Litvinenko ricattava l'oligarchia russa?

Troppi nemici per l'ex spia russa
3 dicembre 2006

Alexander Litvinenko stava cercando di ricattare l'establishment russo, e probabilmente questo gli e` costato la vita. Julia Svetlichnaja, studentessa di Scienze Politiche presso la londinese università di Westminster, scrive oggi sull'inglese Observer (edizione domenicale del Guardian) che aveva incontrato l'ex colonnello del KGB varie volte, da aprile in poi, per ottenere informazioni sul libro che lei sta scrivendo sulla Cecenia. "Senza problemi, [Litvinenko] mi ha confessato di voler ricattare oligarchi russi. 'Hanno avuto abbastanza, perché non condividere?'.". Svetlichnaja afferma che lo stesso Berezovky, il miliardario russo in esilio forzato e feroce oppositore di Putin, le aveva detto di filtrare le informazioni di Litvinenko.

Il comportamento di Litvinenko e` stato abbastanza contraddittorio. Da una parte la costringeva a parlare sempre passeggiando, si vantava in macchina di guidare in modo da non poter essere seguito,dall'altra si sentiva decisamente sicuro, afferma la Svetlichnaja. Troppo sicuro, vien da dire, a giudicare dalla facilita` con cui e` stato assassinato. Non si sa se sia stato avvelenato nel ristorante giapponese Itsu o nel bar del Millenium hotel, ma in entrambi i casi non sembra che l'ex spia abbia dato filo da torcere ai suoi assassini.

Litvinenko era, apparentemente, un abitudinario del ristorante giapponese. Niente di più facile quindi, in una citta` in cui camerieri e cuochi cambiano a ritmo vertiginoso, inserire qualcuno che possa aver avvelenato l'ex spia. Non si sa bene perché Litvinenko il primo novembre abbia incontrato l'italiano Mario Scaramella, se per l'ipotetico complotto contro Scaramella e Guzzanti o, come sembra, perché Scaramella gli aveva promesso informazioni sull'omicidio di Anna Politkovskaja. Certo non si sentiva in pericolo se ha proposto di mangiare al "solito posto", e - pur rimanendo Scaramella completamente estraneo alla vicenda - ha mangiato con appetito mentre Scaramella si limitava a sorseggiare un bicchiere d'acqua. James Bond, probabilmente, avrebbe obbligato il commensale o il cuoco ad assaggiare almeno un boccone...

Gavin MacFayden, organizzatore dell'evento al FrontLine Club dove Alexander Litvinenko era intervenuto, ha affermato che lui non sapeva chi Litvinenko fosse. Litvinenko ha chiesto la parola, si e` alzato ed e` intervenuto, accusando Putin di essere responsabile della morte di Anna Politkovskaja. Litvinenko non era un giornalista: era un ex colonnello del KGB. Cosi` il suo libro Blowing up Russia: Terror from Within non aveva lo stesso spessore di, per esempio, La Russia di Putin, scritto dalla giornalista Russa uccisa poco più di un mese fa.

MacFayden, direttore del Centro di Giornalismo Investigativo della City University, fa notare che insieme ad accuse difficili da sostenere (Putin finanziatore di Bin Laden) Litvinenko portava avanti accuse meno bislacche, come quella che dietro alla serie di attentati dinamitardi del 1999 a Mosca ci fossero in realtà i servizi segreti russi, che volevano favorire l'ascesa di Putin, e non gli indipendentisti ceceni. Una tesi per nulla strana nel paese di Piazza Fontana e della Stazione di Bologna, ma accettata anche da molti osservatori non italiani: se Litvinenko fosse stato assassinato solo per questo motivo, la sua morte si aggiunge a quella di due parlamentari della commissione russa d'inchiesta, all'arresto "politico" dell'avvocato della commissione, e al pestaggio di un altro parlamentare coinvolto. Più probabilmente, Litvinenko non si era accorto di essersi fatti troppi nemici, da Putin in giù, ed erano in molti e per vari motivi a volerlo morto.

Articoli correlati

  • Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start
    Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ucraina, quando la cruda realtà supera la satira di Natangelo
    Editoriale
    Usa e Russia si incontrano a Riad senza Zelensky e senza la von Der Leyen

    Ucraina, quando la cruda realtà supera la satira di Natangelo

    Lo schiaffo all'Europa viene dalla realtà dei fatti. E' stata messa ai margini delle trattative e per ora è addirittura esclusa. Ha reagito con il vertice di Parigi che tuttavia, anziché vedere una convergenza dei paesi europei, ha registrato una ulteriore divisione sull'invio di truppe in Ucraina.
    18 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sull'orlo dello scontro militare globale con la tecnologia made in Italy
    Editoriale
    Il discorso di Putin prefigura una risposta al lancio di missili occidentali sul suolo russo

    Sull'orlo dello scontro militare globale con la tecnologia made in Italy

    C'è tecnologia italiana nei missili Storm Shadow che colpiscono la Russia. Gli ATACMS usano il sistema M-code e necessitano di personale USA. Dal coinvolgimento indiretto siamo passati al conflitto militare diretto e anche l'Italia è coinvolta con proprie tecnologie. Ma la Meloni lo sa?
    22 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Amnesty alla Russia: "Stop all'indottrinamento nei territori occupati"
    Pace
    Albert, il bollettino quotidiano pacifista

    Amnesty alla Russia: "Stop all'indottrinamento nei territori occupati"

    Nei territori occupati, i libri di testo ucraini sono stati eliminati dalle scuole e sostituiti con testi di propaganda russa. La lingua ucraina è stata bandita dall’insegnamento, e ai bambini viene ripetuto che “se non vuoi che l’Ucraina ti uccida, dicci tutto ciò che vedi e sai su di essa”.
    1 novembre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)