Molto interessante l'archivio legislativo e normativo

Diritti di cittadinanza e migranti

Il sito meltingpot.org si occupa in particolare ai cittadini stranieri in un quadro di promozione dei diritti. E' un progetto nato nel 1996, frutto dell’impegno collettivo di associazioni, esperti, avvocati, docenti, attivisti, giornalisti, fotografi, videomakers
4 dicembre 2018
Redazione di PeaceLink

Manifestazione per i rifugiati

Melting Pot Europa è un progetto di comunicazione indipendente nato nel 1996 e frutto dell’impegno collettivo di associazioni, esperti, avvocati, docenti, attivisti, giornalisti, fotografi, videomakers, che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.

Su https://www.meltingpot.org/-Cittadinanze-.html vi è una raccolta di articoli sui diritti di cittadinanza.
Il sito si occupa in particolare di migranti e di integrazione.

Molto interessante e ricco è l'archivio legislativo e normativo.
Clicca qui
https://www.meltingpot.org/-Archivio-legislativo-.html

In questa sezione puoi trovare una completa raccolta normativa nazionale, europea ed internazionale riguardante la circolazione, l’ingresso, il soggiorno ed in generale la condizione giuridica dei cittadini stranieri, oltre ad una raccolta completa di circolari amministrative e direttive.
Sempre all’interno di questo archivio è contenuta una raccolta delle più significative pronunce della giurisprudenza amministrativa, ordinaria e costituzionale oltre ovviamente ad un corposo nucleo di interventi della giurisprudenza europea.

Qui ci sono le norme internazionali:
https://www.meltingpot.org/-Accordi-e-trattati-internazionali-.html

Melting Pot Europa è rivolto ai cittadini stranieri, agli operatori, agli avvocati, agli attivisti, ma al tempo stesso è fatto da loro.

Contatti:
redazione@meltingpot.org

Articoli correlati

  • Gli stragisti e i marinai
    Editoriale
    La strage di migranti a Crotone

    Gli stragisti e i marinai

    Servitori fedeli la Repubblica ne ha ancora: l’ufficiale che contesta la sommaria ricostruzione, l’ammiraglio che ricorda come le sue navi si dimostrarono perfettamente in grado di uscire con ogni tempo, i magistrati che aprono inchieste sulla catena di comando che impedì il salvataggio.
    6 marzo 2023 - Riccardo Orioles
  • Bisogna agire, non fuggire
    Pace
    Aiuti all’Afghanistan

    Bisogna agire, non fuggire

    Ciò che temono i talebani non è l’isolamento, bensì le intromissioni. Quanti intendono aiutare le donne, devono recarsi nel Paese
    2 gennaio 2023 - Wolfgang Bauer
  • «Tornato all’Università era un’altra persona. Aveva lo sguardo spento»
    Conflitti
    Atenei iraniani

    «Tornato all’Università era un’altra persona. Aveva lo sguardo spento»

    In carcere un suo studente è stato torturato, a molti è stato vietato di accedere all’Università. Reza Sharifi è un professore iraniano. A causa del suo supporto ai contestatori, rischia il licenziamento
    24 dicembre 2022 - Alisa Schellenberg
  • Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà
    Migranti
    Peacelink Common Library

    Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà

    Mi sono avvicinata allo studio delle migrazioni, alla complessità delle storie che ogni rifugiato, richiedente asilo o migrante porta con sé. Perché le stragi delle frontiere marittime e terrestri sono catastrofi umanitarie. Qual è la nostra responsabilità? Qual è oggi il ruolo della società civile?
    21 giugno 2022 - Carmen Zaira Torretta
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)