L'accordo militare Italia-Israele.
Vi inviamo per conoscenza un dossier sull'accordo militare Italia-Israele diventato, nel maggio del 2005, una legge dello Stato italiano.
La richiesta di revoca di questo accordo era il punto centrale della piattaforma della manifestazione per la Palestina tenutasi a Roma lo scorso sabato 18 novembre. I resoconti giornalistici e le reazioni politiche hanno oscurato tutto questo e preferito dare rilievo e accendere polemiche su alcuni episodi marginali della manifestazione stessa.
Ma la campagna per la revoca di questo accordo militare, che espone l'Italia la fianco di uno Stato belligerante in Medio Oriente e che occupa i Territori Palestinesi, libanesi, siriani, in violazione delle risoluzioni dell'ONU e del diritto internazionale, non si farà tappare la bocca. Nei prossimi giorni ci sarà una grande assemblea pubblica a Roma (probabilmente mercoledi 6 dicembre) e si intensificherà la raccolta delle firme sulla petizione popolare che chiede al governo italiano la revoca dell'accordo militare Italia-Israele previsto dalla Legge nr.94/2005.
Non ci faremo intimidire dai poteri forti e dalla rete di complicità politica e mediatica tra Italia e Israele che hanno cercato di bloccare con ogni mezzo la denuncia pubblica e politica di un accordo militare di cui sono noti al Parlamento e al paese solo 11 articoli (il resto sono secretati).
Il Forum Palestina
info: http://www.forumpalestina.org
Allegati
Dossiere su "L'accordo militare Italia-Israele"
158 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
Nobel per la chimica 2020: le “forbici” genetiche incantano la Difesa USA
L’agenzia DARPA nel 2016 illustra “Safe Genes”, il nuovo programma che deve sbloccare il potenziale delle tecnologie avanzate di editing genetico19 ottobre 2020 - Rossana De Simone- La presenza di armi nucleari nelle basi di Aviano e Ghedi
L’F-35, le basi militari e le bombe nucleari per distruggere l’articolo 11 della Costituzione
Tuttavia è difficile immaginare che il presidente degli Stati Uniti considererebbe l'obbligo del parere alleato come un vincolo alla sua autorità29 giugno 2020 - Rossana De Simone - Un contratto da 871,7 milioni di euro per 32 elicotteri 24 AW149 e 8 AW189
Stop all’export di armi italiane agli Stati che violano diritti umani? Chiedetelo all’Egitto
Alcune fonti del governo italiano hanno parlato di “missione del secolo”, visti i valori politici, commerciali e industriali7 giugno 2020 - Rossana De Simone - Riflessioni sulle minacce alla pace
Dialoghi con Moni Ovadia
Su Israele parla di "politica del totale dispregio per le risoluzioni internazionali e, conseguentemente, per le istituzioni internazionali preposte alla pace". E sulla situazione internazionale dice: "Bisogna che la smettiamo per prima cosa di concedere cittadinanza ai linguaggi dell’odio".15 aprile 2020 - Laura Tussi
Sociale.network