L'energia che ho in mente
Elettricità +10 %,
benzina a 1,9 euro al litro:
come farà la famiglia Rossi?
L’energia che ho in mente è una guida alla scelta dei fornitori di elettricità e gas e al risparmio di energia: luce, calore, viaggi con più rinnovabili e meno emissioni. Come leggere la bolletta criticamente, risparmiare energia e denaro e vivere caldi e felici. La famiglia Rossi ha problemi di energia: tra gas, elettricità e benzina spende e inquina sempre di più. Vorrebbe consumare meno, risparmiare denaro, ridurre le emissioni, ma non sa bene da dove cominciare. Questo manuale al “consumo critico di energia” è scritto per loro, così come per tutte le famiglie italiane. Una guida pratica e completa, che serve a leggere le bollette con cognizione di causa, a scegliere in modo consapevole i fornitori di luce e gas (corredato da schede analitiche dei maggiori fornitori presenti sul mercato italiano), capire se conviene cambiarlo o rimanere garantiti dal “servizio di maggior tutela”, privilegiare davvero quando è possibile le fonti rinnovabili e smascherare gli “ecofurbi”che verniciano di verde le loro forniture.
Un manuale per risparmiare in casa propria, migliorando la resa degli elettrodomestci indispensabili o virtuosi, abolendo quelli inutili, e abbattendo -con semplici buone prassi e interventi incentivati- i consumi di elettricità, acqua calda, cucina, riscaldamento. Perché il risparmio vero è nella riduzione dei consumi.
Tutte le opportunità e gli incentivi per produrre da soli o in cooperativa energia fotovoltaica e solare o per acquistarla collettivamente. Come viaggiare con il minimo di emissioni e il massimo di risparmio, dalla bici al car sharing, fino ai confronti tra vetture tradizionali e le auto ibride ed elettriche. Un libro con la potenza e il calore dell’informazione indipendente.
Il Gruppo Elettrogeno è un team formato da ingegneri ambientali, giuristi, esperti di politiche energetiche, di risparmio energetico e di tutela dei consumatori.
Articoli correlati
- Recensione
Il miracolo della corda
Una storia che non si può narrare tanto facilmente. Ma Monica, la figlia di Elvio Alessandri, riesce nel suo intento fino ad arrivare a scrivere un libello narrativo e riflessivo sulla Resistenza partigiana dei suoi cari.21 gennaio 2022 - Laura Tussi - A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace17 gennaio 2022 - Laura Tussi - Migranti e diritti
I 60 anni di Amnesty International a "Più Libri Più Liberi"
Spegnere la luce sui fatti può essere una grave violazione dei diritti umani. Ne parlano due giornaliste, un artista e un attivista14 dicembre 2021 - Lidia Giannotti - Per fare la rivoluzione ambientale un leader non basta
Il Primo Follower
Come fanno alcune persone a trascinare sempre più followers nella loro "rivoluzione"? Il libro di Sergio Fedele vuole essere un manuale per attivisti ambientali.6 ottobre 2021 - Linda Maggiori
Sociale.network