Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Pif, esordisce come regista con “La mafia uccide solo d’estate” e si aggiudica il premio del pubblico della 31° edizione del “Torino Film Festival”

"La mafia uccide solo d'estate": una generazione sotto accusa

Pierfrancesco Diliberto accusa un'intera generazione, quella che durante gli anni '60 e '70 è diventata madre e padre. Genitori che hanno sempre cercato di proteggere i propri figli dalla mafia, ma così facendo non sono stati in grado di offrire loro la possibilità di scegliere.
26 dicembre 2013
Teresa Manuzzi

una scena del film "La mafia uccide solo d'estate"

Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, esordisce come regista con “La mafia uccide solo d’estate” e si aggiudica, meritatamente, il "Premio del pubblico" della 31° edizione del “Torino Film Festival”.

La iena più timida dello schermo è riuscita a tratteggiare i contorni di circa un trentennio di vita politica e sociale palermitana. Il suo è un film che vale la pena vedere e rivedere per riuscire a comprenderne appieno le citazioni e i riferimenti.

 

 

La prima trattativa Stato-mafia: il silenzio dei giusti

Il film è una tragicommedia che mostra una società all’interno della quale la Mafia è ormai permeata come fosse una melassa. Omicidio dopo omicidio, la mafia arriva a scuotere e a segnare anche la tranquilla esistenza di una classe media che in quegli anni prendeva una boccata d’ossigeno e si godeva il boom economico. Bomba dopo bomba la mafia sconvolge le vite delle persone che sino a quel momento sottostavano ad un tacito patto di silenzio-assenso con i poteri forti che governavano politica ed economia. Pif ci aiuta a comprendere che la prima vera trattativa stato-mafia è stata proprio quel silenzio assenso tra mafiosi e non mafiosi, tra cittadini "perbene" e criminali.

 

Le tante responsabilità dello Stato la locandina del film

In questo quadro generale lo Stato italiano e la politica di quegli anni si scoprono così doppiamente responsabili. Infatti le istituzioni non solo hanno ceduto, in nome del voto di scambio, il proprio potere alle organizzazioni criminali, ma non sono state neanche in grado di proteggere i propri uomini migliori. Uomini che in quegli anni, come agnelli sacrificali, sono stati immolati sull’altare della trattativa. L’intera città di Palermo diventa quindi un cimitero a cielo aperto, senza pioppi ma con tante, troppe, targhe alla memoria. Il gioco al massacro sfibra i cittadini, li esaspera e li porta, finalmente, a chiedere giustizia durante i funerali del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo, e della scorta. Con la morte di Falcone si è ad un punto di non ritorno, il pool antimafia, anche se decimato è riuscito a stillare una goccia di spirito critico non solo nella società palermitana, ma nell'intera società italiana. Non si tratta di un punto di arrivo, ma di un piccolo punto di pertenza.

 

Pierfrancesco Diliberto e Cristiana Capotondi

La comicità del male

Diliberto tratteggia Totò Riina e i suoi come personaggi più che persone. Nel film sono uomini gretti, zotici, sempliciotti, limitati e quindi comici. I soldi e il potere non sono di certo riusciti a sanare la loro limitatezza intellettuale. Alla semplicità e alla “banalità del male” Pif affianca anche una “banalità del bene”. I magistrati, il Generale dalla Chiesa, sono tutti uomini semplici, ma non sempliciotti, anch’essi sono persone della porta accanto che, con dignità e rigore, vanno incontro al loro destino di morte. Con simpatia e leggerezza Diliberto non se la prende con i "cattivi" e non santifica "i buoni", ma mette sotto accusa l’educazione che un'intera generazione ha offerto. I padri e le madri degli anni '70 e '60 hanno sempre cercato di proteggere i propri figli dalla mafia, senza però educare i bambini a riconoscere il fenomeno mafioso e quindi a poter scegliere da che parte stare.

La trama

 “La mafia Uccide solo d’estate” parla della vita di Arturo, un bambino concepito il 10 dicembre 1969, nello stesso momento (e luogo) in cui si compie, la “strage di via Lazio”. Così per tutta la vita le date salienti che segneranno la crescita di Arturo coincideranno con “incoronazioni”, stragi e “ammazzamenti” mafiosi. Arturo, sui banchi di scuola, si innamora della sua compagna Flora, ma è incapace di rivelare i suoi sentimenti e chiede aiuto al padre. Sarà però Giulio Andreotti ad indicare (involontariamente) ad Arturo la strada per dichiararsi alla sua bella. Da quel momento in poi Andreotti diventerà il mentore di un bambino che comincia ad adorare il politico italiano. Arturo ormai grande (Pierfrancesco Diliberto) rivede la sua Flora (Cristiana Capotondi). I due, ormai più che ventenni, si ritrovano prima l’uno contro l’altra e poi l’uno accanto all’altra nella lettura dei collegamenti che legano la politica alla mafia. Il finale, senza alcun dubbio è la parte più emozionante del film. Nella sua semplicità e nella sua naturalezza. Forse anche grazie alla classica auto-ripresa di Diliberto, che smonta un po’ il linguaggio cinematografico per riportarlo nell’ amatoriale e quindi ad una ripresa apparentemente più "reale".

Articoli correlati

  • Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
    Cultura
    Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto

    Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»

    Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.
    23 giugno 2022 - Fulvia Gravame
  • Comunità monitoranti
    Sociale
    Seminario organizzato dai Centri Servizi per il Volontariato della Puglia

    Comunità monitoranti

    Ogni centro ha portato le proprie esperienze di cittadinanza attiva, nell’ambito dei diversi ambiti di esercizio della cultura della legalità, con particolare riferimento all’antimafia sociale
    27 maggio 2022 - Redazione PeaceLink
  • Il bellissimo corto di Ettore Scola “1943-1997” tra storia e attualità
    Cultura

    Il bellissimo corto di Ettore Scola “1943-1997” tra storia e attualità

    Dal rastrellamento nel Ghetto di Roma del 16 ottobre 1943 alle nostre scelte di oggi in pochi intensi minuti di cinema, nel bellissimo cortometraggio di Ettore Scola del 1997
    17 ottobre 2021 - Lidia Giannotti
  • Ecoreati: non fermate i processi!
    Ecologia
    Firma la petizione al Governo e al Parlamento

    Ecoreati: non fermate i processi!

    Vogliamo raccogliere le voci di cittadini e associazioni per chiedere una modifica della legge che salvi i grandi processi per disastro ambientale e per altri gravi ecoreati. Il rischio della riforma Cartabia è quello di vanificare l'impegno dei magistrati nella lotta agli ecoreati.
    30 luglio 2021 - Associazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)