Disarmo

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 58 59 60 ... 112
  • 2686. Eleonora Diana - OR (27 novembre 2010)
    Sono studentessa in Operazioni di Pace, gestione e mediazione dei conflitti, ho girato tanto in questi anni, ho 24 anni e ho già visto tanta fame, tanta miseria, tanta distruzione e disperazione a causa delle guerre, tante famiglie e tante popolazioni in ginocchio nel nostro mondo di oggi. In più vedo in Sardegna una situazione che peggiora giorno dopo giorno a causa della disoccupazione, vedere un padre che di ce alla figlia: "no ,mi dispiace, ma non posso permettermi di mandarti all'università", famiglie che non riescono più ad arrivare a fine mese... e siamo in Italia... Chiedete a noi giovani di prendere in mano la nostra vita, di darci da fare nello studio perchè spetta a noi cambiare il mondo...ma mi spiegate come possiamo farcela? Come si può sperare in un mondo e in un domani migliore se già il presente non ci permette di reggerci in piedi con le nostre gambe? Si dice che tanto tempo fa, all'epoca delle rivoluzioni i giovani erano migliori di oggi, credevano veramente in dei valori per cui erano disposti a tutto e qualcuno afferma che noi giovani di oggi siamo allo sbando perchè non abbiamo degli ideali in cui credere...per quanto riguarda qualcuno forse è vero, ma credetemi che la maggior parte crediamo fermamente in dei valori sani...ma ci state tagliando le gambe e le ali. E' facile per chi ha tutto, e soprattutto una quantità esorbitante di soldi decidere di spendere qua e là i soldi degli altri, ma avete mai chiesto di cosa hanno davvero bisogno le famiglie italiane? e i giovani italiani? state al governo e non conoscete i bisogni primari della vostra gente. Oppure avete mai chiesto a un bambino che ha perso la famiglia in guerra o che è rimasto mutilato o è stato costretto a fare il bambino soldato cosa vorrebbe dal Futuro? vi siete mai posti queste domande? vi imploro di pensare bene se spendere cifre astronomiche in una corsa al riarmo che prima o poi porterà solo alla distruzione oppure di cercare di cambiare rotta e pensare di più alle necessità della popolazione della vostra regione, della vostra nazione e del mondo intero. Ve lo chiede una ragazza che ancora non ha smesso di sperare e sognare un mondo migliore, che sta sempre dal lato del popolo di qualsiasi nazione faccia parte, che combatterà sempre le brutalità e gli orrori della guerra e che proviene da una regione, la Sardegna, messa in ginocchio da una crisi senza fine. Meditate, ve lo chiedo dal profondo del cuore
  • 2685. Francesca - LU (27 novembre 2010)
  • 2684. Ana Roman - TN (27 novembre 2010)
  • 2683. Michela Desirèe Monteverde - MI (27 novembre 2010)
  • 2682. mariella - RM (27 novembre 2010)
    E' una vergogna che vengano buttati 15 miliardi di euro per comprare aerei da guerra!!!
  • 2681. eugenia - BO (27 novembre 2010)
    la storia è fatta di armi, ma il progresso parla altre lingue
  • 2680. Filippo - VE (27 novembre 2010)
  • 2679. Daniele Peli - RA (27 novembre 2010)
  • 2678. Fabio Bassetto - VI (27 novembre 2010)
  • 2677. Francesco Spinozzi - AN (27 novembre 2010)
  • 2676. leo (27 novembre 2010)
  • 2675. Mariolina Tentoni - RN (27 novembre 2010)
  • 2674. nevio mini - RA (27 novembre 2010)
  • 2673. antonietta (27 novembre 2010)
  • 2672. agnese terrusi - TA (27 novembre 2010)
  • 2671. Chantal Valeriani (27 novembre 2010)
  • 2670. natti85@virgilio.it (27 novembre 2010)
  • 2669. tiziano mistrorigo - VI (27 novembre 2010)
    Sulle spese militari ci sono grandi responsabilità anche del centrosinistra, va lanciata una campagna per la riduzione di queste spese di morte (a cominciare dal finanziamento delle basi USA in Italia alle cui spese contribuiamo per oltre il 40%). Inoltre bisogna impedire la presenza di bombe atomiche in Italia.
  • 2668. ANNA BENINI - BS (27 novembre 2010)
  • 2667. Mariechristine Vacchina - TO (27 novembre 2010)
    Usiamo i soldi per la vita!!!
  • 2666. Patrizia Bordò - FM (27 novembre 2010)
  • 2665. Anita Carriero - RM (27 novembre 2010)
    è una vergogna!!
  • 2664. Davide Venturini - TN (27 novembre 2010)
    L'unica cosa che mi piacerebbe veder cadere da un aereo è La Russa. Insieme ai suoi volantini.
  • 2663. daniele casella - RM (27 novembre 2010)
  • 2662. davide ferretto - VI (27 novembre 2010)
    un passo alla volta,con ottimismo....
  • 2661. Paola Giorgis (27 novembre 2010)
  • 2660. Francesca Barenghi - VA (27 novembre 2010)
    dimostriamo di essere padroni delle nostre risorse e del nostro futuro dimostrate, per favore, di essere degni della carica istituzionale da Voi ricoperta in regime di DEMOCRAZIA invertiamo la perdita dell'Umanesimo nella nostra cultura che porta ai disastri sotto i nostri occhi
  • 2659. Rita Montanari - RM (27 novembre 2010)
    e se usasimmo questi soldi per risolvere la questione del precariato ? o per risanare le strutture scolastiche che cadono a pezzi? o per finanziare progetti nelle scuole e nelle università che sviluppino una cultura di pace e non di morte?
  • 2658. edoardo ballerini - FI (27 novembre 2010)
  • 2657. Laura Vicentini - TN (27 novembre 2010)
  • 2656. Gianni - VR (27 novembre 2010)
  • 2655. Federica Fortunato - TN (27 novembre 2010)
  • 2654. alberto panaro - MB (27 novembre 2010)
  • 2653. Alessandro Bianchi (27 novembre 2010)
  • 2652. Paolo Bassetti Bassetti - TN (27 novembre 2010)
  • 2651. Franco Antonio Borrello - VA (27 novembre 2010)
  • 2650. Francesco Bertone - CN (27 novembre 2010)
  • 2649. Alessandra De Donno (27 novembre 2010)
  • 2648. ernesto torrente - LC (27 novembre 2010)
  • 2647. graziella albieri - NA (27 novembre 2010)
  • 2646. giuseppina ronconi - BZ (27 novembre 2010)
  • 2645. maria - PV (27 novembre 2010)
  • 2644. Salvatore Nappo - CE (27 novembre 2010)
    ospedali, risorse alla scuola pubblica, asili nido, risorse alla ricerca, risorse ai giovani precari, insomma quante cazzo di cose si possono fare con 15 miliardi di euro.........che ce ne facciamo degli F35....chi dobbiamo bombardare........15 mld di euro........buttati e spesi per la guerra e la scuola pubblica cade a pezzi......l'Italia cade a pezzi
  • 2643. simone (27 novembre 2010)
  • 2642. Antonio Vigilante - FG (27 novembre 2010)
  • 2641. Loredana Baraldini - MB (27 novembre 2010)
  • 2640. Lorena (27 novembre 2010)
    I soldi andrebbero destinati ad altro, di cacciabombardieri non c'è alcun bisogno, mentre serve molto di più investire il nostro denaro in scuola, sanità e politiche sociali.
  • 2639. fausto alunni - RM (27 novembre 2010)
  • 2638. silvia perotti (27 novembre 2010)
  • 2637. vito vita - TO (27 novembre 2010)
pagina 59 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)