Boycotta La Guerra

Dal sito

Campagna: Fuori la guerra dalla tua spesa

505 persone - pagina 1 ... 39 40 41 ... 51
  • 115. andrea galli - MI (8 aprile 2003)
  • 114. claudia abate - NU (8 aprile 2003)
    ho due bambini molto piccoli e dopo aver letto la lista dei prodotti da boicottare ammetto che diventerà difficile, viste le alternative disponibili in negozio e in piccoli centri di provincia, acquistare i prodotti necessari per l'infanzia...
  • 113. VINCENZO DI GENNARO - BN (8 aprile 2003)
  • 112. tania grimaldi - TS (8 aprile 2003)
  • 111. john north - MI (8 aprile 2003)
    ask your mother ... JUST SAY NO!
  • 110. nicola avagnina - CN (7 aprile 2003)
    La scelta di un consumo critico è in effetti uno dei pochi mezzi per cambiare (se lo vogliamo; forse siamo convinti che sia giusto tutto così come è) ciò che ormai è considerato normale o inevitabile nella Società in cui siamo cresciuti e che noi stessi contribuiamo a creare e trasformare. Indubbiamente, la Società in cui viviamo ci ha fornito ottime possibilità, occasioni e condizioni, che non possiamo né negare o disprezzare, né dimenticare, prima fra tutte il diritto ad una vita di libertà, ad esprimere il nostro pensiero e la nostra opinione in modo civile e nel rispetto altrui. Il problema è l'assenza di udito, ovvero la mancanza della consapevolezza di quanto avviene intorno a noi anche quando non è evidenziato dai rumori e dalle luci del mondo della comunicazione e dallo spettacolo del dolore (io per primo sono sordo e cieco nella corsa della vita quotidiana, nell'assenza di riflessione, nell'abitudine del giorno dopo giorno, nel bisogno di chiudere la luce per tornare a casa, nella necessità del riposo e della cura di me stesso). In modo un poco cinico, si può dire che questa situazione di guerra può per lo meno essere una occasione di riflessione. Infatti anche in assenza di un conflitto così evidente, comunque contribuiamo con i nostri gesti quotidiani a muovere il mondo, ma senza consapevolezza; ad esempio, come investono i nostri risparmi le banche? come utilizzano i nostri soldi le imprese che vendono prodotti al supermercato? Davvero è ormai impossibile porsi criticamente di fronte alla realtà, al fine di cambiare piano piano gli automatismi che si sono creati?
  • 109. vincenzo piani - VE (7 aprile 2003)
    di fronte al senso di impotenza che ci pervade in questi momenti, apprezzo fortemente l'utilizzo del boicottaggio dei prodotti (forse non solo americani), nella speranza di poter contribuire alla causa della pacifica convivenza
  • 108. Flora Terranova - EN (7 aprile 2003)
  • 107. M. Luisa Mezzanzanica - MI (7 aprile 2003)
    Si mi impegno al boicotaggio delle industrie di guerra, sarà sempre più difficile fare la spesa, fra il boicotaggio, i prodotti non soggetti a modificazioni genetiche, ma ne vale la pena, se anche una sola di queste aziende sentirà il peso delle nostre azioni. Bisogna sensibilizzare più gente possibile, credo di aver intasato parecchie caselle di posta con questi messaggi. Resistere sempre. No alla guerra.
  • 106. francesca giunta - MI (7 aprile 2003)
pagina 40 di 51 | precedente - successiva

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)