Sulla stessa barca
In quest’anno di crisi le cose non sono andate mediocremente,
ma proprio molto male, e a rischio di essere tacciato come catastrofi
sta e antitaliano dal punto di vista di chi governa, mi
rifaccio alla nostra Costituzione proprio per domandarmi chi sia
più antitaliano. I primi due articoli sanciscono che quella in cui
viviamo è una repubblica democratica fondata sul lavoro, che la
sovranità è del popolo e che diritti inviolabili sono riconosciuti a
tutti gli uomini. Nel 2008 ricorreva il sessantesimo anniversario
del nostro testo fondante e il Governo ne faceva pubblicare una
versione multilingue dedicata agli immigrati, i prossimi nuovi
cittadini. Nemmeno tolti i festoni che già sulle acque territoriali
picchiamo i possibili rifugiati provenienti dalla Libia, esponendoci
al biasimo internazionale. Dignità, diritti e lavoro sono una trinità
che andrebbe rispettata anzitutto dallo stato, dalle sue istituzioni
e poi, se almeno una delle due cose ha funzionato, dalla società
civile. Sarebbe diffi cile capire, se non fossimo in Italia, per quale
motivo centinaia di lavoratori, da Termini Imerese (Pa) a Tricase
(Le) siano saliti disperati sui tetti delle loro fabbriche. E perché in
provincia di Macerata la piccola Anni Ye, undici anni, sia morta
per le esalazioni in un calzaturifi cio abusivo, un segmento produttivo
per cui il nostro paese è rinomato. E perché a Biella Ibrahim
M’Bodi pare abbia usato il coltello per farsi dare i soldi per il lavoro
in nero che gli spettavano dal suo capo italiano, che l’ha ucciso.
Questo solo per citare due episodi signifi cativi quanto recenti.
Questo dossier non ha l’ambizione di rispondere a domande così,
che in realtà non sono enigmi ancestrali, ma piuttosto banali, cui
la maggioranza silenziosa sa già rispondere, perché non è certo
impotente, ma di sicuro poco consapevole di sé. Cercherò di fare
il punto e presentare una situazione glocale, avendo l’opportunità
impareggiabile di conoscere qualche entità “straniera” vagante
per il contesto in cui Palascìa è redatta, quello leccese, pugliese, in
provincia del mondo. (Continua a leggere nel documento allegato)
http://www.metissagecoop.org
Allegati
Sulla stessa barca
Andrea Aufieri
Fonte: Palascìa_l'informazione migrante, quadrimestrale d'intercultura, www.metissagecoop.org272 Kb - Formato pdfil dossier sul lavoro immigrato pubblicato da Andrea Aufieri per il quadrimestrale d'intercultura "Palascìa_l'informazione migrante"Copyright © Andrea AufieriLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
Articoli correlati
- La cooperazione UE-NATO è un pilastro fondamentale della stabilità e della sicurezza europea
Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita
La guerra sotto forma di necessità economica fa sicuramente bene ai rendimenti azionari dei maggiori appaltatori della difesa a livello mondiale18 aprile 2023 - Rossana De Simone - rinuncia al principio del "non primo uso" dell'arma nucleare
La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare
i Paesi dotati di armi nucleari puntano a modernizzare gli arsenali e ad aumentare il numero di testate
LA NATO considera impossibile l’adesione all’Alleanza e contemporaneamente al TPNW19 febbraio 2023 - Rossana De Simone - Volantino per il corteo del 22 ottobre 2022 a Bari
Corteo a Bari: Tacciano le armi, negoziato subito! Verso una conferenza internazionale di Pace
Il volantino è stato predisposto dalla Rete dei comitati per la pace di Puglia per il corteo del 22 ottobre nell'ambito delle iniziative convocate da Europe for peace in vista della manifestazione nazionale del 5 novembre a Roma.21 ottobre 2022 L'Honduras abroga la legge sull’impiego a ore
Ampia maggioranza parlamentare elimina uno dei principali strumenti di precarizzazione del lavoro29 aprile 2022 - Giorgio Trucchi
Sociale.network