
Eat Up! #1 L'importanza del CIBO: Mangano ∼ De Michele
Eat Up! Stand Up for Your Chow! | #1
L'importanza del CIBO
2 aprile ORE 18:30
Incontro in diretta streaming con
Antonello Mangano autore del libro "Lo sfruttamento nel piatto: Quello che tutti dovremmo sapere per un consumo consapevole" ed. Laterza;
Daniele de Michele autore del film di "I villani"; con la partecipazione di Alberto Violante (ricercatore ISTA -Si Cobas) e altri interlocutori. Facilitano Michele Colucci e Manuela Costa
***
Il cibo è troppo importante per affidarlo ai giochi del mercato!
Per le opulente società occidentali la pandemia ha reso evidente - anche a chi sinora l’avesse ignorato - quanto il procurarsi cibo sia una questione massimamente etica e non una mera transazione tra domanda e offerta. Reperibilità, qualità, accesso e costi sono diventati, nella crisi, aspetti determinanti per tutt@ e tragicamente centrali per una parte non minoritaria della popolazione, giunta sotto la soglia di povertà dalle pratiche e dalle logiche del libero mercato.
In questo scenario le file indiane fuori dai supermercati ne rappresentano l'aspetto più superficiale.
Il sistema agroalimentare globale sta manifestando le sue crepe, e possiamo considerarlo parte del problema, anche rispetto alla diffusione pandemica in conseguenza alla distruzione degli ecosistemi associate alle produzioni intensive che ben poco hanno di naturale.
La pandemia sta portando con se un'emergenza alimentare nel nostro paese e il governo in carica, cerca di cavarsela spingendoci ancor più nelle spire degli artefici di questo paradigma: l’agro-industria, la GDO, la logistica.
Una volta elargita, per alcun@, l’elemosina di stato – e sicuramente garantiti i profitti dei pochi - si mantiene inalterato l’impianto, senza alcun controllo sui prezzi dei beni di prima necessità - che nel mese di marzo, nel nostro paese in deflazione; sono aumentati dell’1,2% - senza garantire il lavoro e tutelare la salute di migliaia di lavoratrici e lavoratori, per lo più invisibili, nella produzione e distribuzione del cibo. In questa crisi globale è il lavoro dei meno garantiti, braccianti, facchini, fattorini, commessi, riders che sta tenendo gli scaffali pieni di prodotti,e se incrociassero le braccia?
Cronache di questi giorni.
Le aste al ribasso - che strozzano i contadini, inquinano la qualità del cibo, abbassano ulteriormente il costo del lavoro, disprezzano la filiera corta, ci riducono a consumatore passivo - in cambio di un “cartoccio di fusaglie” - tossiche - l'individuo, che pure ci si accapiglia per averne.
Allarme sui braccianti! Quelli stranieri residenti in Italia, sommersi, irregolari, clandestini, in nero, sotto caporale, ammassati nelle baraccopoli o nelle tendopoli,ad alto rischio contagio.
Quelli stagionali comunitari e non dell’Est Europa, che quest'anno non arriveranno.
Confagricoltura per le prossime stagioni di raccolta, chiede “corridoi“ che permettano ai lavoratori stagionali di attraversare l’Europa e arrivare nei campi italiani, per garantirsi almeno la manodopera italiana, richiede la rintroduzione dei voucher in agricoltura e di utilizzare come forza lavoro, i beneficiari del "reddito di cittadinanza".
È chiaro a questo punto quanto sia necessario, vitale, ripensare e agire fin da ora, collettivamente anche se distanti e con celerità. Per sostenere le lotte dei lavoratori, garantire il reddito dei piccoli produttori, per avviare un’alternativa alla produzione e alla distribuzione del cibo-merce, in grado di arrivare in ogni casa. Rafforzare, allargare, riprodurre le reti solidali locali, contadine, ecologiche, di piccola scala, già presenti, con dei processi realmente partecipativi e non autoreferenziali.
Su questi presupposti “Eat Up! Stand Up for Your Chow!”: dall'esperienza del festival "Eat Up! Cibo Territori Conflitti" uno spin off, un appuntamento periodico online con degustazioni di saggi, pellicole, fabule varie alla verifica della crisi presente.
Cercheremo così di individuare le contraddizioni, le lotte in corso, comprendere i passaggi necessari per recuperare una cultura del cibo-benessere che rispetti le risorse ambientali, gli equilibri naturali, le culture culinarie territoriali.
Inauguriamo con l’incontro in streaming indagando da due punti di vista diversi, quello di Antonello Mangano, autore dell'indagine "Lo sfruttamento nel piatto: Quello che tutti dovremmo sapere per un consumo consapevole" per i tipi di Laterza, e quello di Daniele de Michele in arte 'donpasta’ attivista gastrofilosofo ed autore del documentario “I Villani”, un viaggio poetico alla scoperta dei territori e della vita che c'è dietro un piatto gustoso.
***
Lo sfruttamento nel piatto | https://tinyurl.com/swe4zbj
«Al supermercato siamo contenti di trovare passate di pomodoro e arance ‘sottocosto’. Spesso le compriamo, soddisfatti del risparmio. Poi capita di indignarci leggendo certe notizie spaventose sui lavoratori delle campagne. C’è un filo comune che lega quelle notizie ai nostri comportamenti d’acquisto. Questo libro indaga la filiera di alcuni prodotti agricoli ad alto rischio, dalle arance ai pomodori, all’uva. Andando a ritroso dal supermarket ai centri di distribuzione, fino alle serre e ai campi, scopriamo che la brutalità del caporalato e la ‘modernità’ della globalizzazione convivono senza scontrarsi. E che l’economia globale porta i contadini di Rosarno a competere con quelli brasiliani; i pugliesi con i cinesi; i piemontesi con gli spagnoli. I ghetti sono la parte visibile del problema. Le cause vanno cercate in una filiera dominata dagli intermediari e sovrastata da oligopoli capaci di imporre i prezzi, a ogni costo.»
I Villani | https://tinyurl.com/yx7ms9k7
«Questa gente mi raccontava il suo stare al mondo, il suo rapportarsi alla terra e alla storia del luogo che le aveva dato nascita. Era in questo intessersi delicato, talvolta ironico, talvolta doloroso tra i racconti intimi del loro vissuto e il loro cucinare con perizia, intelligenza, senso dell’osservazione che veniva fuori il senso più profondo della cucina italiana: il suo essere saggia, gustosa, parsimoniosa, rispettosa dei prodotti della terra e del mare. Questa gente mi mostrava in quei gesti sicuri di quanto la modernità andasse in conflitto radicale con quella cultura. Per questo il film arriva alla fine di un lungo periodo di ricerca, dopo il quale voglio finalmente poter vivere del tempo con le persone che questa lunga ricerca mi ha dato la possibilità di scoprire.»
Prossimi appuntamenti
- mag13marpresentazione
Gli Scritti Dispersi di Antonio Verri presentati nel libro “Le parole si arricciano come le nuvole”
Piazza Garibaldi - San Cesario di Lecce (LE)Proseguono martedì 13 maggio, alle ore 19, gli incontri letterari della rassegna "ll Museo parla con la città.2". Nella sala del Museo ... - mag13maresposizione
"Il Dio in cui non credo" al Salone Internazionale del Libro di Torino
TORINO, Salone Internazionale del Libro - Torino (TO)"Il Dio in cui non credo" al Salone Internazionale del Libro di Torino .-.- "Grazie a Laura Tussi per la prefazione alla mia raccolta di scritti dal ... - mag14merpresentazione
Presentazione del Volume "Decolonizzare la Palestina. Hamas tra anticolonialismo e post colonialismo"
Sala conferenze di palazzo Corigliano Università degli studi di Napoli L Orientale - Napoli (NA)Con l autore Somdeep Sen professore associato di studi sullo sviluppo internazionale - mag14merdibattito
Perché l'ex ILVA non ha futuro
Via Principe Amedeo, 116 - Taranto (TA)Mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 18:30, nella sede di Europa Verde Taranto in via Principe Amedeo 116, si terrà una tavola rotonda ... - mag14merincontro
Guerre, sfruttamento, diritti umani nell’Africa centrale e dei Grandi Laghii
Monastero di Santa Chiara Via Laurana, 4 - Urbino (PU)Quarto incontro del Ciclo "Diritti umani, uno sguardo sul mondo. Testimonianze di giornalisti e attivisti che raccontano un'umanità da ... - mag15gioazione diretta
FUORI I COMPLICI DEL GENOCIDIO DA NAPOLI
Piazza Municipio - Napoli (NA)77 ANNI DALLA NAKBA FUORI I COMPLICI DEL GENOCIDIO DA NAPOLI Sull'onda della solidarietà che Napoli ha sempre dimostrato al popolo palestinese ... - mag15gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Casa della Socialità e della Cultura, Via Verrotti 5 - Napoli (NA)Presentazione del volume: Le porte dell'arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace Multimage, ... - mag16venconvegno
Università "La Sapienza": pace, disarmo, giustizia sociale
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia, Edificio Marco Polo - ROMA (RM)Università "La Sapienza": pace, disarmo, giustizia sociale .-.- "Arrestare il processo di dissolvimento del mondo civile e gettare le basi di ... - mag16vendibattito
Taranto, la fabbrica, gli operai. Risvolti politici di una questione ambientale
Via Pasubio - Taranto (TA)l 16 maggio, dalle ore 17:30, Arci Gagarin sarà la sede del confronto "Taranto, la fabbrica, gli operai. Risvolti politici di una questione ... - mag17sabmanifestazione
Marcia per la pace in provincia di Trento
VALLE DI PRIMIERO - Primiero San Martino di Castrozza (TN)Dopo il successo dello scorso anno, il Collettivo Primiero per la Pace promuove la seconda edizione della Marcia della Pace, un evento nato dal ... - mag17sabpresidio
A voce alta per la pace
Piazza Gavinana 1 - Pistoia (PT)Insieme per leggere ed ascoltare letture e musica di pace. A cura dell'Associazione Donne di Carta e Banca del Tempo con la collaborazione del Punto ... - mag17sabcorteo
Corteo per la Palestina, contro il riarmo, per la pace.
Piazza Crispi (Stezione FS) - Brindisi (BR)CORTEO A BRINDISI SABATO 17 MAGGIO CON PARTENZA ORE 17,30 PIAZZA CRISPI(STAZIONE FS) PER LA PALESTINA, CONTRO IL RIARMO, PER LAPACE. Una assemblea ... - mag18domevento
Digiuno per la pace
Foggia - San Severo - TorinoSettimana di digiuno per la pace. Forti della esperienza della XII Marcia della pace Emmaus - Amendola, consapevoli che siamo tutti chiamati a operare ... - mag19lunconferenza
Per un'Europa contro la guerra
via Signorile 39 - Bari (BA)Presentazione del nuovo numero di "Su la testa". Con Paolo Ferrero, direttore della rivista Alessandro Marescotti, PeaceLink - Coordinamento ... - mag22giocorso
MANOVRE SALVAVITA, FOCUS IN PIAZZA SULLE TECNICHE DI DISOSTRUZIONE
piazza Dante - Casaluce (CE)Giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 in Piazza Dante, mattinata di sensibilizzazione per una diffusa conoscenza delle manovre ... - mag24sabassemblea
Assemblea Nazionale verso la manifestazione del 21 giugno
CVia L'Aquila 66 - Roma (RM)Il 24 Maggio, h10, Cinema Aquila (Roma), grande assemblea nazionale di Potere al Popolo Comunicato L'incontro nazionale che si è tenuto a Roma ... - mag24sabpresentazione
Economia mista e partecipazioni statali
Palazzo Serra di Cassano Sala Mattia Preti VIa Monte di Dio, 14 - Napoli (NA)Secondo incontro di dibattito e confronto sulla natura della crisi generale del capitalismo e sulle possibili soluzioni alternative. L'Autore ... - mag26lunassemblea
Napoli ripudia la Guerra. Rifiuta il Riarmo
Piazza del Gesù - Napoli (NA)NAPOLI RIPUDIA LA GUERRA E DICE NO AL RIARMO ED ALLA NATO. CONTRO IL SUMMIT NATO DEL 26-27 MAGGIO: VIA I SIGNORI DELLA GUERRA DA NAPOLI. JATEVENNE! ...