- Il sommario dello studio
L'impatto del 5G sulla salute
Conoscenze attuali sui rischi di tumori e di problemi nell’apparato riproduttivo e nello sviluppo correlati all’uso del 5G, emersi dagli studi epidemiologici e sperimentali in vivo26 dicembre 2021 - Fiorella Belpoggi (BSC, PhD, International Academy of Toxicologic Pathology Fellow (IATPF), Ramazzini Institute, Bologna) - Per fare la rivoluzione ambientale un leader non basta
Il Primo Follower
Come fanno alcune persone a trascinare sempre più followers nella loro "rivoluzione"? Il libro di Sergio Fedele vuole essere un manuale per attivisti ambientali.6 ottobre 2021 - Linda Maggiori - Linee guida OMS, qualità aria
Cittadini per l'aria: le nuove guide OMS
Intervista ad Anna Gerometta, presidente dell'associazione Cittadini per l'Aria sulle nuove linee guida dell’OMS che sulla qualità dell'aria che suggeriscono limiti più stringenti.30 settembre 2021 - Linda Maggiori "Covid e le saggezza nascoste" di Marinella Correggia
L'ultimo libro di Marinella Correggia, è illuminante per comprendere la pandemia Covid 19 e la sua gestione in tutto il mondo. Una visione «altermondialista», ecopacifista, lontana dalle teorie del complotto ma anche alternativa alla narrazione dominante.25 settembre 2021 - Linda Maggiori- L'esperienza Bimbisvegli
Il maestro Giampiero Monaca: "Così non posso andare avanti"
L'esperienza di scuola pubblica democratica all'aperto non può andare avanti, e il maestro si autosospende. "Quando la legge diventa ingiusta, disobbedire è un dovere". Qui la sua lettera.15 settembre 2021 - Linda Maggiori - Smog, aria, citizen science
Lo smog in città, intervista a Luca Boniardi
Dati preoccupanti dalla mappa delle concentrazioni di biossido di azoto a Roma e Milano realizzata con i dati raccolti durante la terza edizione (2020) della campagna di scienza partecipata “No2 Nograzie”, promossa dall'associazione Cittadini per l'Aria.22 giugno 2021 - Linda Maggiori - Sull'obiettivo 12 dell'Agenda ONU 2030 per la sostenibilità
Consumo responsabile
La società è il risultato di regole e di comportamenti e se tutti ci comportassimo in maniera consapevole, responsabile, equa, solidale, sobria, non solo daremmo un altro volto al nostro mondo, ma obbligheremmo il sistema a cambiare anche le sue regoleFrancesco Gesualdi - Le buone pratiche
Criteri guida per il consumo critico
Vi sono scelte di vita scelte che coinvolgono i criteri di acquisto e di consumo e che puntano a ridurre l'impronta ambientale. Il consumo critico attiene all'etica della responsabilità sociale, alla cittadinanza economica e alla cittadinanza globale26 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - E' ora di cambiare e di cambiarci
Un Natale diverso! Per noi e per il clima
Possiamo vivere il Natale (e tutto l'anno) in modo più sobrio? Alimentazione, trasporti, regali... almeno proviamoci!24 dicembre 2020 - Linda Maggiori (blogger scrittrice) - I servizi nella fascia 0-3 anni
Asili nido e società “adulto-centrica”: intervista a Gabriella Falcicchio.
E' necessario mandare i bambini al nido per farli essere più "preparati"? In una società arrivista, capitalista e frenetica, anche i bambini devono "stare al passo" degli adulti. La tradizione pedagogica non violenta e "illichiana" possono invece aiutarci a mettere al centro i bambini.15 agosto 2020 - Linda Maggiori
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.6.44 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network