Salute e tutela ambientale, binomio indissolvibile
Latte materno, le relazioni alla Camera
Pubblichiamo le relazioni di Negri, Raccanelli e Marescotti presentate alla Camera dei Deputati lo scorso 19 marzo
27 marzo 2012
 
In allegato tre relazioni presentate lo scorso 19 marzo alla Camera dei Deputati per la presentazione della “Campagna per la difesa del latte materno dai contaminanti ambientali”.
Una delle portavoci della campagna, Paola Negri, è autrice della presentazione, dal dottor Stefano Raccanelli dell'INCA di Venezia un report sull'origine di diossine e POPs (inquinanti organici persistenti), la situazione dei controlli su matrici biologiche e fonti emissive in Italia ed Europa alla luce della Convenzione di Stoccolma. Alessando Marescotti di PeaceLink presenta l'esperienza dell'associazione nel biomonitoraggio del latte materno fino all'idea di apporre un marchio “dioxin free”.
Allegati
- Paola Negri, presentazione campagna Latte materno67 Kb - Formato doc
- Raccanelli biomonitoraggio275 Kb - Formato doc
- Marescotti Dioxin Free60 Kb - Formato doc
Articoli correlati
 Slides Slides- Latte materno, diossine e PCBL’istituzione di un regolare sistema di biomonitoraggio da parte delle autorità competenti e un'accresciuta sensibilità dei cittadini possono promuovere un diverso modello di sviluppo che tuteli la salute delle generazioni future.29 febbraio 2024 - Paola Fioretti ed Elisa Lorenzini
 Lo comunica l'Istituto Superiore della Sanità Lo comunica l'Istituto Superiore della Sanità- Taranto: "Livelli di diossine e PCB nel latte materno in città più elevati che in Provincia"Lo studio è stato commissionato da ILVA all’Istituto Superiore di Sanità, che lo ha realizzato in collaborazione la ASL di Taranto. Nel latte materno delle donne di Taranto e Statte le concentrazioni degli inquinanti sono risultate più elevate di quelle rilevate nelle donne residenti in Provincia10 aprile 2019
 L'EFSA (ente europeo per la sicurezza alimentare) rivede in senso restrittivo la dose tollerabile L'EFSA (ente europeo per la sicurezza alimentare) rivede in senso restrittivo la dose tollerabile- Troppa diossina negli alimenti: occorre l'istituzione di un marchio Dioxin FreeLa dose tollerabile scende drasticamente, di ben 7 volte. Ora infatti la dose tollerabile settimanalmente è di 2 pg/kg e non più 14 pg/kg di peso corporeo. Cosa farà il governo italiano per tutelare i consumatori?20 novembre 2018 - Associazione PeaceLink
 Un'esperienza del 2012 al Senato della Repubblica Un'esperienza del 2012 al Senato della Repubblica- Dioxin FreeUn marchio ambientale proposto dagli studenti dell'Istituto RighiAlessandro Marescotti
Sociale.network