TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Eritrea: la pace attraverso la solidarietà

Campagna conclusa

Promossa da: Mariagiuseppina Scala (Comitato di Solidarietà con il Popolo Eritreo)
Eritrea. Paese conosciuto e sconosciuto. Paese che ci riporta sentimenti seppelliti nella memoria, sentimenti talvolta contradditori, di amore o di imbarazzo. E' stata la prima colonia italiana. La prima colonia dell'impero..... A 10 anni dall'indipendenza dall'Etiopia, ottenuto dopo 30 anni di guerra, non la troviamo ancora su tantissime cartine geografiche ufficiali, eppure è lì ad affacciarsi sul Mar Rosso. Scarica l'appello in formato PDF - Acrobat
Data di inizio: 17 febbraio 2003

Ed è lì, in Eritrea,
come in tanti Paesi africani, che oggi si muore di fame. E di abbandono.
Sono 2 milioni, su una popolazione di tre milioni e mezzo, il 60% sotto i
15 anni, le persone che, a causa della siccità, sono a rischio fame. Non
sono arrivate le grandi pioggie e non ci sono più uomini a lavorare la
terra. Gli uomini sono ancora al fronte, perchè la guerra è sì ferma, ma non
finita. Le forze dell'ONU non hanno ancora potuto segnare i confini che una
Commissione Internazionale aveva definito il 13 aprile del 2002. Il Governo
Eritreo aveva lanciato un appello alla Comunità Internazionale per l'invio
urgente di aiuti alimentari di prima necessità. Il Comitato di Solidarietà
con il Popolo Eritreo, insieme al Comune di Verona risponde all'appello
perchè questi due milioni di eritrei, questi bambini, queste donne, questi
uomini, questi vecchi, non siano abbandonati a loro stessi. Questa guerra
sciagurata, scoppiata nel maggio 98 per presunti motivi di confine, ha
distrutto tutte le speranze di un popolo che dopo l'indipendenza, aveva
fatto del perdono e della convivenza pacifica, la sua bandiera. Non c'erano
in Eritrea bambini di strada: adesso ci sono e tanti ed anche vecchi di
strada, umiliati a dover stendere la mano. Ci sono mutilati, profughi,
giovani senza speranza...E fame, fame dappertutto. Servono soldi, tanti, per
comperare e spedire zucchero, latte in polvere, biscotti energetici,
medicine. E servono urgentemente. Il Comitato di Solidarietà con il Popolo
Eritreo è impegnato in Eritrea dal 1984. Ha costruito case famiglia per gli
orfani, ha tolto dal carcere i bambini, dando loro una casa e degli affetti,
in attesa che anche le loro mamme, scontata la pena, possano uscire. Ha
aiutato più di 2.000 bambini orfani ad inserirsi nelle famiglie attraverso
le adozioni a distanza. Sta progettando l'acquisto di barche là in quella
Dankalia dove il mare è una ricchezza....se puoi pescare. Sta ristrutturando
delle scuole fatiscenti ed ha iniziato un progetto di prevenzione sanitaria
per i bambini fino agli 8 anni, con l'invio di medici volontari, disponibili
alla formazione di personale sanitario locale. E tanti altri micro-progetti
di autosufficieza. Ci appelliamo pertanto a questa città, che è solidale per
eccellenza, è un appello "di minoranza",perchè prenda in considerazione
questi due milioni di eritrei a rischio fame, cioè a rischio morte. Non
possiamo abbandonarli! Aiutateci ad aiutarli.
Come?
ccp 11586377 Poste Verona
ccb 1958/5/79 - abi 02008 - cab 11705
Cariverona - Piazza Brà
intestati a:
" Comitato di Solidarietà con il Popolo
Eritreo"
Causale:
- emergenza fame
- sostegno a distanza
- progetto di autosufficienza
- progetto di sviluppo

Cas. post. 242 - 37121 - Verona
tel. 045-8019848
fax 045-8007745
e-mail: soleritrea@soleritrea.org
info@soleritrea.org
home p.: www.soleritrea.org

La causale per l'emergenza
Per un'adozione a distanza
Per un progetto di autosufficienza
Per un progetto di sviluppo

Adesioni dal 17 febbraio 2003: 3 persone

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)