Disarmo

Dal sito

  • Disarmo
    Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA

    F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia

    Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Troppo alti i costi di manutenzione

    La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA

    Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.
    7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Per una Sinistra vera

    Regno Unito: Jeremy Corbyn e Zarah Sultana lanciano un nuovo partito

    In pochi giorni 600.000 persone hanno aderito
    6 agosto 2025 - Anna Polo
  • Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 18 19 20 ... 112
  • 4686. carla - VA (5 dicembre 2010)
  • 4685. nicola tudisco - AL (5 dicembre 2010)
  • 4684. Anna (5 dicembre 2010)
  • 4683. ilaria bruzzone - GE (5 dicembre 2010)
  • 4682. Silvia Ceriani - TN (5 dicembre 2010)
  • 4681. Elena (5 dicembre 2010)
  • 4680. alessandro ferrara - AL (5 dicembre 2010)
    fate l'amore non la guerra
  • 4679. SIMONE TIRANTI - BO (5 dicembre 2010)
  • 4678. arturo giacobbe - AL (5 dicembre 2010)
  • 4677. Emanuele Gualazzi - MI (5 dicembre 2010)
  • 4676. Roberto Loiacono - TO (5 dicembre 2010)
  • 4675. renata caudano - TO (5 dicembre 2010)
  • 4674. cristina reato - VA (5 dicembre 2010)
  • 4673. Antonio Sabato - PV (5 dicembre 2010)
  • 4672. Claudia Siri - AL (5 dicembre 2010)
    Aderisco!
  • 4671. patrizia soldati - TO (5 dicembre 2010)
  • 4670. sara marani - RA (5 dicembre 2010)
  • 4669. Francesca Tei - RM (5 dicembre 2010)
    Trovo sconcertante,in un momento come questo,ipotizzare simili spese!
  • 4668. maria barella - RO (5 dicembre 2010)
  • 4667. alessio de fiore - RM (5 dicembre 2010)
    ho 22 anni e problemi di disabilità, ho concluso il mio percorso scolastico e vorrei incominciare a fare le prime esperienze lavorative che mi consentirebbero uno stipendio, e quell'inclusione sociale promessa dalle leggi... ma che ancora non vedo concretizzata nella realtà... mi dicono per mancanza di fondi. Siamo poveri!!!: senza soldi e molto lontani da quella Cultura Alta, prerogativa delle società civili.
  • 4666. Cristina Coccia - MI (5 dicembre 2010)
    Considerando la grave situzione economica del nostro paese, sembra veramente assurdo che qualcuno possa pensare di spendere questa cifra per armi. Dopo i tagli alla scuola e alla cultura in generale,questo atto confermerebbe che noi cittadini veniamo presi in giro continuamente da chi ci governa.
  • 4665. vincenzo lo casto - BO (5 dicembre 2010)
    non riesco a capire perchè non si possa quantomeno ridurre questa spesa se proprio la si "deve" sostenere perchè siamo nella nato ecc. non possiamo comperarne la metà?
  • 4664. Bianca Riva - TO (5 dicembre 2010)
    destra e sinistra unite per la guerra: vergogna!
  • 4663. don Walter Fiocchi - AL (5 dicembre 2010)
  • 4662. Mauro Novati - MB (5 dicembre 2010)
  • 4661. Paolo Castagno - TO (5 dicembre 2010)
  • 4660. ROBERTO ROLLI - TO (5 dicembre 2010)
  • 4659. Stefano Lazzari - MI (5 dicembre 2010)
  • 4658. roberta minessi - BS (5 dicembre 2010)
  • 4657. mario fanchetti - SO (5 dicembre 2010)
  • 4656. Paola Ferrari - RA (5 dicembre 2010)
  • 4655. laura cynthia fei - GR (5 dicembre 2010)
  • 4654. antonietta lavista - NO (5 dicembre 2010)
  • 4653. Amelia Maranzana - AL (5 dicembre 2010)
  • 4652. gianmario - BG (5 dicembre 2010)
  • 4651. Silvia Canullo - RM (5 dicembre 2010)
  • 4650. Andrea Omaggi - RM (5 dicembre 2010)
    Lavorando nella Sanità pubblica, sto vivendo sulla mia pelle i famigerati "tagli alla spesa". Come obiettore di coscienza alla leva, ribadisco il mio no alle folli spese per le armi. Come padre di 2 figli, sono molto preoccupato per il loro futuro in un paese che non garantisce nè istruzione, nè formazione, nè lavoro, nè salario d'ingresso... nulla!
  • 4649. Adriana Bevione - TO (5 dicembre 2010)
    Al nostro Paese serve la difesa del lavoro e del suo sviluppo. Si deve difendere e rivalutare salari e pensioni, dire no alla precarietà del lavoro e della società, dei contratti a tempo e debellare la jungla delle tipologie di contratto.Serve ridurre gli sprechi nella vita privata(rallentare la corsa sfrenata al consumusmo) e nell'organizzazione della vita pubblica. Non servono i costi degli armamenti come i 18 miliardi per l'Eurofighter 2000. L'Italia ha bisogno di cambiamento!
  • 4648. Sonia Ribera - MI (5 dicembre 2010)
  • 4647. maurizio bovo - MI (5 dicembre 2010)
    ulizziamo il deraro publico per opere di pace.
  • 4646. monica cimbali - GR (5 dicembre 2010)
  • 4645. laura di chiano - RM (5 dicembre 2010)
  • 4644. giuseppe schiavone - BA (5 dicembre 2010)
  • 4643. Bruna Rossetto Giaccherino - TO (5 dicembre 2010)
    speriamo di essere in tanti
  • 4642. ugo francesco calvo - TO (5 dicembre 2010)
    Contro le armi sempre e comunque.
  • 4641. claudio - BG (5 dicembre 2010)
    questo la dice lunga sulle priorità di questo governo!
  • 4640. Giorgio Minardi - RA (5 dicembre 2010)
  • 4639. silvia - BG (5 dicembre 2010)
    assurdo
  • 4638. Chiara Seminati (5 dicembre 2010)
  • 4637. Eugenio Donati - SO (5 dicembre 2010)
pagina 19 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Disarmo
    Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA

    F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia

    Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Troppo alti i costi di manutenzione

    La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA

    Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.
    7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Per una Sinistra vera

    Regno Unito: Jeremy Corbyn e Zarah Sultana lanciano un nuovo partito

    In pochi giorni 600.000 persone hanno aderito
    6 agosto 2025 - Anna Polo
  • Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)