Afghanistan: morti più soldati americani per suicidio (30.177) che in combattimento (2.312)
Le vittime dell'attentato delle Torri gemelle, l'11 settembre 2001, furono 2977.
Ecco i numeri di venti anni di guerra in Afghanistan nata in risposta all'attentato dell'11 settembre:
- 2261 i miliardi di dollari spesi dagli Stati Uniti nella missione militare e civile;
- 2.312 i soldati americani uccisi nel conflitto;
- 7057 quelli che hanno perso la vita tra Afghanistan e Iraq.
Si legge sul Corriere della Sera di oggi: "Ma c’è un numero che gira poco: 30.177. È il totale dei veterani che si sono suicidati durante questa guerra al terrore".
Sono morti più soldati americani per suicidio (30.177) che per combattimento (2.312): tredici volte di più.
Anche se in Italia se ne parla poco, non mancano i casi di militari devastati da disturbi di stress post traumatico. Questo è il racconto di Luca alle Iene:
“Eravamo in Afghanistan, ci stavamo spostando da una base avanzata a un posto di combattimento, quando il nostro mezzo è saltato in aria per colpa di un ordigno esplosivo nascosto a due metri da noi, una bomba che chiamiamo ied. Sono stato investito dall’onda d’urto e ho iniziato a vedere tutto in modo rallentato. Sono sceso dal mezzo armi in pugno, per prepararmi allo scontro a fuoco, perché di solito i talebani adottano questa tattica, ma non quella volta. Da allora la mia vita è cambiata completamente tra incubi, psicofarmaci e depressione”.
Sondaggio d'opinione nel 2021: 69% di americani contro la guerra in Afghanistan
https://www.youtrend.it/2021/08/18/costo-politico-ritiro-usa-afghanistan/
Francesco Vignarca: "I 20 anni complessivi di presenza italiana nel Paese asiatico hanno comportato l’esborso di 8,7 miliardi di euro dei quali ben 840 milioni relativi a contributi diretti alle Forze Armate afghane".
Le vittime delle guerre condotte dagli Stati Uniti dopo l'11 settembre 2001 sono oltre 800 mila, secondo il sito https://watson.brown.edu/costsofwar/
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - L’obiezione di coscienza di Daniel Hale
Italiani per Hale
L’ex analista dell'intelligence Usa è in carcere perché ha svelato i danni collaterali dei droni. Ha detto: "Abbiamo ucciso persone che non c’entravano nulla con l’11 settembre". Alex Zanotelli aderisce a questa campagna e dice: “Daniel Hale è un eroe del nostro tempo, è un dovere sostenerlo".10 ottobre 2021 - Alessandro Marescotti - Un'analisi dell'Afghanistan dopo la sconfitta degli Stati Uniti e della Nato
Il futuro di Kabul
Cina, Russia, Pakistan, Qatar e Turchia negoziano con i Talebani per mantenere un ordine che crei un ambiente favorevole tanto ai loro investimenti in infrastrutture e attività estrattive. E vogliono tenere lontane dai propri confini le minacce portate dalle fazioni jihadiste e indipendentiste.11 ottobre 2021 - Valeria Poletti - Gli stupri dei bambini erano la regola: "La notte li sentiamo gridare, ma non possiamo fare nulla"
"Mettevamo al potere gente che faceva cose peggiori di quelle fatte dai talebani"
Gli episodi che riportiamo in questa pagina web spiegano perché l'esercito e la polizia afghani non fossero amati dalla popolazione e si siano sbriciolati appena è venuto meno il supporto delle truppe americane e della Nato, nonostante fossero stati fortemente armati, attrezzati e addestrati.Redazione PeaceLink
Sociale.network