Disarmo

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 57 58 59 ... 112
  • 2736. Luisa TAGLIANI - BS (27 novembre 2010)
  • 2735. Alfredo Alzati - MI (27 novembre 2010)
  • 2734. Fabiola Chiara Colabraro - MI (27 novembre 2010)
  • 2733. Manila - BG (27 novembre 2010)
  • 2732. giovanni (27 novembre 2010)
  • 2731. claudia (27 novembre 2010)
  • 2730. ALBERTO NORZI - TO (27 novembre 2010)
    Sarebbe il colmo spendere i soldi che non abbiamo per le armi invece che per la formazione, la ricerca scientifca e la cultura
  • 2729. Vincenzo De Pasquale - VA (27 novembre 2010)
  • 2728. claudia toffetti - BG (27 novembre 2010)
  • 2727. giuliana - BS (27 novembre 2010)
    sono assolutamente contraria al finanziamento!
  • 2726. carla sanguineti - SP (27 novembre 2010)
  • 2725. marco quaglia - CN (27 novembre 2010)
  • 2724. gennaro (27 novembre 2010)
  • 2723. Lucia (27 novembre 2010)
  • 2722. Luisa valente - VI (27 novembre 2010)
  • 2721. Luigi Nicolussi Castellan - TN (27 novembre 2010)
    si usino i soldi del contribuente per migliorare la vita dei cittadini non per armi
  • 2720. Livia Papi - TO (27 novembre 2010)
  • 2719. rossana ottolini - LC (27 novembre 2010)
    destinate questi soldi a sanità e istruzione; ci stiamo trasformando nel popolo più ignorante d'europa
  • 2718. Amanda (27 novembre 2010)
  • 2717. Aurelia Nicolini - FI (27 novembre 2010)
  • 2716. Riccardo Bovolenta - BO (27 novembre 2010)
  • 2715. Lorenzo Dardanelli - CN (27 novembre 2010)
  • 2714. Marianna Zanni - BG (27 novembre 2010)
  • 2713. Eleonora Di Vincenzo - RM (27 novembre 2010)
  • 2712. Giulia P - VA (27 novembre 2010)
    Più finanziamenti alla scuola e meno agli armamenti, parola di insegnante!
  • 2711. claudia testa - VA (27 novembre 2010)
  • 2710. Giancarlo Saccani (27 novembre 2010)
  • 2709. Silvana Alessandria - TO (27 novembre 2010)
  • 2708. Felicita Saccani - SP (27 novembre 2010)
  • 2707. Ornella Fiorentini - RA (27 novembre 2010)
  • 2706. Andrea - BO (27 novembre 2010)
  • 2705. Paolo Hamam (27 novembre 2010)
  • 2704. Marco (27 novembre 2010)
    Sono assolutamente contrario.
  • 2703. Giuseppe Stefano Bonazzi - BG (27 novembre 2010)
  • 2702. Federico Lollo - VI (27 novembre 2010)
  • 2701. Gabriele Sani - RA (27 novembre 2010)
  • 2700. Rossella Verga - CO (27 novembre 2010)
  • 2699. maria assunta acquista - LT (27 novembre 2010)
    speriamo di farcela, speriamo che i nostri intneti non vadano a vuoto
  • 2698. Franco - TO (27 novembre 2010)
  • 2697. marco facchinetti - MI (27 novembre 2010)
  • 2696. Viola Paissoni - BG (27 novembre 2010)
  • 2695. Daniele Brattoli - MI (27 novembre 2010)
  • 2694. anna zambelli - BG (27 novembre 2010)
  • 2693. ANTONIO GIORDANO - BG (27 novembre 2010)
    IMPIEGATE QUEI SOLDI PER LA CULTURA, LA SCUOLA E IL DISSESTO GEOLOGICO.
  • 2692. ilario galati (27 novembre 2010)
  • 2691. cristina - CO (27 novembre 2010)
  • 2690. Renato Blangero - SV (27 novembre 2010)
  • 2689. Luciana (27 novembre 2010)
  • 2688. Cristina Toscano - MI (27 novembre 2010)
    basta armi difendiamoci dalla violenza affrontiamo i conflitti con maturità basta armi
  • 2687. Attilio Pulusella - MI (27 novembre 2010)
    Sarebbe una vergogna destinare tutti questi soldi e sottrarli al futuro dei ns ragazzi. Oltretutto tempo 10 anni detti aerei sono da buttare
pagina 58 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)