Sulla stessa barca
In quest’anno di crisi le cose non sono andate mediocremente,
ma proprio molto male, e a rischio di essere tacciato come catastrofi
sta e antitaliano dal punto di vista di chi governa, mi
rifaccio alla nostra Costituzione proprio per domandarmi chi sia
più antitaliano. I primi due articoli sanciscono che quella in cui
viviamo è una repubblica democratica fondata sul lavoro, che la
sovranità è del popolo e che diritti inviolabili sono riconosciuti a
tutti gli uomini. Nel 2008 ricorreva il sessantesimo anniversario
del nostro testo fondante e il Governo ne faceva pubblicare una
versione multilingue dedicata agli immigrati, i prossimi nuovi
cittadini. Nemmeno tolti i festoni che già sulle acque territoriali
picchiamo i possibili rifugiati provenienti dalla Libia, esponendoci
al biasimo internazionale. Dignità, diritti e lavoro sono una trinità
che andrebbe rispettata anzitutto dallo stato, dalle sue istituzioni
e poi, se almeno una delle due cose ha funzionato, dalla società
civile. Sarebbe diffi cile capire, se non fossimo in Italia, per quale
motivo centinaia di lavoratori, da Termini Imerese (Pa) a Tricase
(Le) siano saliti disperati sui tetti delle loro fabbriche. E perché in
provincia di Macerata la piccola Anni Ye, undici anni, sia morta
per le esalazioni in un calzaturifi cio abusivo, un segmento produttivo
per cui il nostro paese è rinomato. E perché a Biella Ibrahim
M’Bodi pare abbia usato il coltello per farsi dare i soldi per il lavoro
in nero che gli spettavano dal suo capo italiano, che l’ha ucciso.
Questo solo per citare due episodi signifi cativi quanto recenti.
Questo dossier non ha l’ambizione di rispondere a domande così,
che in realtà non sono enigmi ancestrali, ma piuttosto banali, cui
la maggioranza silenziosa sa già rispondere, perché non è certo
impotente, ma di sicuro poco consapevole di sé. Cercherò di fare
il punto e presentare una situazione glocale, avendo l’opportunità
impareggiabile di conoscere qualche entità “straniera” vagante
per il contesto in cui Palascìa è redatta, quello leccese, pugliese, in
provincia del mondo. (Continua a leggere nel documento allegato)
http://www.metissagecoop.org
Allegati
Sulla stessa barca
Andrea Aufieri
Fonte: Palascìa_l'informazione migrante, quadrimestrale d'intercultura, www.metissagecoop.org272 Kb - Formato pdfil dossier sul lavoro immigrato pubblicato da Andrea Aufieri per il quadrimestrale d'intercultura "Palascìa_l'informazione migrante"Copyright © Andrea AufieriLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
Articoli correlati
L'Honduras abroga la legge sull’impiego a ore
Ampia maggioranza parlamentare elimina uno dei principali strumenti di precarizzazione del lavoro29 aprile 2022 - Giorgio Trucchi- Guerra in Ucraina, il percorso per costituire un comitato per la pace a Lecce
Lecce per la pace
Peacelink fa da raccordo telematico riportando puntualmente online le date dei presídi nelle città e diffondendo le testimonianze e gli interventi sulla stampa. Molto positiva la partecipazione a Lecce. Ne è testimonianza il lungo elenco di associazioni che si sono attivate per la pace.2 marzo 2022 - Redazione PeaceLink - Guerra in Ucraina, il percorso per costituire un comitato per la pace a Lecce
Lecce per la pace
Peacelink fa da raccordo telematico riportando puntualmente online le date dei presídi nelle città e diffondendo le testimonianze e gli interventi sulla stampa. Molto positiva la partecipazione a Lecce. Ne è testimonianza il lungo elenco di associazioni che si sono attivate per la pace.2 marzo 2022 - Redazione PeaceLink - Venerdì 26 novembre ci sarà un convegno nazionale a Taranto
Normativa sicurezza e infortuni sul Lavoro: Taranto Capitale per un giorno
Per la prima volta, Bruno Giordano, Direttore Ispettorato Nazionale del Lavoro, sarà a Taranto per partecipare a un importante convegno nazionale e, inoltre, per portare solidarietà ai due Ispettori del Lavoro che, nei giorni scorsi, sono stati aggrediti da un imprenditore del tarantino.24 novembre 2021 - Fulvia Gravame
Sociale.network