La guerra tra India e Pakistan: perché?
Il conflitto
Il conflitto tra India e Pakistan ha radici storiche e geopolitiche profonde, principalmente legate alla contesa sulla regione del Kashmir. Dopo la fine del dominio coloniale britannico nel 1947, la spartizione del subcontinente indiano portò alla nascita di due stati: l’India a maggioranza hindu e il Pakistan a maggioranza musulmana. Il principato del Kashmir, a maggioranza musulmana ma governato da un maharaja hindu, fu teatro di una scelta controversa che innescò la prima guerra tra i due Paesi e una disputa mai risolta.
La Linea di Controllo (LoC), che divide il Kashmir amministrato dall’India da quello sotto controllo pakistano, è stata teatro di numerose guerre e scontri armati, con frequenti infiltrazioni di gruppi jihadisti e accuse reciproche di sostegno al terrorismo.
Il Kashmir
Con la fine dal Raj britannico in India, il principato divenne oggetto di contesa fra India e Pakistan con una guerra che scoppiò nel 1947-48 che portò alla divisione della regione tra i due paesi.
Nel 1962 la Cina, dopo un breve conflitto con l'India occupò una parte del territorio.
Altri tre conflitti scoppiarono negli anni successivi tra India e Pakistan.
Fino al 2019 la parte indiana, il Jammu e Kashmir ha goduto di ampie condizioni di autonomia garantite a livello costituzionale, unilateralmente revocate quell'anno dal potere centrale indiano.
Allegati
Analisi geopolitica del conflitto India Pakistan
Perplexity109 Kb - Formato docx
Articoli correlati
- Le “bombe intelligenti” di fabbricazione israeliana sono state impiegate dall’aviazione indiana
L’importante ruolo di Israele nell’escalation del conflitto tra India e Pakistan
Da mesi Israele è assiduamente impegnata in un allineamento con il governo nazionalista indiano18 marzo 2019 - Robert Fisk - PRESS RELEASE - February 27, 2019
Alle soglie del conflitto?
Il rischio di un’escalation nucleare nel confronto territoriale che si è riacceso tra India e Pakistan. Un appello da IPPNW, l’Internazionale Medici per la prevenzione della guerra nucleare. Un invito alla sua divulgazione da parte delle testate e i media italiani27 febbraio 2019 - Roberto Del Bianco - Educazione ai diritti umani
A scuola ricordiamo Iqbal Masih
PeaceLink ha tradotto in italiano un fumetto su di lui7 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti Il Premio Nobel per la Pace Obama ammette l’utilizzo di droni in Pakistan
Il Presidente Obama ha detto che i bombardamenti con i droni erano "azioni mirate contro individui in una lista di terroristi attivi". Ma preoccupano i suoi silenzi.1 febbraio 2012 - Matteo Della Torre
Sociale.network