Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio.

    In tantissimi per la ventesima Cerimonia Congiunta dei Combattenti per la Pace

    Una bella, condivisa e partecipatissima anticipazione di cosa sarà l’ormai imminente People’s Peace Summit l’abbiamo già avuta ieri sera con la ventesima edizione della Joint Memorial Ceremony israelo-palestinese.
    1 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 41 42 43 ... 112
  • 3536. Gianna Pasini - BS (29 novembre 2010)
    Sono contraria ad ogni forma di prevaricazione dei forti verso i deboli ed alla risoluzione dei conflitti con le armi
  • 3535. barbara (29 novembre 2010)
  • 3534. marco colombo colombo - VA (29 novembre 2010)
    basta buttare via i soldi!!! finti pacificatori guerrafondai!
  • 3533. Giulia Menin - PD (29 novembre 2010)
  • 3532. fosca maria tirelli - PD (29 novembre 2010)
    Accordo gli atti Costituzionale per il ripudio alla guerra ed il mantenimento della dignità, rispetto e libertà dell'altro.
  • 3531. Stefano (29 novembre 2010)
  • 3530. Antonella Fariello - PD (29 novembre 2010)
    Cari parlamentari,spero che non venga costruito F35 perchè è giunto il tempo di illuminare la nostra società con la luce della pace e dell'amore che sono energie vitali presenti nella natura e di riflesso sono presenti anche nelle nostre anime che sono parte del meraviglioso universo che ci circonda.Non costruiamo armi,ma apriamo i nostri cuori all'Amore universale.buon lavoro e buona meditazione sul mondo!
  • 3529. fabrizio tedoldi - BS (29 novembre 2010)
  • 3528. Graziano Gullotta - CN (29 novembre 2010)
  • 3527. Alessandro Bronzo - PG (29 novembre 2010)
    In qualità di contribuente e cittadino italiano, pretendo che un simile atto di inutile militarismo e ingente spreco di risorse pubbliche sia ritirato. A chi interessa questo tema? A chi vanno quei soldi? CHI LO HA DECISO?
  • 3526. maria chiara (29 novembre 2010)
  • 3525. massimo pellegrini - TN (29 novembre 2010)
  • 3524. Michela Ferrero - CN (29 novembre 2010)
  • 3523. silvia - BS (29 novembre 2010)
  • 3522. Maria (29 novembre 2010)
  • 3521. daniela monzani - MO (29 novembre 2010)
  • 3520. Andrea - AT (29 novembre 2010)
  • 3519. Susanna Maula - TO (29 novembre 2010)
  • 3518. Franco Visentin - BO (29 novembre 2010)
    Sono contro le spese militari indiscriminate ed a favore del miglioramento dei servizi sociali alle classi meno agiate
  • 3517. Sergio Tanzarella - CE (29 novembre 2010)
  • 3516. Luigi Conforti - TO (29 novembre 2010)
    Credo che qualsiasi spesa nel campo degli armamenti sia da ridurre in modo da favorire la collettività e specialmente i più bisognosi in questo periodo di crisi
  • 3515. maurizio nannuzzi - BO (29 novembre 2010)
  • 3514. barbara agostini - PG (29 novembre 2010)
  • 3513. Filippo Cannizzo - RM (29 novembre 2010)
  • 3512. Marina Cestelli - FI (29 novembre 2010)
  • 3511. Valentino Merlo - CN (29 novembre 2010)
    Finanziate scuola e sanità, sarebbe molto meglio
  • 3510. Alberto Mari - MI (29 novembre 2010)
  • 3509. Claudio Battaglino - CN (29 novembre 2010)
  • 3508. Paolo Spunta - BO (29 novembre 2010)
    Cari disonorevoli che non mi state rappresentando né state difendendo la costituzione, è inaudito e vergognoso che si taglino le spese sociali, per la scuola pubblica, per la ricerca, per la cooperazione internazionale, che si lasci andare in malora il patrimonio culturale ed ambientale del Paese e che si investano più di 15 miliardi di euro per dei caccia bombardieri, strumenti non difensivi di guerra in contrasto con l'art. 11 della Costituzione
  • 3507. paola previati - TO (29 novembre 2010)
  • 3506. livio (29 novembre 2010)
  • 3505. Giampiero Aschiero - SV (29 novembre 2010)
    C'è bisogno di investire risorse per l'occupazione, per la sanità, per la formazione, per le famiglie, per il trasporto pubblico, per le energie rinnovabili, per abitare, non per la guerra.
  • 3504. roberta romanato - TN (29 novembre 2010)
  • 3503. andrea lauro - BS (29 novembre 2010)
  • 3502. sara rosa - VA (29 novembre 2010)
  • 3501. giovanni - VA (29 novembre 2010)
    usiamo, una volta tanto , i denari pubblici per cose più costruttive che distruttive .
  • 3500. chiara (29 novembre 2010)
  • 3499. GIANPAOLO FARINA - BS (29 novembre 2010)
    piuttosto ripristiniamo i corretti finanziamenti del 5 per mille
  • 3498. andrea (29 novembre 2010)
  • 3497. Simone Contiero - PI (29 novembre 2010)
  • 3496. Silvia Massara (29 novembre 2010)
  • 3495. Fabio (29 novembre 2010)
  • 3494. luciano zagato - MI (29 novembre 2010)
  • 3493. antonio vedovato - VI (29 novembre 2010)
  • 3492. Alessandro - TN (29 novembre 2010)
  • 3491. Mario Manini - TN (29 novembre 2010)
  • 3490. francesco (29 novembre 2010)
  • 3489. Alessandra Salucci - VA (29 novembre 2010)
  • 3488. ROSSELLA URRU - OR (29 novembre 2010)
  • 3487. rita bersani (29 novembre 2010)
pagina 42 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio.

    In tantissimi per la ventesima Cerimonia Congiunta dei Combattenti per la Pace

    Una bella, condivisa e partecipatissima anticipazione di cosa sarà l’ormai imminente People’s Peace Summit l’abbiamo già avuta ieri sera con la ventesima edizione della Joint Memorial Ceremony israelo-palestinese.
    1 maggio 2025 - Daniela Bezzi
  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)