Boycotta La Guerra

Dal sito

  • Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    7 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Stop Rearm Europe: al via a Roma il 10/05 la mobilitazione contro il riarmo

    Sabato prossimo, 10 maggio, alle ore 10 in Piazza del Pantheon a Roma farà tappa la mobilitazione contro il Piano di Riarmo europeo da 800 miliardi di euro, organizzata, nell’ambito della campagna europea “Stop Rearm Europe”
    7 maggio 2025 - Patrick Boylan
  • Disarmo
    Gulfstream G550

    Tre miliardi per aerei-spia: che cosa ci stanno facendo comprare?

    Il programma è diviso in tre fasi, partite nel 2020. Le attività di trasformazione degli aerei si svolgono a Pratica di Mare. Questi aerei saranno un banco prova volante per sperimentare nuove tecnologie militari di comando, sorveglianza e attacco elettronico.
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    I Paesi NATO hanno speso 1.506 miliardi di dollari, oltre metà del totale mondiale

    Il nuovo rapporto SIPRI sulla spesa militare: toccata la cifra record di 2.718 miliardi di dollari

    È quanto emerge dal rapporto 2025 del SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute), che fotografa la spesa militare del 2024. Emerge una realtà inquietante: siamo di fronte al più rapido aumento annuale dalla fine della Guerra Fredda.
    6 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    In tutto il paese crescono i casi di femminicidio e transfemminicidio

    Le “Manuelas” del Perù per i diritti delle donne

    Ogni ora, 16 donne sono vittime della violenza machista. Il Movimiento Manuela Ramos è tra le organizzazioni popolari che si battono maggiormente per i loro diritti
    5 maggio 2025 - David Lifodi

Campagna: Fuori la guerra dalla tua spesa

505 persone - pagina 1 ... 35 36 37 ... 51
  • 155. CRISTIAN SIGALA - BO (10 aprile 2003)
    MAI LE GUERRE SONO STATE SOLUZIONI PER GLI UOMINI MA SOLO PER GLI ELETTI... SEMIDEI DEL PIANETA ? NO ASSASSINI ELETTI AL POTERE DA CHI POI LI ARMA
  • 154. VALENTINA SOMMI - MI (10 aprile 2003)
  • 153. alessandra falca - LI (10 aprile 2003)
    è difficile ma ci provo
  • 152. Bruno Susa - TS (10 aprile 2003)
  • 151. Francesco Perlo - TO (10 aprile 2003)
  • 150. Daniele Zarantonello - VE (10 aprile 2003)
    Vi scrivo dal Perú, un po' lontano per far sentire la mia voce, peró la solidarietá non ha confini. Anche qui stiamo seguendo con attenzione il boycot alla guerra e stiamo diffondendo la stopessowar. Sempre uniti per la pace e la dignitá di ogni essere umano! Daniele
  • 149. Tekke Kiewiet - TO (9 aprile 2003)
    Da un'intervista a Noam Chomsky apparso su La Stampa il 14/03/2003: "Il National Strategy Report presentato ad ottobre 2002 disegna una nuova politica mondiale, spiegando per filo e per segno che, poiché gli Stati Uniti detengono mezzi violenti molto superiori a quelli di qualsiasi altro paese, devono adoperarli per assicurarsi il dominio adesso e sempre. Chiunque può leggere questo documento che spiega persino come agiranno preventivamente per fare in modo che nessuno sfidi tale potere. L'obiettivo è che il mondo intero abbia paura e per arrivare a questo bisogna attaccare un paese indifeso" Il documento in questione si trova sul sito web www.rand.org/nsrd e conferma quanto sostenuto da Chomsky. Alla luce della antidemocratica strategia unilaterale degli USA, del fatto che per l'amministrazione Americana (eletta con il voto di poco più del 15% dei cittadini USA) più della pubblica opinione contano le lobby delle multinazionali, ritengo che il boycottaggio sia un valido strumento di pressione. Suggerisco, per aumentarne l'effetto, che la redazione di Peacelink metta a disposizione gli indirizzi email ed un testo in Inglese da inviare alle multinazionali che spieghi le ragioni del ns. boycottaggio e cosa dovranno fare affinché esso rientri. Sarò lieto di collaborare.
  • 148. olivia vivaldi - VR (9 aprile 2003)
  • 147. francesco garzetti - BI (9 aprile 2003)
    sapevo quali erano a grandi linee le aziende interessate ma alcune sono state una vera, spicevole rivelazione ..è proprio vero che comprare un prodotto è come votare, aderire ad un modello di svilupppo e quindi diventa fondamentale andare a scoprire cosa puo' esserci dietro degli "innocui" prodotti ..grazie
  • 146. irene marraffa - CT (9 aprile 2003)
pagina 36 di 51 | precedente - successiva

Dal sito

  • Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    7 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Stop Rearm Europe: al via a Roma il 10/05 la mobilitazione contro il riarmo

    Sabato prossimo, 10 maggio, alle ore 10 in Piazza del Pantheon a Roma farà tappa la mobilitazione contro il Piano di Riarmo europeo da 800 miliardi di euro, organizzata, nell’ambito della campagna europea “Stop Rearm Europe”
    7 maggio 2025 - Patrick Boylan
  • Disarmo
    Gulfstream G550

    Tre miliardi per aerei-spia: che cosa ci stanno facendo comprare?

    Il programma è diviso in tre fasi, partite nel 2020. Le attività di trasformazione degli aerei si svolgono a Pratica di Mare. Questi aerei saranno un banco prova volante per sperimentare nuove tecnologie militari di comando, sorveglianza e attacco elettronico.
    7 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    I Paesi NATO hanno speso 1.506 miliardi di dollari, oltre metà del totale mondiale

    Il nuovo rapporto SIPRI sulla spesa militare: toccata la cifra record di 2.718 miliardi di dollari

    È quanto emerge dal rapporto 2025 del SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute), che fotografa la spesa militare del 2024. Emerge una realtà inquietante: siamo di fronte al più rapido aumento annuale dalla fine della Guerra Fredda.
    6 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    In tutto il paese crescono i casi di femminicidio e transfemminicidio

    Le “Manuelas” del Perù per i diritti delle donne

    Ogni ora, 16 donne sono vittime della violenza machista. Il Movimiento Manuela Ramos è tra le organizzazioni popolari che si battono maggiormente per i loro diritti
    5 maggio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)