Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 43 44 45 ... 112
  • 3436. ALICE NATALI (29 novembre 2010)
  • 3435. Scilla Destri - SA (29 novembre 2010)
  • 3434. Anna La Barbera (29 novembre 2010)
  • 3433. Anna Rita Stasi - BO (29 novembre 2010)
    Desidero che tali risorse siano impiegate per la scuola e la ripresa economica del paese.
  • 3432. giancarla colombo - MI (29 novembre 2010)
  • 3431. Marco Massignan - NO (29 novembre 2010)
  • 3430. anna luisa sangalli - LI (29 novembre 2010)
    perché non richiedere una relazione annuale da parte del parlamento sulle spese militari? l'On. La Russa si era impegnato per renderle trasparenti....ma sono le solite promesse
  • 3429. Carlo Gerosa - MI (29 novembre 2010)
  • 3428. PIETRO MADDALOSSO (29 novembre 2010)
  • 3427. flavio gori - FI (29 novembre 2010)
  • 3426. Andrea Baccarini - MO (29 novembre 2010)
  • 3425. Claudio Tamagnini - TP (29 novembre 2010)
  • 3424. Carmelo - GE (29 novembre 2010)
  • 3423. marco - RM (29 novembre 2010)
  • 3422. pier luigi malvezzi - RE (29 novembre 2010)
  • 3421. patrizia (29 novembre 2010)
  • 3420. annalisa di salvo - RM (29 novembre 2010)
  • 3419. MICHELE STORTI - VR (29 novembre 2010)
  • 3418. Pina - TO (29 novembre 2010)
  • 3417. Gianni Belletti - NO (29 novembre 2010)
    più soldi all'istruzione e al welfare
  • 3416. Simone Tomarchio (29 novembre 2010)
  • 3415. antonella - RM (29 novembre 2010)
  • 3414. mariateresa mutti (29 novembre 2010)
  • 3413. Marco Marchese - CZ (29 novembre 2010)
  • 3412. Paola - VI (29 novembre 2010)
  • 3411. Eros Zanotti - MI (29 novembre 2010)
    L'Italia ripudia la guerra. Penso sia sufficiente. Piuttosto giocate a risico.
  • 3410. eugenia marchesi - PV (29 novembre 2010)
  • 3409. Marco Zampini - VR (29 novembre 2010)
  • 3408. Laura De Clementi - RM (29 novembre 2010)
  • 3407. salvatore - NA (29 novembre 2010)
  • 3406. Piergiorgio Menegazzo (29 novembre 2010)
  • 3405. Giusy Valenza - RN (29 novembre 2010)
    basta distruggere, proviamo a costruire!
  • 3404. maurizio - NA (29 novembre 2010)
  • 3403. Marcello Predelli (29 novembre 2010)
  • 3402. donatella (29 novembre 2010)
  • 3401. Luisa Lombardi - BS (29 novembre 2010)
  • 3400. chiara (29 novembre 2010)
  • 3399. Flavia Canè - PD (29 novembre 2010)
    Non è possibile stanziare 15 miliardi di euro per cacciabombardieri e far finta di volere la pace!
  • 3398. Girolamo Fonte - RC (29 novembre 2010)
  • 3397. Antonella Sodini - GE (29 novembre 2010)
    Possibile che si tagli su tutto ma mai sulle spese belliche??
  • 3396. Maria Cecilia Felsani - RM (29 novembre 2010)
    servono tanti soldi perchè tutti i cittadini vivano con un minimo di dignità e di civiltà in pace....
  • 3395. VALERIA BELLI - RM (29 novembre 2010)
    invece di comprare nuove armi da guerra attribuendo le spese a carico dei cittadini i parlamentari si devono attivare per riconvertire le spese di guerra a scopi sociali (vedi giovani precari, disoccupazione, ecc...)
  • 3394. carola (29 novembre 2010)
  • 3393. Salvatore Vallariello - BT (29 novembre 2010)
    finanziamo cio che serve davvero alla patria...stop agli sprechi di questo genere...
  • 3392. Elisabetta Mattiello - FI (29 novembre 2010)
  • 3391. daniela - VA (29 novembre 2010)
  • 3390. marzia parrini - FI (29 novembre 2010)
  • 3389. elena baglivo - RA (29 novembre 2010)
    senza parole, vergogna!!!
  • 3388. francesca dolci - BG (29 novembre 2010)
  • 3387. marzia raballo - CN (29 novembre 2010)
pagina 44 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)