Mentre si commemora Giovanni Falcone

Noi che continuiamo

Noi siamo quelli che cambiano il mondo. Probabilmente abbastanza per vincere, o forse no, ma non si può sapere se non si prova. Noi, qui, siamo giornalisti. Un onesto mestiere - calzolai di paese - ma quelle che noi risuoliamo sono scarpe che debbono andare molto lontano.
23 maggio 2025
Riccardo Orioles

Strage di Capaci

Noi non commemoriamo Falcone. Lo continuiamo. I giovani che sono in piazza a Palermo contro la mafia (o, in tante altre città, contro altre mafie) sono gli stessi che tanti anni fa sfilavano per sostenere Falcone e il pool antimafia. “Silenzio! Entra la corte!” strillavano i giornali mafiosi. “Viva Falcone! Antimafia!” urlavano dalle strade i liceali. Noi possiamo dirlo, noi c’eravamo. Novembre ‘82, la prima intervista a Falcone, per il numero uno dei Siciliani.


Ma questo è già troppo, troppe parole. Non è il momento delle parole ma dei fatti. Le ragazze che sfilano, le ragazze e i ragazzi, la gioventù del millennio che è ancora qua. E noi qui che faremo? Bei discorsi, i ricordi?

No. Faremo semplicemente il nostro mestiere. Noi, qui, siamo giornalisti. Roba bassa, modesta, e che tuttavia serve. Un onesto mestiere - calzolai di paese - ma quelle che noi risuoliamo sono scarpe che debbono andare molto lontano. Questo sappiamo fare - è soltanto un mestiere - e questo vorremmo lasciarvi, a voi che andate adesso per le vie di Palermo, per le vie del mondo.

Sarà un’estate difficile, per noi e per voi, estate di traversie e di gran lavoro. E mentre noi qui e voi lavoreremo, non è che imperatori e re (e boss mafiosi, che è lo stesso) se ne staranno tranquilli. Noi siamo matti ad affrontarli, giusto?
Eppure, eppure noi siamo quelli che cambiano il mondo. I ragazzini presuntuosi, i giudici giunti da poco, i fumatori di nazionali che pensano a chissà che mentre sorridono.


Questi e altri ancora: probabilmente abbastanza per vincere, o forse no, ma non si può sapere se non si prova.
Ognuno col suo mestiere, con le sue storie, ma pronto a insegnare/imparare tutto ciò che ha visto e ciò che sa. Uno t’insegna a fare scarpe e altre cose del genere, e tu gl’insegni il tuo computer o la tua chitarra. Facciamo così? 

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.13 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)