Il soggiorno italiano di Apo Ocalan
In relazione alle dichiarazioni rilasciate alle agenzie di stampa e ad
alcune testate giornalistiche da alcuni esponenti parlamentari della "casa
delle libertà " , in particolare a quelle rilasciate dall'On. Cicchitto
nella giornata di ieri, 20 febbraio 2006 , citanti il periodo in cui venne
nel territorio italiano il signor Abdullha Ocalan (inverno 1998-1999)
intendiamo precisare quanto segue:
A.Ocalan era arrivato in Italia ,consapevole delle difficoltà che avrebbe
incontrato , per illustrare alla Comunità europea tramite il Governo
italiano , una proposta di pace , nel tentativo di risolvere con l'azione
politica , il conflitto tra il popolo kurdo e la Turchia;
A.Ocalan e' un uomo che rappresenta il sentimento vivo di pace del popolo
kurdo, quaranta milioni di donne e uomini , in patria e nelle diaspore ,
perseguitati ancora oggi e trattato alla stregua di minoranza senza diritti
politici e culturali pienamente riconosciuti ;
A.Ocalan fu allontanato in modo coatto dall'Italia cosi che la magistratura
poè riconoscergli solo tardivamente l'asilo politico in base all'art.10
della Costituzione italiana ;
A.Ocalan , continuamente vilipeso , non puo' rispondere alle accuse che
gli vengono mosse contro, perchè dal 15 febbraio del 1999, giorno della sua
cattura in Kenia , vive imprigionato in isolamento in un isola-carcere
nel Mar di Marmara in pessime condizioni di salute .
Chiediamo agli esponenti politici, ed in particolare all'On. Cicchetto di
non strumentalizzare la figura del signor Ocalan a scopi propagandistici ed
elettorali perchè Ocalan rappresenta per tutto il popolo kurdo e per tanti
milioni di uomini e di donne, una ferita aperta e uno smacco alla
democrazia e alla Carta dei Diritti dell'uomo. A.Ocalan e' autore di una
proposta di pace volta ha porre fine al sanguinoso conflitto tra la Turchia
e i kurdi che ancora oggi soccombono sotto la repressione ( nelle ultime
settimane si contano 20 morti e centinaia di arresti).
Vogliamo cosi' difendere non solo l'onore dell'uomo Ocalan , ma la memoria
di migliaia di persone che in nome di un mondo migliore , e in pace , hanno
speso la loro vita .
In fine ricordiamo all'opinione pubblica che il primo ministro turco ,
signor Tayyip Erdogan sul finire dello scorso anno ammise errori
importanti da parte dei governi che si erano succeduti alla guida della
Turchia nei confronti del popolo kurdo , dimostrando una sensibilità
rinnovata. Auspichiamo una ritrovata sensibilità e serenità anche nelle
parole dell'On. Cicchetto.
uiki.onlus@fastwebnet.it
http://www.uikionlus.com
Articoli correlati
- Un altro tragico anniversario. Un breve comunicato e un appello.
The Barzani Genocide
Quarant'anni fa l'ANFAL: la deportazione e il massacro dei Kurdi ad opera di Saddam Hussein.2 agosto 2023 - Gulala Salih - 100 anni dal Trattato di Losanna: un anniversario drammatico e dimenticato
Sono la figlia di una terra rubata
La mia patria è stata sacrificata e la sua divisione è stata pianificata dai Paesi potenti dell’Occidente che hanno creato delle Nazioni immolandone altre, come ad esempio, il Kurdistan.24 luglio 2023 - Gulala Salih - Siccità in Iraq
Acqua in polvere
L'Iraq è in preda alla crisi climatica. Un viaggio sulle tracce dell'acqua – dai monti del Kurdistan, nel Nord, alle paludi mesopotamiche, nel Sud del Paese10 novembre 2022 - Karim El-Gawhary - Da UDIK – Unione Donne Italiane e Kurde
Comunicato in difesa del popolo kurdo e dei valori dell’Occidente
Cedendo al ricatto della Turchia, la Nato ha aperto le sue porte alla Finlandia e alla Svezia e le ha chiuse alle leggi e ai trattati europei, alla giustizia, ai diritti umani e ai valori fondanti delle democrazie dell’Occidente.5 luglio 2022 - UDIK – Unione Donne Italiane e Kurde
Sociale.network