Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 44 45 46 ... 112
  • 3386. josé pavia - TO (29 novembre 2010)
  • 3385. Claudio Pagnani (29 novembre 2010)
  • 3384. anna maria gallivanone - TO (29 novembre 2010)
  • 3383. Cristina De Angelis - RM (29 novembre 2010)
  • 3382. marina mucci - GE (29 novembre 2010)
  • 3381. simona guglieri - TO (29 novembre 2010)
  • 3380. paola - BG (29 novembre 2010)
  • 3379. Enrico Crabbia - MO (29 novembre 2010)
    Utilizziamo il denaro per scopi più nobili ed utili!
  • 3378. Andrea Tonini - RN (29 novembre 2010)
  • 3377. Manuela Emmi - GE (29 novembre 2010)
  • 3376. Lucio Tribellini - AN (29 novembre 2010)
  • 3375. Anna Lenzi - BO (29 novembre 2010)
  • 3374. Martina Zanarini - BO (29 novembre 2010)
  • 3373. Claudia Bertazzo - PD (29 novembre 2010)
  • 3372. daniela cavalli - SO (29 novembre 2010)
  • 3371. Barbara Manfredi - BS (29 novembre 2010)
  • 3370. Maria Stella La Commare - TR (29 novembre 2010)
  • 3369. ADRIANO MENIN - PD (29 novembre 2010)
    Quei soldi andrebbero devoluti alla ricerca, alla messa in sicurezza del territorio, al disinquinamento della Campania e, non ultimo, al potenziamento della flotta aerea anti-incendi.
  • 3368. Evelyn - SS (29 novembre 2010)
    quando posso tornare ad essere orgogliosa del mio paese?
  • 3367. annalisa - PG (29 novembre 2010)
  • 3366. Carmela del Muscio (29 novembre 2010)
  • 3365. Vilma Amerio - CN (29 novembre 2010)
  • 3364. cristina martino - TO (29 novembre 2010)
    aderisco all'iniziativa
  • 3363. Vittorio Morandi - BO (29 novembre 2010)
  • 3362. Camilla Menin (29 novembre 2010)
  • 3361. simonetta carlucci - SA (29 novembre 2010)
  • 3360. Martina Pignatti Morano - PI (29 novembre 2010)
  • 3359. tatiana bullo - PD (29 novembre 2010)
    stop war
  • 3358. Anna (29 novembre 2010)
  • 3357. Olivia Curzio - PI (29 novembre 2010)
  • 3356. Davide Midellino - TO (29 novembre 2010)
  • 3355. giacinto giuliani - RM (29 novembre 2010)
    Sono secoli che l'uomo fa le guerre, sperando di risolvere i problemi, siamo nel 2010 e ancora facciamo le guerre pensando di risolvere i problemi in questo modo. Questi MAREA DI MILIARDI, usiamoli in questo momento così particolare veramente per risolvere i problemi delle persone più deboli e per la Sanità, l'università, la ricerca ecc...
  • 3354. Davide Cesari - BO (29 novembre 2010)
  • 3353. vincenzo - NA (29 novembre 2010)
  • 3352. angelo cigarini - RE (29 novembre 2010)
    Basta guerre!! Pace e lavoro, dignità per tutti. Salute e istruzione per tutti. Civiltà. Organizzazione. Amore. Rispetto. Libertà.
  • 3351. Daniele Dominici - FI (29 novembre 2010)
  • 3350. Silvia - RM (29 novembre 2010)
  • 3349. Massimo - FC (29 novembre 2010)
    ripudio la guerra
  • 3348. Luca Morini - LC (29 novembre 2010)
  • 3347. Denis Turci - RE (29 novembre 2010)
    Togliete fondi alla Pace e li mettete sulla Guerra! Vergogna!
  • 3346. Anna Juricic Juricic (29 novembre 2010)
  • 3345. consuelo meroni - CO (29 novembre 2010)
  • 3344. clara (29 novembre 2010)
  • 3343. Hans Puntel - UD (29 novembre 2010)
  • 3342. Vittorio Giordano - AL (29 novembre 2010)
  • 3341. francesca casciaro casciaro (29 novembre 2010)
  • 3340. patrik meneguot - TN (29 novembre 2010)
  • 3339. Santa Gangemi - RA (29 novembre 2010)
    tradire la costituzione e il popolo Italiano in questo momento di crisi morale ed economica, di precarietà e incertezze ci porterà alla pari di una dittatura.Il popolo deve avere voce ed essere ascoltato.
  • 3338. eleonora salsi - RE (29 novembre 2010)
  • 3337. Elena Aterelli - PI (29 novembre 2010)
pagina 45 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)