Alle amiche e agli amici del popolo kurdo
Nel territorio modenese si svolgerà sabato 4 e domenica 5 febbraio 2006 un incontro nazionale con il popolo kurdo , i suoi responsabili politici in Italia , ed esponenti europei. Tale incontro ci vedra' tutti/e impegnati/e in una discussione che prevedrà almeno i seguenti punti :
-nella giornata di sabato i nostri interlocutori kurdi ci illustreranno l? attuale situazione geopolitica nel Kurdistan ( turco, irakeno, ?) ,le iniziative intraprese e da intraprendere in Europa e una agenda politica( incontri , manifestazioni, report ecc.); nella stessa giornata sono previste discussioni sulle campagne di solidarieta? con le popolazioni in Kurdistan , in particolare si tenterà di costruire una iniziativa collettiva a carattere europeo denominata "Osservatorio sulla situazione kurda" , definendo una operazione di osservatori europei a rotazione ( non solo dunque nel viaggio per il Newroz come una tantum) ; inoltre discussione aperta sulla questione kurda nel suo insieme; la campagna per la libertà del Presidente Ocalan e la revisione del suo processo; un punto sui progetti iniziati o da proporre con gli enti locali italiani;
-nel tardo pomeriggio del sabato si terrà una iniziativa pubblica sulla questione kurda che si sta ancora preparando. L'intenzione e' quella di aprire un vasto dibattito con la societa' italiana , la politica e i partiti della coalizione dell'Unione in vista delle elezioni politiche per non perdere d'occhio la questione kurda come questione europea ed irrisolta. Sono invitati a partecipare al dibattito i responsabili esteri dei partiti politici che compongono la coalizione dell'Unione.
-Dopo l'iniziativa pubblica si terrà una cena sociale a sottoscrizione a base di piatti della cucina tradizionale kurda.
-Nella giornata di domenica , si affronterà soprattutto la questione della campagna di solidarietà con il popolo kurdo legata al viaggio in Turchia e Kurdistan in occasione del Newroz - il capodanno kurdo 2006.
E chiaro che questo e' un programma di incontri di massima. D?ora in avanti bisognerà costruire insieme questo appuntamento nazionale . Innanzitutto segnare in agenda l'impegno ad esserci tutti e due i giorni, anche per organizzarci collettivamente per il pernottamento; preparare proposte da far girare in rete per guadagnare tempo nella due giorni; alle realtà territoriali l'invito di portare materiali, report, invitando rappresentanti degli enti locali. Un invito particolare e' diretto ovviamente a tutti/e coloro che almeno una volta sono stati in Kurdistan in delegazione.
L'ubicazione degli incontri sarà quanto prima divulgata.
uiki.onlus@fastwebnet.it (ufficio kurdo)mail ass.azad@libero.it (azad);
uiki 06636892 - 3281185099 - Ass. Azad mobile 3391774093 (juri)
Articoli correlati
- Un altro tragico anniversario. Un breve comunicato e un appello.
The Barzani Genocide
Quarant'anni fa l'ANFAL: la deportazione e il massacro dei Kurdi ad opera di Saddam Hussein.2 agosto 2023 - Gulala Salih - 100 anni dal Trattato di Losanna: un anniversario drammatico e dimenticato
Sono la figlia di una terra rubata
La mia patria è stata sacrificata e la sua divisione è stata pianificata dai Paesi potenti dell’Occidente che hanno creato delle Nazioni immolandone altre, come ad esempio, il Kurdistan.24 luglio 2023 - Gulala Salih - Siccità in Iraq
Acqua in polvere
L'Iraq è in preda alla crisi climatica. Un viaggio sulle tracce dell'acqua – dai monti del Kurdistan, nel Nord, alle paludi mesopotamiche, nel Sud del Paese10 novembre 2022 - Karim El-Gawhary - Da UDIK – Unione Donne Italiane e Kurde
Comunicato in difesa del popolo kurdo e dei valori dell’Occidente
Cedendo al ricatto della Turchia, la Nato ha aperto le sue porte alla Finlandia e alla Svezia e le ha chiuse alle leggi e ai trattati europei, alla giustizia, ai diritti umani e ai valori fondanti delle democrazie dell’Occidente.5 luglio 2022 - UDIK – Unione Donne Italiane e Kurde
Sociale.network