Consumo Critico

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Campagna: Manifesto in difesa del latte materno da contaminanti ambientali

68 associazioni - pagina 1 2 3 4
  • 48. ASSOCIAZIONE FUTURA - PR (12 marzo 2012)
    Anche a Parma si combatte perché non si accendano un nuovo inceneritore e centrali a biomasse: lavorare per difendere il latte materno significa lavorare perché TUTTI siano liberi dagli inquinanti, fin dal loro concepimento, perché l'ambiente sia più pulito e perché si perseguano politiche e strategie di sviluppo che portino ad un progresso e ad un benessere veri e non a scapito della salute di nessuno. Finché non avremo raggiunto il nostro obiettivo ricordiamo alle mamme che allattare significa anche aiutare i propri bambini a combattere gli effetti dell'inquinamento che ci circonda.
  • 47. Non Solo Ciripa (7 marzo 2012)
  • 46. Pietro - MI (6 marzo 2012)
  • 45. Amaltea - associazione professionale di psicologi - RM (5 marzo 2012)
  • 44. La Goccia Magica - RM (4 marzo 2012)
  • 43. gianni (3 marzo 2012)
  • 42. Chiodofisso - PI (1 marzo 2012)
  • 41. BabyConsumers (29 febbraio 2012)
  • 40. Mamaninfea - VR (24 febbraio 2012)
  • 39. Movimento Civico Rieti Virtuosa - RI (21 febbraio 2012)
  • 38. Movimento per la decrescita Felice - AO (18 febbraio 2012)
  • 37. Un'altra Gubbio - PG (17 febbraio 2012)
    Sono il presidente pro-tempore dell'Associazione di Un'Altra Gubbio che ha tra i suoi fini preminenti la salvaguardia di ambiente e salute. Giovanni Vantaggi- Medico per l'Ambiente e coordinatore-referente per l'Umbria di Isde-Italia
  • 36. Comitato SpeziaViaDalCarbone - SP (10 febbraio 2012)
    Lo sviluppo sostenibile è "uno sviluppo che risponde alle esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie". Aderiamo alla campagna in difesa del latte materno per difendere la possibilità dei "bambini futuri" di nascere sani, fiduciosi che il latte materno è il meglio per loro.
  • 35. progetto nascere meglio - VE (8 febbraio 2012)
    passerrò la vostra mail a tutte le nostre pance ed ex pance bravi
  • 34. Fania - RA (8 febbraio 2012)
    Aderisco molo volentiere sia come persona singola che come comitato Grazie per quello che fate
  • 33. Gas Faenza (8 febbraio 2012)
  • 32. ISDE sezione Brescia - BS (5 febbraio 2012)
  • 31. Nursing in movimento - FI (3 febbraio 2012)
  • 30. Mums4Mums (3 febbraio 2012)
  • 29. Mamme per la Salute e l'Ambiente Onlus Venafro - IS (2 febbraio 2012)
pagina 2 di 4 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)