Pace

Dal sito

  • Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Per una Sinistra vera

    Regno Unito: Jeremy Corbyn e Zarah Sultana lanciano un nuovo partito

    In pochi giorni 600.000 persone hanno aderito
    6 agosto 2025 - Anna Polo
  • Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Storia della Pace
    Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire

    Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki

    Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    India, Nuova Delhi, 27 novembre 1986

    Perestroika, Hiroshima, Gorbaciov...

    "Nell’era nucleare gli uomini debbono elaborare una nuova mentalità politica, una nuova concezione della pace, che sia una garanzia certa di sopravvivenza dell’umanità."
    6 agosto 2025 - Roberto Del Bianco

Campagna: Syria no war. Siria: no alla guerra, sì ai diritti umani

2019 persone - pagina 1 ... 112 113 114 ... 202
  • 899. luciano militello - BZ (6 dicembre 2011)
    contrario ad ogni guerra perché a farla (meglio, subirla) sono i poveri cristi in qualità di soldati di leva e la popolazione masacrata dai "danni collaterali". Infine perché la guerra serve ai "padroni" per sfruttare le ricchezze altrui.
  • 898. Danila Pelosi - GR (6 dicembre 2011)
  • 897. Franco Bonanni - AN (5 dicembre 2011)
    FERMIAMOLI !!! Come minimo diffondendo appelli come questo, ma non basta. Mi riferisco ai nostri (mass-mediatici ed ipocriti) soliti "difensori dei diritti umani" in casa altrui, che dichiarano di desiderarli nei paesi "canaglia" non ancora colonizzati dal capitalismo occidentale , ma che con i fatti li calpestano per lo meno in Italia ed in Israele e che sono pronti a scatenare una grossa (o dieci piccole) guerra/e : "lupi" camuffati da agnelli per poter continuare nell'ingiustizia e nella prepotenza. L'Italia e l' Europa in genere (soprattutto Inghilterra e Francia) mi hanno disgustato con la loro recente guerra "umanitaria" in Libia , così come del resto gli USA in Iraq ed Afghanistan negli anni 2001 e 2003. franco bonanni
  • 896. Giovanni Verna - TO (5 dicembre 2011)
    no guerra
  • 895. giovanni menegoni - TN (5 dicembre 2011)
    l'unione fa la forza
  • 894. silvana bello - TO (5 dicembre 2011)
  • 893. Gianfranco Frelli (5 dicembre 2011)
  • 892. giovanni roletto (5 dicembre 2011)
  • 891. Laura Caradonna - BA (5 dicembre 2011)
  • 890. antonietta serino - CE (5 dicembre 2011)
pagina 113 di 202 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Editoriale
    L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò

    Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica

    Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.
    7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Per una Sinistra vera

    Regno Unito: Jeremy Corbyn e Zarah Sultana lanciano un nuovo partito

    In pochi giorni 600.000 persone hanno aderito
    6 agosto 2025 - Anna Polo
  • Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Storia della Pace
    Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire

    Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki

    Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.
    6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    India, Nuova Delhi, 27 novembre 1986

    Perestroika, Hiroshima, Gorbaciov...

    "Nell’era nucleare gli uomini debbono elaborare una nuova mentalità politica, una nuova concezione della pace, che sia una garanzia certa di sopravvivenza dell’umanità."
    6 agosto 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)