Dioxin Free
(AGENPARL) - Roma, 11 ott - “Voglio ringraziare gli studenti dell’Istituto Righi di Taranto edil loro Professore Alessandro Marescotti, per l’egregio lavoro sull’istituzione del marchio ‘Dioxin free’ presentato oggi al Senato nell’ambito dell’iniziativa didattica ‘senatoperiragazzi’– dichiara l’On. Pierfelice Zazzera (Idv) – la proposta avanzata dagli studenti è eccellente, anche perché solleva un tema, quello della sicurezza alimentare, particolarmente caro a Taranto, città dilaniata dalla presenza della diossina e sostanze tossiche al punto da essere la più inquinata d’Europa. Ho preso l’impegno di presentare il progetto alla Camera, con la speranza che possa essere condiviso da altri colleghi - conclude Zazzera - per dare la massima informazione possibile ai cittadini sulla necessità di depurare la catena alimentare da sostanze nocive come la diossina, allineando in nostro paese a quelli che su questo tema hanno già ottenuto risultati importanti.”
On. Pierfelice Zazzera
Ho presentato oggi questo disegno di legge dei ragazzi naturalmente citando la fonte, l'istituto “Augusto Righi" di Taranto. Mi complimento molto per lo studio di ricerca approfondito dalla classe e per il messaggio che vuole trasmettere, il quale, va ben al di là della certificazione di qualità dei prodotti liberi da diossina. Questo è un messaggio di chiamata alle responsabilità di tutte quante le Istituzioni che ci sono sul territorio, perchè ,una certificazione di prodotto libero dalla diossina non avrebbe senso se non ci fosse l'impegno dell'istituzioni locali, regionali e nazionali nei confronti di un territorio che è devastato dalla diossina. Complimenti davvero ai ragazzi.
Sen. Adriana Poli Bortone
Sono molto favorevole a questo tipo di iniziative perchè offrono la possibilità di mostrare quello che accade in commissione, nel bene e nel male a un pezzo importante di società civile, ovvero, i giovani, Questo strumento, inoltre, permette a noi di avere una percezione di quello che manca e di vedere gli umori di questa società civile. Oggi, nel caso specifico, abbiamo analizzato un decreto di legge ben fatto probabilmente grazie anche alla competenza del professore che accompagnava i ragazzi, soprattutto abbiamo visto dei ragazzi pronti a discuterlo con competenza e personalità.
Sen. Gianrico Carofiglio
Mi sembra che la classe dell'istituto “Augusto Righi" di Taranto sia un'ottima classe, ha fatto un bellissimo lavoro preparatorio e devo dire che come componente della Commissione Sanità mi sono assunta l 'impegno di portare in commissione il disegno di legge, perchè è un disegno di legge ben elaborato. I ragazzi potrebbero essere degli ottimi legislatori. Dobbiamo imparare ad ascoltare un po di più i giovani e credo che questa esperienza della visita delle scuole in Senato sia molto positiva.
Sen. Emanuela Baio
Ringrazio i ragazzi per questo bellissimo disegno di legge che hanno presentato, abbiamo deciso ad un' unanimità di farlo nostro ma la primogenitura è sicuramente la loro. Un in bocca al lupo a quello che sono riusciti a fare e a quello che faranno in futuro. La politica deve rappresentare una bella palestra di vita e soprattutto dare la possibilità a chiunque di poter svolgere un qualcosa con passione senza la quale facciamo poco. Auguro a questa classe di continuare a progettare con passione, di avere opinioni e idee da proporre al di là degli schieramenti politici.
Sen. Pasquale Nessa
http://eworkshop.senatoperiragazzi.it/ddl/marchio-dioxin-free
Anche l'on. Sandra Zampa e il sen. Francesco Pardi si sono dichiarati disponibili ad appoggiare il DDL "Dioxin Free".
Articoli correlati
- Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"
La diossina nel pecorino
Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".Repubblica - Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto
Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - I limiti per la dose tollerabile sono stati abbassati di sette volte dall'EFSA nel 2018
Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati
"In bambini esposti a diossine e/o PCB durante la fase gestazionale sono stati riscontrati effetti sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla neurobiologia del comportamento, oltreché effetti sull’equilibrio ormonale della tiroide, ritardo nello sviluppo, disordini comportamentali".24 gennaio 2021 - Redazione - L'Arpa Puglia scrive nuovamente a Ministero dell'Ambiente e Ispra
"Diossina dal camino?" Ancora nessuna risposta
L'Agenzia regionale sollecita la revisione dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e coinvolge il sindaco Melucci, già firmatario dell'ordinanza ferma al Consiglio di Stato.24 aprile 2021 - Mimmo Mazza
Sociale.network