Boycotta La Guerra

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Boicotta la guerra

156 persone - pagina 1 ... 4 5 6 ... 16
  • 116. Oratorio di Quinto de' Stampi - MI (2 aprile 2003)
    + abbiamo distribuito in oratorio e in chiesa il materiale informativo relativo alle campagne "stop esso" e "fuori la guerra dalla spesa". + abbiamo iniziato una campagna di boicottaggio utilizzando come strumento il bar dell'oratorio: per ora abbiamo bandito tutti i prodotti nestlè e presto estenderemo la cosa ad altri prodotti, a partire da quelli indicati da lilliput; questa azione è collegata ad una adeguata campagna informativa destinata ai ragazzi e alle famiglie. + dove possibile il bar dell'oratorio fa uso dei prodotti del commercio equo: caffè, tè, zucchero, cioccolata sono rigorosamente equosolidali.
  • 115. roberta pasciuti - PG (2 aprile 2003)
    OLTRE A QUESTA INIZIATIVA, ALLA QUALE ADERISCO CON MOLTO PIACERE, COMUNICATEMI TUTTO CIO' CHE è POSSIBILE FARE PER SABOTARE QUESTA ASSURDA GUERRA. INOLTRE SONO LA LEGALE RAPPRESENTANTE DI UN'ASSOCIAZIONE ONLUS SITA IN PERUGIA, GARAGE OLIMPO, CON LA QUALE POTREMMO PROMUOVERE RACCOLATA FIRME O RACCOLTA MATERIALE E FONDI...NON SO, FATECI SAPERE COME POTREMMO ESSERE UTILI E COME POTER ALZARE IL NOSTRO CONVINTO NO ALLA GUERRA.
  • 114. Alessandro Pizzi - VT (2 aprile 2003)
  • 113. vito zigiotto - VR (1 aprile 2003)
  • 112. rosario arnese - MO (1 aprile 2003)
    per quel che mi riguarda e vorrei consigliare è non andare al cinema o in televisione per guardare quei tanti films mielosi e insensati americani la roa che esportano è pattume i nostri giovani registi sono bravi e nessuno li fila state a casa
  • 111. paolo cangini - CA (1 aprile 2003)
  • 110. Mirtilla Malcontenta - PD (1 aprile 2003)
    Io li boicotto già tutti anche in tempo di pace. Ritengo che, visto che il nostro voto ormai non conta più niente, e visto che l'unica cosa che interessa ai potenti sono i soldi, questo sia il modo più efficace per colpirli nei loro interessi. Per gli stessi motivi boicotto tutti i prodotti e i negozi legati a Berlusconi, compresi quelli che fanno pubblicità sulle sue reti, se ci riesco. Invito tutti a fare altrettanto. Affondiamogli gli incassi, vedrete che abbasseranno la cresta! E speriamo che questa guerra finisca presto.
  • 109. Riccardo Agostini - RM (1 aprile 2003)
    Seguo alla lettera tutti i prodotti e le aziende che voi suggerite da boicottare! Aggiugnerei due punti: - non usare carte di credito VISA e Maex negli aquisti (la commissione va agli USA), - come non usare sistemi operativi windows? vorrei operare mio pc senza dargli soldi! - viaggio spesso per lavoro, ed invito tutti i viaggiatori per lavoro o piacere di: non portare mai più dollari (rafforza la loro moneta) ma € che ormai sono riconosciutissimi ed apprezzatissimi: se in molti facciamo questa semplice azione, automaticamente indeboliamo la loro posizione finanziaria. - film americani e di holliwood: visti rarissimamente in quanto deleteri per la materia grigia ,vi invito ad evitarli e di far vedere ai vostri figli ed amci cartoni animati e film di origine diversa. - preservativi: quale marca è non USA? Chi puo' aiutarmi? Può essere che le multinazionali abbiano diffuso l'AIDS per costrignere anche gli omosessuali a usare preservativi (COSA CHE PRIMA DELL'AIDS non dovevano usare)? Grazie per avermi concesso questo spazio
  • 108. maria rosaria baldin - VI (1 aprile 2003)
    con altre persone ci troviamo il venerdì sera dalle 18 alle 21 nella piazza centrale del paese, per manifestare per la pace e proporre iniziative verie. Venerdì scorso, abbiamo presentato l'elenco delle ditte da boicottare. Ciao e buon lavoro Mariuccia
  • 107. Roberta Leonarduzzi - UD (1 aprile 2003)
    La mia famiglia sta boicottando tutti i prodotti della vostra lista. Ho preparato dei volantini utilizzando le vostre informazioni e quelle tratte da altri siti per far conoscere il boicottaggio a tutti quanti ne possono essere interessati.
pagina 5 di 16 | precedente - successiva

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)