Pace

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Campagna: Campagna Guantanamo

888 persone - pagina 1 ... 3 4 5 ... 89
  • 858. Davide Scaglianti - FE (12 ottobre 2021)
    la disumanità delle torture deve essere fermata. Guantanamo va chiusa
  • 857. Maria Chiara Tropea - CN (11 ottobre 2021)
  • 856. Cristina Allocco - CN (6 ottobre 2021)
  • 855. Adriano Ramonda - CN (6 ottobre 2021)
  • 854. Pietro Finelli - PI (4 ottobre 2021)
  • 853. Giampaolo Spettoli - BO (4 ottobre 2021)
  • 852. liana monfardini - MI (3 ottobre 2021)
  • 851. Simone Contiero - PI (1 ottobre 2021)
  • 850. Giampaolo Laviano - RM (30 settembre 2021)
  • 849. Fabrizio Musella - NA (30 settembre 2021)
    Parlo da persona che ha una grande stima nei confronti degli Stati Uniti. Spesso oggi va di moda demonizzare tale paese, perché considerato aggressivamente imperialista. Secondo me molte critiche sono esagerate. Gli Stati Uniti hanno fatto anche tanto bene. Certamente non per bontà incondizionata, ma per convenienza, ma quale stato non fa atti di bene quasi sempre per convenienza? Tuttavia, gli Stati Uniti hanno fatto anche tanti gravissimi errori ed hanno, volenti o nolenti, generato male. Una delle cose che più critico è stata l’invasione dell’Iraq, non tanto quella dell’Afghanistan, che poteva ancora avere una legittimazione, a seguito di un attacco organizzato da un gruppo terroristico nascosto nel paese e che l’autorità di tale paese ai tempi si rifiutò di consegnare. Ma un’altra cosa abominevole è stato appunto il trattamento di alcuni prigionieri nella struttura di Guantanamo, soprattutto dopo che si era saputo che alcuni di loro erano innocenti. Ritengo dunque che oggi, in un momento in cui gli USA vogliono porsi come il paese rispettoso dei diritti umani, non solo rispetto all’Afghanistan, ormai passato in secondo piano per loro, ma soprattutto rispetto alla Cina, il nuovo avversario economico, politico e militare, sia doveroso portare il buon esempio. Per questo motivo, mi aggiungo anch’io a questa campagna per fare pressioni sull’egregio Presidente del Consiglio Mario Draghi affinché possa a sua volta premere il Presidente americano Joe Biden al fine di far chiudere tale struttura. Grazie mille per avermi concesso la possibilità di poter far valere la mia parola in questa vicenda, per quanto insignificante possa essere il mio contributo.
pagina 4 di 89 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)