Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 89 90 91 ... 112
  • 1136. Mariangela Maggiore - FG (24 novembre 2010)
  • 1135. Maria Grazia Cabiddu - CA (24 novembre 2010)
  • 1134. Gianni Brancaccio - MI (24 novembre 2010)
  • 1133. Giuliana - MI (24 novembre 2010)
  • 1132. massimo de carli - MI (24 novembre 2010)
  • 1131. Angelo De Marinis - MI (24 novembre 2010)
  • 1130. Mariangela Farinotti - MI (24 novembre 2010)
  • 1129. Patrizia - VE (24 novembre 2010)
  • 1128. Alberto Rubinato (24 novembre 2010)
  • 1127. Carmelo Antonio Zapparrata (24 novembre 2010)
  • 1126. Lucia (24 novembre 2010)
  • 1125. carlo laroma - VA (24 novembre 2010)
    Le risorse della nazione andrebbero investite per migliorare la cultura ed il senso civico collettivo . Non tiriamo in ballo la crescita tecnologica che NON ha niente a che fare con le armi. Meglio progettare e produrre strumenti scentifici .
  • 1124. Margherita Iallonardo - MI (24 novembre 2010)
  • 1123. guelfa - MI (24 novembre 2010)
    preferisco che i nostri soldi vadano hai nostri figli per le loro scuole per costruire un futuro per un Italia da rifare !
  • 1122. stefano gardinale - MI (24 novembre 2010)
  • 1121. Marco Cristoforetti - VR (24 novembre 2010)
    Sì ai servizi fondamentali garantiti e pubblici ... No alla logica delle Armi ...
  • 1120. Sabina Uberti-Bona (24 novembre 2010)
  • 1119. giuseppe alfieri - AN (24 novembre 2010)
  • 1118. Giovanna Sereni - MI (24 novembre 2010)
    fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza
  • 1117. luigi albonetti - RA (24 novembre 2010)
    difendiamo la costituzione, TUTTA, a partire dall'articolo 11.
  • 1116. Giuliano Soldà - MB (24 novembre 2010)
  • 1115. Marco (24 novembre 2010)
    Stop guerra e militarismo|
  • 1114. alberto minorini - MI (24 novembre 2010)
  • 1113. Anna Maria Pulci - FI (24 novembre 2010)
  • 1112. Roberta Fulco - MC (24 novembre 2010)
    e' vergognoso
  • 1111. luca bruno - MI (24 novembre 2010)
  • 1110. Gaia Morselli - MI (24 novembre 2010)
  • 1109. Francesco Ugolini - PT (24 novembre 2010)
  • 1108. STEFANO CATTANEO - MI (24 novembre 2010)
  • 1107. Valeria Ranzi - MI (24 novembre 2010)
  • 1106. Vera - MI (24 novembre 2010)
  • 1105. Tommaso - MI (24 novembre 2010)
  • 1104. stefania azzola - MI (24 novembre 2010)
  • 1103. dg.simo@libero.it (24 novembre 2010)
  • 1102. francesca autuori - MI (24 novembre 2010)
  • 1101. Luigi Roscigno - SA (24 novembre 2010)
  • 1100. patrizia coculo - RM (24 novembre 2010)
  • 1099. Alessandra Seu - CA (24 novembre 2010)
  • 1098. Barbara (24 novembre 2010)
  • 1097. Annalisa Corno - MI (24 novembre 2010)
  • 1096. Patrizia Larese (24 novembre 2010)
  • 1095. Anna Picciolini - FI (24 novembre 2010)
  • 1094. Chiara fiengo - MI (24 novembre 2010)
  • 1093. patrizia (24 novembre 2010)
  • 1092. luigi dell'acqua - MI (24 novembre 2010)
    con le ristrettezze nelle quali ci troviamo non capisco questa pazza spesa e non la capirei nemmeno se fossimo in una rosea situazione economica
  • 1091. Giorgio Pezzuto - PU (24 novembre 2010)
  • 1090. Laura (24 novembre 2010)
  • 1089. francesco stevanato - MI (24 novembre 2010)
  • 1088. rossella paci - MI (24 novembre 2010)
  • 1087. paola ebranati - RM (24 novembre 2010)
pagina 90 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)