Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi

Campagna: Dichiarazione di obiezione alle guerre

245 persone - pagina 1 2 ... 25
  • 245. Matteo Marcello Dognini - MI (11 marzo 2022)
  • 244. Giulian Gjolena - PT (8 febbraio 2022)
    Esprimo qui formalmente la mia posizione di obiettore di guerra, e desidero che lo Stato adempia al suo dovere di riconoscere questo diritto alle cittadine e ai cittadini che come me desiderano vedersi riconosciuto il diritto all'obiezione alle guerre.
  • 243. Davide Nardelli - BR (7 aprile 2017)
    Mi iscrivo nella lista perché pacifista.
  • 242. francesco celentano - NA (28 febbraio 2017)
  • 241. Marco Capponi - BL (30 giugno 2015)
    Ho svolto consapevolmente il servizio sostitutivo civile (dicembre 2000 - ottobre 2001), come scelta maturata dopo una lunga riflessione. A distanza di quindici anni circa, voglio rinnovare la mia scelta e dichiarare apertamente il mio personale "no" alle guerre e al militarismo e la mia ferma volontà di incrociare le braccia davanti a chi vuole imporre la via della violenza come strumento di oppressione della persona e della comunità civile.
  • 240. Edoardo Coen - MB (10 gennaio 2015)
  • 239. Daniele Bertoni - FI (15 giugno 2013)
    La guerra non è mai la soluzione, la pace lo è, l'accoglienza, la comprensione, l'aiuto reciproco al fine di maturarci come esseri umani pienamente coscienti che solo l'Amore può risolvere i tanti problemi che affliggono la nostra società..
  • 238. Tullia Luminelli - PN (23 gennaio 2013)
  • 237. gabriella liprandi - RM (10 dicembre 2012)
    con questa mio voler essere visibile pubblicamente, intendo ripristinare i valori veri di un vivere civile e seguire i dettami che per primo sono iscritti nell'Essere Umano, e che ci sono stati tramandati in forma scritta da molte religioni, ossia NON UCCIDERE e NON FARE AD ALTRI QUELLO CHE NON VORRESTI FOSSE FATTO A TE STESSO.
  • 236. piero posillico (10 dicembre 2012)
pagina 1 di 25 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)