
Eat Up! #1 L'importanza del CIBO: Mangano ∼ De Michele
Eat Up! Stand Up for Your Chow! | #1
L'importanza del CIBO
2 aprile ORE 18:30
Incontro in diretta streaming con
Antonello Mangano autore del libro "Lo sfruttamento nel piatto: Quello che tutti dovremmo sapere per un consumo consapevole" ed. Laterza;
Daniele de Michele autore del film di "I villani"; con la partecipazione di Alberto Violante (ricercatore ISTA -Si Cobas) e altri interlocutori. Facilitano Michele Colucci e Manuela Costa
***
Il cibo è troppo importante per affidarlo ai giochi del mercato!
Per le opulente società occidentali la pandemia ha reso evidente - anche a chi sinora l’avesse ignorato - quanto il procurarsi cibo sia una questione massimamente etica e non una mera transazione tra domanda e offerta. Reperibilità, qualità, accesso e costi sono diventati, nella crisi, aspetti determinanti per tutt@ e tragicamente centrali per una parte non minoritaria della popolazione, giunta sotto la soglia di povertà dalle pratiche e dalle logiche del libero mercato.
In questo scenario le file indiane fuori dai supermercati ne rappresentano l'aspetto più superficiale.
Il sistema agroalimentare globale sta manifestando le sue crepe, e possiamo considerarlo parte del problema, anche rispetto alla diffusione pandemica in conseguenza alla distruzione degli ecosistemi associate alle produzioni intensive che ben poco hanno di naturale.
La pandemia sta portando con se un'emergenza alimentare nel nostro paese e il governo in carica, cerca di cavarsela spingendoci ancor più nelle spire degli artefici di questo paradigma: l’agro-industria, la GDO, la logistica.
Una volta elargita, per alcun@, l’elemosina di stato – e sicuramente garantiti i profitti dei pochi - si mantiene inalterato l’impianto, senza alcun controllo sui prezzi dei beni di prima necessità - che nel mese di marzo, nel nostro paese in deflazione; sono aumentati dell’1,2% - senza garantire il lavoro e tutelare la salute di migliaia di lavoratrici e lavoratori, per lo più invisibili, nella produzione e distribuzione del cibo. In questa crisi globale è il lavoro dei meno garantiti, braccianti, facchini, fattorini, commessi, riders che sta tenendo gli scaffali pieni di prodotti,e se incrociassero le braccia?
Cronache di questi giorni.
Le aste al ribasso - che strozzano i contadini, inquinano la qualità del cibo, abbassano ulteriormente il costo del lavoro, disprezzano la filiera corta, ci riducono a consumatore passivo - in cambio di un “cartoccio di fusaglie” - tossiche - l'individuo, che pure ci si accapiglia per averne.
Allarme sui braccianti! Quelli stranieri residenti in Italia, sommersi, irregolari, clandestini, in nero, sotto caporale, ammassati nelle baraccopoli o nelle tendopoli,ad alto rischio contagio.
Quelli stagionali comunitari e non dell’Est Europa, che quest'anno non arriveranno.
Confagricoltura per le prossime stagioni di raccolta, chiede “corridoi“ che permettano ai lavoratori stagionali di attraversare l’Europa e arrivare nei campi italiani, per garantirsi almeno la manodopera italiana, richiede la rintroduzione dei voucher in agricoltura e di utilizzare come forza lavoro, i beneficiari del "reddito di cittadinanza".
È chiaro a questo punto quanto sia necessario, vitale, ripensare e agire fin da ora, collettivamente anche se distanti e con celerità. Per sostenere le lotte dei lavoratori, garantire il reddito dei piccoli produttori, per avviare un’alternativa alla produzione e alla distribuzione del cibo-merce, in grado di arrivare in ogni casa. Rafforzare, allargare, riprodurre le reti solidali locali, contadine, ecologiche, di piccola scala, già presenti, con dei processi realmente partecipativi e non autoreferenziali.
Su questi presupposti “Eat Up! Stand Up for Your Chow!”: dall'esperienza del festival "Eat Up! Cibo Territori Conflitti" uno spin off, un appuntamento periodico online con degustazioni di saggi, pellicole, fabule varie alla verifica della crisi presente.
Cercheremo così di individuare le contraddizioni, le lotte in corso, comprendere i passaggi necessari per recuperare una cultura del cibo-benessere che rispetti le risorse ambientali, gli equilibri naturali, le culture culinarie territoriali.
Inauguriamo con l’incontro in streaming indagando da due punti di vista diversi, quello di Antonello Mangano, autore dell'indagine "Lo sfruttamento nel piatto: Quello che tutti dovremmo sapere per un consumo consapevole" per i tipi di Laterza, e quello di Daniele de Michele in arte 'donpasta’ attivista gastrofilosofo ed autore del documentario “I Villani”, un viaggio poetico alla scoperta dei territori e della vita che c'è dietro un piatto gustoso.
***
Lo sfruttamento nel piatto | https://tinyurl.com/swe4zbj
«Al supermercato siamo contenti di trovare passate di pomodoro e arance ‘sottocosto’. Spesso le compriamo, soddisfatti del risparmio. Poi capita di indignarci leggendo certe notizie spaventose sui lavoratori delle campagne. C’è un filo comune che lega quelle notizie ai nostri comportamenti d’acquisto. Questo libro indaga la filiera di alcuni prodotti agricoli ad alto rischio, dalle arance ai pomodori, all’uva. Andando a ritroso dal supermarket ai centri di distribuzione, fino alle serre e ai campi, scopriamo che la brutalità del caporalato e la ‘modernità’ della globalizzazione convivono senza scontrarsi. E che l’economia globale porta i contadini di Rosarno a competere con quelli brasiliani; i pugliesi con i cinesi; i piemontesi con gli spagnoli. I ghetti sono la parte visibile del problema. Le cause vanno cercate in una filiera dominata dagli intermediari e sovrastata da oligopoli capaci di imporre i prezzi, a ogni costo.»
I Villani | https://tinyurl.com/yx7ms9k7
«Questa gente mi raccontava il suo stare al mondo, il suo rapportarsi alla terra e alla storia del luogo che le aveva dato nascita. Era in questo intessersi delicato, talvolta ironico, talvolta doloroso tra i racconti intimi del loro vissuto e il loro cucinare con perizia, intelligenza, senso dell’osservazione che veniva fuori il senso più profondo della cucina italiana: il suo essere saggia, gustosa, parsimoniosa, rispettosa dei prodotti della terra e del mare. Questa gente mi mostrava in quei gesti sicuri di quanto la modernità andasse in conflitto radicale con quella cultura. Per questo il film arriva alla fine di un lungo periodo di ricerca, dopo il quale voglio finalmente poter vivere del tempo con le persone che questa lunga ricerca mi ha dato la possibilità di scoprire.»
Prossimi appuntamenti
- nov5mercorso
Parte la Scuola di Teatro di Astràgali
Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)Si avviano gli incontri della Scuola di Teatro organizzata da Astràgali in collaborazione con il Centro Italiano dell'International Theatre ... - nov6gioconvegno
Occupare una terra per cancellarne il popolo
via Cupa Nuova Cinthia 21 - Napoli (NA)Mediterranea Napoli si trova presso Università di Napoli Federico II - Monte S. Angelo. Giovedì 6 novembre alle ore 16:00 ... - nov6giopresidio
Presidio di Solidarietà
Via De Pretis 102 - Napoli (NA)Presidio di Solidarietà con la REpubblica Bolivariana del Venezuela. Contro l'aggressione statunitense, con il PSUV e per la PACE. Presso Il ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venconferenza
Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela
II STRADA PRIVATA BORRELLI 34 (CITOFONO 51) - BARI (BA)Intervengono Esqua Rubin De Celis Nunez Console generale del Venezuela a Napoli Indira Pineda Sociologa cubana membro Assemblea ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ... - nov7venrappresentazione teatrale
MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ... - nov8sabseminario
Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ... - nov8sabpresidio
FACCIAMO RUMORE
Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ... - nov13giopresentazione
Mai più l'atomica. Stop nucleare
LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ... - nov14venevento
Stati Generali per la pace delle Marche
Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - nov15sabpresentazione
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...
















