Disarmo

Dal sito

  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 41 42 43 ... 112
  • 3536. Gianna Pasini - BS (29 novembre 2010)
    Sono contraria ad ogni forma di prevaricazione dei forti verso i deboli ed alla risoluzione dei conflitti con le armi
  • 3535. barbara (29 novembre 2010)
  • 3534. marco colombo colombo - VA (29 novembre 2010)
    basta buttare via i soldi!!! finti pacificatori guerrafondai!
  • 3533. Giulia Menin - PD (29 novembre 2010)
  • 3532. fosca maria tirelli - PD (29 novembre 2010)
    Accordo gli atti Costituzionale per il ripudio alla guerra ed il mantenimento della dignità, rispetto e libertà dell'altro.
  • 3531. Stefano (29 novembre 2010)
  • 3530. Antonella Fariello - PD (29 novembre 2010)
    Cari parlamentari,spero che non venga costruito F35 perchè è giunto il tempo di illuminare la nostra società con la luce della pace e dell'amore che sono energie vitali presenti nella natura e di riflesso sono presenti anche nelle nostre anime che sono parte del meraviglioso universo che ci circonda.Non costruiamo armi,ma apriamo i nostri cuori all'Amore universale.buon lavoro e buona meditazione sul mondo!
  • 3529. fabrizio tedoldi - BS (29 novembre 2010)
  • 3528. Graziano Gullotta - CN (29 novembre 2010)
  • 3527. Alessandro Bronzo - PG (29 novembre 2010)
    In qualità di contribuente e cittadino italiano, pretendo che un simile atto di inutile militarismo e ingente spreco di risorse pubbliche sia ritirato. A chi interessa questo tema? A chi vanno quei soldi? CHI LO HA DECISO?
  • 3526. maria chiara (29 novembre 2010)
  • 3525. massimo pellegrini - TN (29 novembre 2010)
  • 3524. Michela Ferrero - CN (29 novembre 2010)
  • 3523. silvia - BS (29 novembre 2010)
  • 3522. Maria (29 novembre 2010)
  • 3521. daniela monzani - MO (29 novembre 2010)
  • 3520. Andrea - AT (29 novembre 2010)
  • 3519. Susanna Maula - TO (29 novembre 2010)
  • 3518. Franco Visentin - BO (29 novembre 2010)
    Sono contro le spese militari indiscriminate ed a favore del miglioramento dei servizi sociali alle classi meno agiate
  • 3517. Sergio Tanzarella - CE (29 novembre 2010)
  • 3516. Luigi Conforti - TO (29 novembre 2010)
    Credo che qualsiasi spesa nel campo degli armamenti sia da ridurre in modo da favorire la collettività e specialmente i più bisognosi in questo periodo di crisi
  • 3515. maurizio nannuzzi - BO (29 novembre 2010)
  • 3514. barbara agostini - PG (29 novembre 2010)
  • 3513. Filippo Cannizzo - RM (29 novembre 2010)
  • 3512. Marina Cestelli - FI (29 novembre 2010)
  • 3511. Valentino Merlo - CN (29 novembre 2010)
    Finanziate scuola e sanità, sarebbe molto meglio
  • 3510. Alberto Mari - MI (29 novembre 2010)
  • 3509. Claudio Battaglino - CN (29 novembre 2010)
  • 3508. Paolo Spunta - BO (29 novembre 2010)
    Cari disonorevoli che non mi state rappresentando né state difendendo la costituzione, è inaudito e vergognoso che si taglino le spese sociali, per la scuola pubblica, per la ricerca, per la cooperazione internazionale, che si lasci andare in malora il patrimonio culturale ed ambientale del Paese e che si investano più di 15 miliardi di euro per dei caccia bombardieri, strumenti non difensivi di guerra in contrasto con l'art. 11 della Costituzione
  • 3507. paola previati - TO (29 novembre 2010)
  • 3506. livio (29 novembre 2010)
  • 3505. Giampiero Aschiero - SV (29 novembre 2010)
    C'è bisogno di investire risorse per l'occupazione, per la sanità, per la formazione, per le famiglie, per il trasporto pubblico, per le energie rinnovabili, per abitare, non per la guerra.
  • 3504. roberta romanato - TN (29 novembre 2010)
  • 3503. andrea lauro - BS (29 novembre 2010)
  • 3502. sara rosa - VA (29 novembre 2010)
  • 3501. giovanni - VA (29 novembre 2010)
    usiamo, una volta tanto , i denari pubblici per cose più costruttive che distruttive .
  • 3500. chiara (29 novembre 2010)
  • 3499. GIANPAOLO FARINA - BS (29 novembre 2010)
    piuttosto ripristiniamo i corretti finanziamenti del 5 per mille
  • 3498. andrea (29 novembre 2010)
  • 3497. Simone Contiero - PI (29 novembre 2010)
  • 3496. Silvia Massara (29 novembre 2010)
  • 3495. Fabio (29 novembre 2010)
  • 3494. luciano zagato - MI (29 novembre 2010)
  • 3493. antonio vedovato - VI (29 novembre 2010)
  • 3492. Alessandro - TN (29 novembre 2010)
  • 3491. Mario Manini - TN (29 novembre 2010)
  • 3490. francesco (29 novembre 2010)
  • 3489. Alessandra Salucci - VA (29 novembre 2010)
  • 3488. ROSSELLA URRU - OR (29 novembre 2010)
  • 3487. rita bersani (29 novembre 2010)
pagina 42 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)