumenti e ritmi tipici del Sud Italia.Dal 2014 suona il saz, il mandolino e le percussioni nell’ensemble Piccola Ban- da Rebelde canta De André. Nel 2015 collabora anche con Angelo Petraglia e Francesco Forzani, (musicisti di Lodi,) creando Beja: la musica, il racconto, la guerra, un progetto di improvvisazione
musicale basato su una traduzione personale dell’esperienza bellica. Nel 2016 dall’incontro con Manuel Buda alla chitarra classica e con Fabio Marconi al violhao de choro a 7 corde, nasce un eccentrico trio di strumenti a corda (a cui si aggiungono all’occorrenza percussioni, voci e fiati come clarinetto e duduk) in cui ognuno porta le melodie che ha incontato nel suo cammino personale di vita, di ricerca e di esperienza e che confluiscono in un vero e proprio viaggio musicale che da Vienna arriva fino al Mar Caspio, tra danze greche, melodie klezmer e canti della tradizione curda. Nel 2018 vince il premio DoReMiFaSud, concorso che promuove l’integrazione e il dialogo fra culture musicale differenti.

GABRIELE MONTANARI:
Classe 1993 inizia giovane lo studio del violoncello a Pavia, conseguendo il diploma nel 2014 presso l’Istituto Musicale “F. Vittadini”. Collabora fin da subito con orchestre e gruppi musicali, appassionandosi a vari generi (classica, indi, rock, folk, reggae, pop, d’autore) ed intraprendendo un percorso artistico con numerose band e formazioni con le quali calca numerosi palchi in giro per l’Italia e l’Europa. Ha registrato nel 2019 il “Disco che non c’è” con Spigoli Trio, formazione new age d’autore.
Suona anche il basso, il pianoforte ed è stregato dal fascino degli strumenti etnici.

SHIVA RAHMANI:
è nata il 22 gennaio 1993. È una giocatrice di Daf persiana. Shiva ha iniziato a studiare Daf quando aveva 14 anni con maestri come: Nabil Yousef sharidavi, Sara Fotros, Sina dehghani e Mohsen taherzadeh.
È venuta a Milano per continuare la sua formazione in master in urbanistica e durante questi anni continua le sue attività artistiche.

LAURA ZAHIRA:
danzatrice, coreografa e insegnante di Danze Orientali e Fusion.
Nasce a Milano con la passione per l’arte e per la danza. Frequenta fin da bambina corsi di modern jazz, per poi approdare alla danza contemporanea. L’incontro con le Danze del Medio Oriente avviene nel 2004 avvicinandosi dapprima alla forma classica, la “Danza Orientale” (dall’arabo “Raqs Sharqi”), e ampliando successivamente i suoi studi ai molti stili popolari e folckloristici, e alla cultura musicale araba. Da queste basi si è sviluppato il suo interesse per le contaminazioni e per le fusioni contemporanee, spinta dalla ricerca di uno stile personale e libero, un cammino aperto e di dialogo tra Oriente e Occidente.

Per maggiori informazioni: evento su Facebook
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    12
    sab
    evento

    In silenzio urliamo la pace

    Corso Italia - Sondrio (SO)
    In silenzio urliamo la pace
  • lug
    12
    sab
    evento

    La Freedom Flotilla salpa di nuovo!

    Marina di Siracusa - Siracusa (SR)
    La Freedom Flotilla salpa di nuovo!
    Dal 10 al 13 luglio 2025 sarà ormeggiata alla Marina di Siracusa la Handala, imbarcazione della Freedom Flotilla Coalition (FFC), rete ...
  • lug
    12
    sab
    evento

    Navigando per la Pace

    Oratorio Parrocchia Santi Pietro e Paolo - Zollino (LE)
    Navigando per la Pace
    COMUNICATO STAMPA "Navigando per la Pace" - Zollino, 12 luglio 2025 Una serata dedicata alla pace, contro tutte le guerre L'associazione In Punta ...
  • lug
    13
    dom
    conferenza stampa

    La Freedom Flotilla salpa di nuovo!

    Marina di Siracusa  - Siracusa  (SR)
    La Freedom Flotilla salpa di nuovo!
    Dal 10 al 13 luglio 2025 sarà ormeggiata alla Marina di Siracusa la Handala, imbarcazione della Freedom Flotilla Coalition (FFC), rete ...
  • lug
    15
    mar
    presidio

    Presidio per la Palestina, contro il Riarmo e contro tutte le Guerre

    Piazza Principe di Piemonte - Grottaglie (TA)
    Presidio per la Palestina, contro il Riarmo e contro tutte le Guerre
    Presidio per la solidarietà internazionalista al popolo palestinese e a tutti i popoli oppressi.
  • lug
    16
    mer
    evento

    Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi

    Presso Liberhub -- Viale Martiri del 1799 n. 1 - Altamura (BA)
    Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
    I ragazzi e le ragazze di Liberhub dialogano con Martina Marchiò Coordinatrice medica di Medici senza Frontiere Introduce l'incontro ...
  • lug
    17
    gio
    evento

    Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi

    Contrada lo Sciale - Capitolo - Monopoli (BA)
    Brucia anche l'Umanità - Gaza Oggi
    Emanuele Abbattista volontario Kenda ETS dialoga con Martina Marchiò coordinatrice media di Medici Senza Frontiere a seguire DJ Set di ...
  • lug
    19
    sab
    manifestazione

    Torre del Greco per la Palestina

    Corso Vittorio Emanuele, 9 - Torre del Greco (NA)
    Torre del Greco per la Palestina
    Corteo cittadino con reading finale di liriche di poeti palestinesi sulle scale della Villa Comunale di Torre del Greco, di recente dipinte con i ...
  • lug
    19
    sab
    manifestazione

    CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE

    Piazzale della Stazione - Brindisi (BR)
    CONTRO LA GUERRA, IL RIARMO, L'ECONOMIA FOSSILE
    MANIFESTAZIONE REGIONALE CONTRO LA GUERRA E IL PIANO DI RIARMO EUROPEO DECISO DALLA NATO, CONTRO L'USO DELLE BASI MILITARI PUGLIESI, CONTRO UN ...
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...
  • set
    5
    ven
    corso

    Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale

    Campeggio Circolo Ricreativo Culturale “L’Isola che non c’è” - Trevignano Romano (RM)
    Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale
    TRE GIORNI DI ALTAFORMAZIONE POLITICAGRATUITA PER GIOVANIATTIVISTI E ATTIVISTE INSIEMEA SHARON LAVIGNE, LEADERAFROAMERICANA E PREMIOGOLDMAN 2021 ...
  • set
    6
    sab
    presentazione

    Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare

    CIRCOLO ARCI “SPAZIO CONDIVISO” PIAZZA REGAZZONI N.7 - CALOLZIOCORTE (Lecco) - CALOLZIOCORTE (LC)
    Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ore 18.00 CIRCOLO ARCI "SPAZIO ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1817: Nasce Henry David Thoreau, autore del saggio su "La disobbedienza civile"

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)