Disarmo

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 59 60 61 ... 112
  • 2636. aldo cappellini (27 novembre 2010)
    sciagurati!! sono nove anni che non aumentate le nostre pensioni.che Dio vi maledica!!!!
  • 2635. Fulvio Lazzeri - PI (27 novembre 2010)
  • 2634. Eliseo Galli - BG (27 novembre 2010)
  • 2633. davide AMURRI - FM (27 novembre 2010)
  • 2632. Mamadou SENE - FI (27 novembre 2010)
  • 2631. Anna Pacchiarotti - MI (27 novembre 2010)
  • 2630. Giuseppe Ficarelli - FG (27 novembre 2010)
    Il costo finale, se i fatti lo confermeranno, ha la dimensione di una finanziaria importante. La crisi in cui versa il Paese, la disoccupazione giovanile, il dissesto territoriale, le migliaia di cassaintegrati, la monnezza di Napoli, i tagli alla ricerca, istruzione, cultura e università e, per finire, gli aiuti alla famiglia sono tutti li in attesa di segnali dal Governo. Tremonti, Larussa e Berlusconi e i tanti pasdaran della politica italiota, farebbero meglio a smetterla di sognare per iniziare a guardare le condizioni del Paese reale più che quello televisivo, che lavorassero seriamente più che andare a perdere tempo nei salotti dei talk-show
  • 2629. Domenica - MI (27 novembre 2010)
    Più soldi alla scuola pubblica!
  • 2628. Antonio Pocobello - NA (27 novembre 2010)
    Art. 11 della Costituzione Italiana L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
  • 2627. Marcello Bernasconi - VA (27 novembre 2010)
  • 2626. Andrea Belingardi - TO (27 novembre 2010)
  • 2625. Luca Costagliola di Fiore - MT (27 novembre 2010)
    .....sono un militare, ma questa spesa, in un momento di autentica crisi economica nazionae è mondiale, questa spesa non è assolutamente condivisibile.....oserei dire deplorevole: impieghiamo il denaro pubblico e quel poco (giustamente) stanziato x la Difesa, per il personale e per ristrutturare le installazioni logistiche, ormai dappertutto fatiscenti
  • 2624. carloalberto zaffani - VR (27 novembre 2010)
  • 2623. Angelo Ascani - AP (27 novembre 2010)
  • 2622. nicolo' lucchi - BS (27 novembre 2010)
  • 2621. Lorenzo Frizzera - TN (27 novembre 2010)
  • 2620. angelica - TN (27 novembre 2010)
  • 2619. Claudio Curti - RA (27 novembre 2010)
  • 2618. Roberta Castellan - TO (27 novembre 2010)
  • 2617. stefano bertone (27 novembre 2010)
  • 2616. Massimo (27 novembre 2010)
  • 2615. Flavio Cattaneo - TN (27 novembre 2010)
  • 2614. Marta Mezzano - TO (27 novembre 2010)
  • 2613. Daniela Manzoni (27 novembre 2010)
  • 2612. marta mariani - LI (27 novembre 2010)
  • 2611. Simona Ligorio - TO (27 novembre 2010)
  • 2610. valentina gelmetti - VR (26 novembre 2010)
  • 2609. Paolo Ballardini - MI (26 novembre 2010)
  • 2608. PAOLO BERTONE - TO (26 novembre 2010)
  • 2607. Franco Bonisoli - MI (26 novembre 2010)
  • 2606. Grazia Dalle Vedove - VR (26 novembre 2010)
  • 2605. Stefano Verzeletti - BS (26 novembre 2010)
  • 2604. mircra@libero.it (26 novembre 2010)
  • 2603. Miriam Bacchin - TO (26 novembre 2010)
  • 2602. Mario Ruffin - TV (26 novembre 2010)
    la destra criptofascista adora le armi. Quei cacciabombardieri non servono alla difesa. Servono all'attacco perciò sono incostituzionali. Il governo accontenta gli americani per garantirsi l'alleato USA. Un ruffiano piduista paga così (come con gli interventi nelle varie guerre americane) l'alleanza per restare nelle alte cariche politiche che gli permettono di non rispondere ai tribunali..
  • 2601. Giusy Amato - LU (26 novembre 2010)
    perchè con tutti quei soldi non aiutate le popolazioni povere!!!
  • 2600. lorella (26 novembre 2010)
  • 2599. Elia De Pasquale - PI (26 novembre 2010)
  • 2598. claudio scarpellini - BG (26 novembre 2010)
  • 2597. attilio di noto (26 novembre 2010)
    si ricordiamolo ai signori parlamentari l'Italia ripudia la guerra e quei soldi possono servire x altri srvizi... non credete..?
  • 2596. Ruggero Cattaneo - MI (26 novembre 2010)
    Trovo inaccettabile lo sperpero di miliardi di euro per gli F35 e la contemporanea opera di distruzione della scuola italiana.
  • 2595. antonino leotta - LT (26 novembre 2010)
  • 2594. sabrina (26 novembre 2010)
  • 2593. antonella - AV (26 novembre 2010)
    No all'acquisto!
  • 2592. federica curzi - MC (26 novembre 2010)
    per arrivare al disarmo
  • 2591. Marco Ugo - TO (26 novembre 2010)
  • 2590. Gaetano Barbato - SR (26 novembre 2010)
  • 2589. bernardina - RM (26 novembre 2010)
    ..con speranza!!!
  • 2588. Deborah (26 novembre 2010)
  • 2587. Rossella Zanardo - BO (26 novembre 2010)
pagina 60 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)