Andrea Aufieri

Giornalista pubblicista, iscritto presso l'Ordine dei giornalisti della Puglia il 31/08/2007, ho diretto il quadrimestrale d'intercultura "Palascìa_l'informazione migrante" (metissagecoop.org), ho collaborato al quotidiano Il paese nuovo(ilpaesenuovo.it) e al bimestrale L'impaziente (impaziente.org). Frequento la facoltà di Scienze politiche a Lecce e ho contribuito a fondare l'associazione ecologista CulturAmbiente(www.culturambiente.net).
Tra i miei interessi c'è anche la letteratura che mi porta a collaborare variamente sul web.

Articoli - Contatti

45 Articoli - pagina 1 2
  • L'eredità di Vittorio "Vik" Arrigoni
    L'abbraccio di Bari al testimone di pace ucciso a Gaza

    L'eredità di Vittorio "Vik" Arrigoni

    Egidia Beretta racconta suo figlio nel libro "Il viaggio di Vittorio",
    dai primi viaggi, al rapporto con la famiglia fino alla tragica morte
    20 marzo 2013 - Andrea Aufieri
  • Taranto, il sogno della transizione
    Perché inseguire uno sviluppo sbagliato?

    Taranto, il sogno della transizione

    Le opportunità dell'Italia per salutare il petrolio e abbracciare la filosofia della transizione
    22 gennaio 2013 - Andrea Aufieri
  • L'energia che ho in mente
    La famiglia Rossi fuori dalla crisi con l'ecologia

    L'energia che ho in mente

    Guida alla scelta dei fornitori di elettricità e gas e al risparmio di energia: luce, calore, viaggi con più rinnovabili e meno emissioni
    7 aprile 2012 - Andrea Aufieri
  • Latte materno, le relazioni alla Camera
    Salute e tutela ambientale, binomio indissolvibile

    Latte materno, le relazioni alla Camera

    Pubblichiamo le relazioni di Negri, Raccanelli e Marescotti presentate alla Camera dei Deputati lo scorso 19 marzo
    27 marzo 2012 - Andrea Aufieri
  • L'Isde ancora sul progetto Moniter
    Precauzione prima dei nuovi impianti

    L'Isde ancora sul progetto Moniter

    Una comunicazione più dettagliata della società italiana di medici per l'ambiente a proposito del progetto Moniter per il controllo delle emissioni degli inceneritori dell'Emilia Romagna
    30 gennaio 2012 - Andrea Aufieri
  • Vivere all'ombra degli inceneritori
    L'Isde commenta i dati del Moniter

    Vivere all'ombra degli inceneritori

    Aumento di tumori nella popolazione adulta, rischio di nascite premature e aborti spontanei: l'Emila Romagna è l'isola felice che Regione e Arpa raccontano?
    22 gennaio 2012 - Andrea Aufieri
  • Per una Puglia capace di futuro
    La questione energetica

    Per una Puglia capace di futuro

    La Lilt di Lecce prima firmataria di un documento sul futuro energetico della Puglia sottoscritto da decine di associazioni
    7 aprile 2011 - Andrea Aufieri
  • Wikileaks e la teoria del caos
    Un nuovo concetto di cittadinanza?

    Wikileaks e la teoria del caos

    Esperti dei media e il caso Wikileaks: commedia delle maschere e connivenze con l'Ancien Régime mediatico, verso un nuovo paradigma?
    11 gennaio 2011 - Andrea Aufieri
  • La casa dov'è?
    Il dossier del terzo numero di Palascìa

    La casa dov'è?

    Più piccole, affollate, vetuste e senza servizi: le case dei migranti
    15 dicembre 2010 - Andrea Aufieri
  • Lecce: greenwashing della memoria
    L'affaire Heliantos 1

    Lecce: greenwashing della memoria

    Un manifesto in città non rende giustizia alla memoria
    4 novembre 2010 - Andrea Aufieri
  • La Bellezza è Migrante

    La Bellezza è Migrante

    L'editoriale del n.3 di Palascìa_l'informazione migrante
    "La casa dov'è?" è il titolo del numero: viaggio in cerca di alloggio per i migranti
    1 novembre 2010 - Andrea Aufieri (direttore rivista Palascìa_l'informazione migrante)
  • Suonan male gli assoli dell'Arpa di Lecce

    Suonan male gli assoli dell'Arpa di Lecce

    L'agenzia commissariata per la vicenda della Copersalento?
    Assennato condanna la gestione dei rilevamenti per il sansificio di Maglie
    Blonda subentra a Bucci nella direzione del dipartimento leccese
    30 ottobre 2010 - Andrea Aufieri
  • Campo rom Panareo, in "sosta" da vent'anni
    Se l'altro è molto vicino

    Campo rom Panareo, in "sosta" da vent'anni

    I rom a Lecce non sono di passaggio, ma le istituzioni non sembrano capirlo
    10 ottobre 2010 - Andrea Aufieri (direttore rivista Palascìa_l'informazione migrante)
  • Speranze respinte
    Dossier sul diritto d'asilo

    Speranze respinte

    Se la migrazione diventa un reato
    2 ottobre 2010 - Andrea Aufieri
  • (R)esistere
    Editoriale del n.2 di Palascìa_l'informazione migrante, quadrimestrale d'intercultura

    (R)esistere

    Le difficoltà dello Stivale a trovare la strada della convivialità, l'esistenza di molte realtà, piccole e non sempre collegate tra loro, che resistono a una realtà avvilente
    24 luglio 2010 - Andrea Aufieri
  • Il dossier sul lavoro immigrato

    Sulla stessa barca

    Storie e numeri da una Repubblica affondata sul lavoro
    15 luglio 2010 - Andrea Aufieri
  • E' un inceneritore di rifiuti speciali e sanitari di proprietà della Biosud a Surbo, in provincia di Lecce

    Un inceneritore sfora di 130 volte il tetto di diossina

    La Provincia di Lecce diffida e sospende l'impianto. L’Arpa Puglia ha infatti rilevato una concentrazione di diossine totali pari a 13,70 ng TE/Nmc (nanogrammi per metro cubo), ben centotrenta volte superiore al limite.
    10 luglio 2010 - Andrea Aufieri
  • Medicina delle migrazioni e diritti

    Un sogno per non morire. Convegno Aifo a Lecce

    Gli interventi del presidente di Aifo Francesco Colizzi e di Aldo Morrone (Inmp)
    13 febbraio 2010 - Andrea Aufieri
  • Giustino Parisse e Paolo Mastri raccontano il terremoto ai leccesi

    Cronisti della paura

    La tragica esperienza ed il ruolo difficile di due giornalisti chiamnati a descrivere la distruzione del dopo-terremoto, oltre la perdita degli affetti più cari, per servire la verità
    16 dicembre 2009 - Andrea Aufieri
  • Stefania Divertito a Lecce presenta il suo "Amianto, storia di un serial killer"

    Quelle fibre killer che ammorbano l'Italia

    Dal reportage sulla Bosnia all'inchiesta sull'amianto, passando per le indagini sull'uranio impoverito: passato, presente e futuro di un'autrice d'eccezione, che ci racconta il suo modo di fare giornalismo
    7 dicembre 2009 - Andrea Aufieri
  • Dal 1 aprile mense verdi a Lecce. E non è uno scherzo
    Presentata in Edisu la nuova fase del progetto "RifiutiZeroinAteneo"

    Dal 1 aprile mense verdi a Lecce. E non è uno scherzo

    Iniziativa di grande impatto di Culturambiente onlus: 800mila posate e stoviglie di plastica in meno nelle discariche e completa gestione del ciclo dei rifiuti per l'Università del Salento
    21 marzo 2009 - Andrea Aufieri
  • Petrolchimico: quelle torce erano innocue?

    Petrolchimico: quelle torce erano innocue?

    Un controllo più efficace sulle attività del Petrolchimico. L'Arpa e la Regione Puglia hanno giudicato non nocive le torce accese al Petrolchimico per evitare il black-out dell'estate 2008. Diverso il parere di alcuni ricercatori del Cnr
    26 febbraio 2009 - Andrea Aufieri
  • Scenario della sostenibilità pugliese per il 2009

    Scenario della sostenibilità pugliese per il 2009

    Energia, ciclo dei rifiuti e mobilità sono i nervi di un sistema che bisognerà connettere ad una nuova concezione della vita urbana
    2 gennaio 2009 - Andrea Aufieri
  • Crisi. La speranza è verde

    Crisi. La speranza è verde

    L'avidità e le speculazioni che hanno gestito finora il mercato finanziario globale non hanno futuro nella terza rivoluzione industriale. Bisogna stimolare le nuove economie verso i settori delle energie rinnovabili
    10 dicembre 2008 - Andrea Aufieri
  • Industriarsi correttamente

    Industriarsi correttamente

    Dalla fiera Ecomondo di Rimini riflessioni "verdi"
    3 dicembre 2008 - Andrea Aufieri
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Conflitti
    Come smontare la disinformazione di Netanyahu

    Il mito della bomba iraniana e il pericolo delle bugie israeliane

    Secondo le valutazioni dell’intelligence americana — condivise da esperti indipendenti — l’Iran dopo il 2003 non ha mai preso la decisione definitiva di costruire un’arma nucleare. L’attacco israeliano non ha distrutto le strutture nucleari sotterranee più protette ma punta a un cambio di regime.
    16 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Sotto il sole cocente

    Da Marzabotto ottomila pacifisti sfilano per Gaza

    Da tutta Italia a Monte Sole per dire basta alla guerra a Gaza. Centinaia di associazioni, sindaci e semplici cittadini hanno percorso 8 km fino a Monte Sole per chiedere la fine del massacro. Forte la denuncia contro Netanyahu, un appello corale alla pace e al rispetto del diritto internazionale.
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    PeaceLink si associa alle posizioni dell'International Peace Bureau

    Perché l’attacco israeliano all’Iran non scandalizza l’Occidente?

    Il diritto internazionale non può essere usato a intermittenza dall'Occidente. Rischiamo una catastrofe se non si ferma questa escalation. L'Italia deve rescindere il Memorandum di intesa militare con Israele. Pieno sostegno al International Physicians for the Prevention of Nuclear War
    14 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025

    Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo

    Dal 25 al 27 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Dichiarazione di IPPNW a seguito dell'attacco di Israele contro l'Iran

    IPPNW chiede un cessate il fuoco immediato e un ritorno alla diplomazia con l'Iran

    14 giugno 2025 - IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.12 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)