Boycotta La Guerra

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Fuori la guerra dalla tua spesa

505 persone - pagina 1 ... 43 44 45 ... 51
  • 75. milos malinic - TS (6 aprile 2003)
    come consumatori abbiamo un solo diritto: scegliere. usiamolo!
  • 74. Donatella Frascerra - AP (6 aprile 2003)
  • 73. francesca iobbi - PI (6 aprile 2003)
    già da tempo boicotto alcuni prodotti e alcune imprese, spero davvero di riuscire a tenere fede alla promessa che mi faccio.
  • 72. DANIELE TOMASI - MO (6 aprile 2003)
  • 71. Alessandro Poluzzi - FE (6 aprile 2003)
  • 70. Patrizia Liburdi - FI (6 aprile 2003)
    Dobbiamo utilizzare ogni mezzo lecito a nostra disposizione per dire no, no, e ancora 1000 volte no a questa guerra illegittima e per esprimere tutta la nostra solidarietà al popolo iracheno.
  • 69. Francesca Fini - RM (6 aprile 2003)
    in India il boicottaggio e' stato l'inizio della fine del colonialismo inglese. Avanti allora!
  • 68. mariolina congedo - TS (6 aprile 2003)
    L'idea ha una certa validita' ma molto limitata perche' 1) alcuni prodotti sono gia' oggetto di boycottaggi precedenti (Dole, Del Monte) e per questo gia' fuori dal consumo della mia famiglia e credo della maggior parte delle persone che seguono queste tematiche, 2) nella globalizzazione della produzione ci si chiede chi si colpisca realmente, magari proprio quei lavoratori che dissentono dalla guerra. Ma so che abbiamo poche alternative e quelle poche criticabili. Per questo ci proviamo... In ogni caso grazie dell'iniziativa.
  • 67. Paolo Pinzuti - VA (6 aprile 2003)
    Stiamo esercitato il nostro potere reale: quello che ci viene conferito ogni volta che entriamo in un supermercato. SIATE UTOPISTI, ESIGETE IL POSSIBILE.
  • 66. vincenzo de carlo - BR (6 aprile 2003)
    Il lavoro e la famiglia non sempre mi permettono molte forme di adesione a manifestazioni o altre iniziative, ma questa è una cosa che tutti possiamo fare e credo che nessuno debba rimanere passivo di fronte a questo dramma.
pagina 44 di 51 | precedente - successiva

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)