Conflitti

Kiev ha un brutto caso di isteria anticomunista

Messo fuori legge il Partito Comunista Ucraino

Riproponiamo qui un articolo del 2015 apparso sul Guardian. Emerge la politica perseguita in Ucraina dopo il "cambio di regime" filo-NATO del 2014, e al contempo la profonda crisi di quello che un tempo era il partito più popolare.

L'Ucraina ha bandito un partito che non è né comunista né pericoloso

A Kiev prevale un'isteria anticomunista. Dopo aver bandito i simboli sovietici all'inizio di quest'anno, un tribunale ha ora messo fuori legge il Partito Comunista Ucraino, impedendogli di organizzare e prendere parte alle elezioni.

Il divieto è stato criticato dagli attivisti per le libertà civili, che affermano che viola la Convenzione europea dei diritti dell'uomo, di cui l'Ucraina è firmataria. Secondo la convenzione, un partito politico non può essere bandito per i suoi simboli, anzi devono esserci “attività comprovate” pericolose per la sicurezza nazionale.

Ma l'ironia è che il partito comunista ucraino non è né comunista né pericoloso. Le uniche cose che il partito ha in comune con i determinati rivoluzionari bolscevichi del passato che non hanno risparmiato né se stessi né gli altri sono la devozione ai simboli sovietici e gli appelli a vuote frasi "marxiste-leniniste".

Il partito comunista ucraino era il gruppo politico più popolare nel paese durante le riforme del mercato negli anni '90, ma da allora è degenerato in un gruppo conservatore e filo-russo piuttosto che pro-lavoratore, perdendo gradualmente i suoi elettori e i membri anziani.

I leader del partito entrarono a far parte dell'élite borghese e invitarono il sostegno degli affari alla loro causa. La donna più ricca della precedente sessione del parlamento ucraino, la multimilionaria Oksana Kaletnik, era un membro del gruppo comunista.

Dopo la caduta del governo di Viktor Yanukovich in seguito alle proteste filo-europee di Maidan nel 2014, alcuni attivisti comunisti e organizzazioni locali hanno sostenuto la rivolta separatista nell'est del Paese. Tuttavia, la leadership del partito ha ripetutamente affermato il suo sostegno all'integrità territoriale ucraina ed ha escluso i dissidenti dalla sua adesione. Il Partito Comunista Ucraino alla sua nascita

La posizione incoerente del partito nei confronti della guerra nell'Ucraina orientale è una delle ragioni della sua attuale crisi. Ha criticato istericamente il regime "nazionale fascista" che ha preso il potere a Kiev senza pronunciare una sola parola critica sulla Russia.

Eppure le sue affermazioni non erano supportate da fatti. I leader del partito comunista hanno deluso molti ex membri che si aspettavano azioni più decisive contro il governo post-Maidan del magnate miliardario del cioccolato Petro Poroshenko.


In combinazione con la perdita di gran parte dell'elettorato filo-comunista in Crimea e Donbass controllati dai separatisti, il partito non è riuscito a entrare in parlamento nell'ottobre 2014 per la prima volta nella sua storia.

Nonostante siano stati banditi dalle elezioni locali due mesi fa, i candidati del partito comunista hanno partecipato sotto la bandiera del New State Party, ma hanno ottenuto risultati anche peggiori, ottenendo solo poco più dell'uno per cento dei voti.

Ora il partito comunista è semplicemente un facile capro espiatorio. Il governo ucraino deve continuare la guerra ideologica per distogliere l'attenzione dall'aumento dei prezzi e dall'austerità. Così facendo, sta costruendo intolleranza politica in un paese già dilaniato dalla guerra.

Il divieto non renderà il partito più forte. Questa non è un'organizzazione in grado di serrare i ranghi, andare sottoterra e combattere. Si appellerà alla Corte europea dei diritti dell'uomo e potrebbe benissimo vincere la causa, come è accaduto in situazioni simili di repressione e censura anticomuniste nell'Europa orientale.

Ma le repressioni e le sconfitte elettorali hanno esacerbato le già profonde divisioni interne al partito. Recentemente 19 leader locali delle organizzazioni ucraine del sud e dell'est si sono dimessi dal comitato centrale per protestare contro la repressione del dissenso interno.

Hanno accusato un molto impopolare Petro Symonenko, che è stato il leader del partito sin dalla sua fondazione nel 1993.

Il fianco sinistro della politica ucraina è vuoto per ora, ma non lo sarà a lungo. È probabile che appaiano nuovi progetti politici di "sinistra" sponsorizzati da oligarchi, che cercano di raccogliere i voti degli ex comunisti e parte dei membri locali.

Dall'altro lato, probabilmente sorgerà qualche partito di "sinistra filo-ucraina" per legittimare il governo agli occhi dell'occidente. Sosterrà principalmente le politiche del governo contro i separatisti della Russia e del Donbas, ma lo criticherà da blande posizioni socialdemocratiche o di sinistra liberale.

Ma la genuina sinistra non dovrebbe diventare pedine nei giochi elettorali degli oligarchi né agire come i leali imbiancatori di un governo nazionalista neoliberista.

Un nuovo partito di sinistra dovrebbe essere profondamente radicato nei movimenti sociali e nei sindacati ucraini. Non dovrebbe essere né pro-Kiev né pro-Mosca, ma riunire persone comuni dell'ovest e dell'est in una lotta per i loro interessi di classe condivisi contro i loro nemici comuni a Kiev, Donetsk, Mosca, Bruxelles e Washington.

Un autentico internazionalismo e un ritorno alle radici di classe è l'unico modo per la nuova sinistra in Ucraina. Ogni persona che apprezza la democrazia deve opporsi alla messa al bando del Partito Comunista. Viola i diritti umani. Si aggiunge all'isteria politica. Distoglie l'attenzione da problemi urgenti nell'economia ucraina.

Ma dobbiamo capire gli errori commessi dai comunisti ed evitarli nella ricostruzione della sinistra ucraina.

Note: La messa al bando del Partito Comunista in Ucraina è una flagrante violazione della libertà di espressione e di associazione e dovrebbe essere immediatamente ribaltata, ha affermato Amnesty International.

Il tribunale amministrativo distrettuale di Kiev ha accolto la richiesta del ministro della Giustizia ucraino di bandire il Partito Comunista. Non potrà più operare ufficialmente o partecipare alle elezioni locali.

“La messa al bando del Partito Comunista in Ucraina costituisce un precedente molto pericoloso. Questa mossa sta spingendo l'Ucraina indietro, non avanti, nel suo percorso di riforma e di maggiore rispetto dei diritti umani", ha affermato John Dalhuisen, Direttore per l'Europa e l'Asia centrale di Amnesty International (...)

Le iniziative delle autorità ucraine per bandire il Partito Comunista esclusivamente a causa del suo nome e dell'uso dei simboli dell'era sovietica viola i diritti alla libertà di espressione e associazione e costituisce un pericoloso precedente nella vita politica ucraina. Nel 2015 una serie di omicidi per motivi politici rimane irrisolta e giornalisti e media noti per aver criticato l'attuale governo sono stati molestati.

Il 16 settembre le autorità ucraine hanno pubblicato un elenco di persone a cui è vietato l'ingresso nel Paese, tra cui decine di giornalisti, per lo più russi.

“La decisione odierna può essere vista dai suoi sostenitori come un problema con le vestigia dannose del passato sovietico. In effetti, fa esattamente l'opposto seguendo lo stesso stile di misure draconiane usate per soffocare il dissenso", ha detto John Dalhuisen.

“Esprimere la propria opinione senza timore di essere perseguiti, in particolare se tale opinione è contraria alle opinioni di coloro che detengono il potere, è stato uno dei principi alla base delle proteste di EuroMaydan. Spegnere il Partito Comunista va contro questi ideali".

17 dicembre 2015 - Amnesty International

https://www.amnesty.org/en/latest/news/2015/12/ukraine-communist-party-ban-decisive-blow-for-freedom-of-speech-in-the-country/

Articoli correlati

  • Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina
    Conflitti
    Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche

    Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina

    L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025

    Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra

    Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
    Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • L’onda dei pacifisti per fermare le stragi
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)