Orrore in Afghanistan, uccisi 39 civili dalle forze speciali australiane
Dopo un'intensa attività di denuncia dell'avvocato militare David William McBride,
il generale Angus Campbell, capo delle forze armate australiane, lo scorso 19 novembre ha ammesso che uomini dei reparti del reggimento speciale (SAS) hanno “ucciso illegalmente” 39 civili in Afghanistan. Nessuno dei crimini è stato commesso durante i combattimenti.
Cosa è successo nel SAS australiano?
I militari più anziani ed alti in grado imponevano ai più giovani di uccidere i civili per dimostrare di poter commettere il loro “primo omicidio”.
Fra le testate che denunciano tutto ciò c'è Fanpage che racconta: "Civili afgani inermi sono stati sgozzati e i corpi utilizzati alla stregua di "trofei di caccia", coi quali fotografarsi con gli smartphone per vantarsi poi coi commilitoni".
Tutto ciò non è un caso isolato o una deviazione fortuita. Militari del SAS sono finiti sui giornali anche per aver sventolato la bandiera nazista (vedere la foto).
Ma a finire sotto accusa in Australia è per ora solo l'avvocato David William McBride, che ha rivelato i crimini di guerra.
David William McBride è un avvocato dell'esercito australiano che dal 2014 al 2016 ha messo a disposizione dell'Australian Broadcasting Corporation (la TV nazionale australiana) le informazioni sui crimini di guerra commessi dai soldati australiani in Afghanistan. McBride è stato accusato di violazione di segreti militari. Il giudice Paul Brereton ha reputato "informazioni credibili" quelle di McBride e ha avviato un'inchiesta interna ai corpi militari.
Per saperne di più, segui la vicenda su www.sociale.network
in particolare su questi link:
McBride https://sociale.network/web/timelines/tag/McBride
Australia https://sociale.network/web/timelines/tag/Australia
Afghanistan https://sociale.network/web/timelines/tag/Afghanistan
McBride - essendo stato in missione militare in Afghanistan - ha documentato le esecuzioni sommarie compiute come come riti di iniziazione. Ora rischia addirittura una condanna a vita per aver spezzato il muro di omertà e complicità nell’esercito.
Scrive Lino Rialti: "McBride, durante tutte le sue missioni, aveva rapportato ai suoi superiori di torture ed uccisioni gratuite di civili innocenti e di molteplici comportamenti deplorevoli, come riti d'iniziazione, ai quali le reclute erano sottoposte. I soldati, alle prime esperienze di guerra, erano praticamente costretti a sporcarsi le mani di sangue, ad uccidere prigionieri o persone sotto la loro custodia, ma anche contadini e civili inermi, inscenando teatri di combattimento, posizionando armi da sparo, granate o anche manuali e riviste militari così da far sembrare combattenti delle persone inermi e pacifiche, che venivano torturate e poi uccise. Questi atti, secondo i comandanti sul campo, avrebbero dovuto instaurare un legame fortissimo tra i commilitoni, un cosiddetto "spirito di corpo".
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - La controversia sull'HEU, l'uranio altamente arricchito
Come può il nuovo leader australiano risolvere la questione dei sottomarini
Gli elettori australiani hanno spodestato il proprio governo a favore del partito laburista, che storicamente si oppone a energia e armi nucleari. Diventando un paese senza armi, né sottomarini nucleari, l’Australia creerebbe un precedente fondamentale16 giugno 2022 - Alan J. Kuperman - L’obiezione di coscienza di Daniel Hale
Italiani per Hale
L’ex analista dell'intelligence Usa è in carcere perché ha svelato i danni collaterali dei droni. Ha detto: "Abbiamo ucciso persone che non c’entravano nulla con l’11 settembre". Alex Zanotelli aderisce a questa campagna e dice: “Daniel Hale è un eroe del nostro tempo, è un dovere sostenerlo".10 ottobre 2021 - Alessandro Marescotti - Un'analisi dell'Afghanistan dopo la sconfitta degli Stati Uniti e della Nato
Il futuro di Kabul
Cina, Russia, Pakistan, Qatar e Turchia negoziano con i Talebani per mantenere un ordine che crei un ambiente favorevole tanto ai loro investimenti in infrastrutture e attività estrattive. E vogliono tenere lontane dai propri confini le minacce portate dalle fazioni jihadiste e indipendentiste.11 ottobre 2021 - Valeria Poletti
Sociale.network