mafia
iniziative antimafia e di educazione alla legalita'
- Seminario organizzato dai Centri Servizi per il Volontariato della Puglia
Comunità monitoranti
Ogni centro ha portato le proprie esperienze di cittadinanza attiva, nell’ambito dei diversi ambiti di esercizio della cultura della legalità, con particolare riferimento all’antimafia sociale27 maggio 2022 - Redazione PeaceLink - Firma la petizione al Governo e al Parlamento
Ecoreati: non fermate i processi!
Vogliamo raccogliere le voci di cittadini e associazioni per chiedere una modifica della legge che salvi i grandi processi per disastro ambientale e per altri gravi ecoreati. Il rischio della riforma Cartabia è quello di vanificare l'impegno dei magistrati nella lotta agli ecoreati.30 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - Riforma della giustizia
Questa riforma va in senso esattamente contrario al sogno di giustizia di Paolo Borsellino
Siamo purtroppo alle Termopili, è una battaglia disperata ma le battaglie, se giuste, se sacrosante, vanno in ogni caso combattute ed è quello che faremo, chiamando a raccolta la Società Civile, fino alla fine.30 luglio 2021 - Salvatore Borsellino - Appello alla società civile
Una riforma che favorirà l'impunità a molti inquinatori, alle cosche mafiose e alla malapolitica
PeaceLink si associa al grido di allarme che proviene dal mondo della magistratura ed esprime forti timori rispetto alla riforma della giustizia. Se non siete d'accordo sulla riforma della giustizia condividete questo testo23 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - Non conosciamo le nostre più antiche organizzazioni criminali
'Ndrangheta Velata
L'obiettivo principale della 'Ndrangheta è il riciclaggio di denaro per avere più potere nella società civile. Come mai fermarla non è uno degli obiettivi prioritari dei nostri Governi?15 marzo 2021 - Lidia Giannotti - Una lotta che non abbiamo mai abbandonato
Ricordando la strage di via D'Amelio
Pensai, come tutti, che la mafia stava sterminando i migliori tra i nostri compagni che non eravamo stati capaci di difendere. E pensai, come tutti, che occorreva resistere. Pensai ai resistenti di Stalingrado che salvarono l'umanità dal trionfo hitleriano.18 luglio 2020 - Peppe Sini - Peppino vive!
PeaceLink e Unimondo - in memoria di un giovane che lottò contro la mafia
Ricordare e narrare la meravigliosa vita di Peppino Impastato è una grande opportunità per tutti noi13 maggio 2020 - Laura Tussi - Il 9 maggio del 1978 fu eliminato uno statista inviso agli Stati Uniti e che aveva parlato troppo
Perché ricordare Aldo Moro
PeaceLink ha dedicato uno spazio ad Aldo Moro. Esplorate questo spazio di informazione e scoprirete che ciò che vi hanno detto per tanti anni non è tutta la verità e in certi casi non è la verità.9 maggio 2020 - Alessandro Marescotti - In memoria di un giovane coraggioso che lottò contro la mafia
Peppino vive!
Il 9 maggio 1978 fu assassinato Peppino Impastato e nello stesso giorno venne ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro8 maggio 2020 - Laura Tussi e Fabrizio Cracolici - La solidarietà nella pandemia da coronavirus
Non abbandoniamo l'Italia
In Italia le persone muoiono come mosche e la Germania tentenna al punto che provare imbarazzo per qualcun altro non è più un’espressione figurata13 aprile 2020 - Petra Reski - Video
Peppino Impastato (1948-1978)
Attivista comunista, noto per le sue denunce contro le attività di Cosa Nostra, a seguito delle quali fu assassinato il 9 maggio 1978 Placido Rizzotto
Film sul sindacalista Placido Rizzotto e il suo impegno nella lotta contro la mafia.Non servono proclami ed esercito ma una reale, capillare azione
Culturale, sociale e contro il denaro sporco delle mafie e di ogni criminalità4 agosto 2019 - Davide Ferrone- Il fratello, Luis Alberto Cardona Mejia, è stato assassinato il 4 aprile 1989
Incontro con Maria Cardona Mejia, familiare di vittima di mafia colombiana
Aveva denunciato i legami tra latifondisti, narcotrafficanti e sicari al loro servizio15 marzo 2019 - David Lifodi Sull’aggressione a Rancitelli già sta calando l’oblio, per l’Abruzzo è più comodo credere ancora all’isola felice (che non c’è)
Tutto si muove perché nulla si muova. Purtroppo Pescara e l’Abruzzo non sono Ostia, e non interessa a nessuno che ci sia una reazione simile a quanto accaduto lì dopo la testata a Piervincenzi di Roberto Spada27 febbraio 2019 - Alessio Di Florio- Inchiesta di antimafia
Assolto perché il fatto non costituisce reato
Ero sereno per la correttezza professionale con cui è stata svolta questa inchiesta giornalistica e l’assoluta veridicità dei fatti in essa narrati. Spero, con il mio impegno e le mie denunce, di aver onorato la memoria del suo direttore, Giuseppe Fava, vittima di mafia.7 febbraio 2019 - Antonio Mazzeo Abruzzo. Morti, violenze, caporalato, eccolo il ventre oscuro che troppi negano
Una morte, quasi certamente per overdose, i nuovi possibili risvolti per la morte di Neri e la conferma della dinamica del terribile stupro-assassinio di Pescara dell’anno scorso. Il caporalato scoperto a Cupello.17 novembre 2018 - Alessio Di FlorioMafie in Abruzzo, il ventre oscuro dei colletti bianchi. Mentre la politica smarrisce spesso la polis …
Queste pagine, così come i precedenti capitoli, vengono dedicate alla memoria di Guido Conti, che quasi tutta la sua vita ha dedicato a combattere gli avvelenatori della nostra Regione a quasi un anno dalla sua tragica morte, Roberto Mancini, il cui esempio e la cui memoria sono fari per chi denuncia e lotta le eco camorre e i colletti bianchi che devastano l’ambiente e la salute, e Michele Liguori, la cui famiglia finalmente in queste settimane ha visto riconosciuto che è morto “vittima del dovere”.30 ottobre 2018 - Alessio Di FlorioMafie in Abruzzo. Cos(t)a nostra: il ventre oscuro che divora sempre più di traffici illeciti, violenze e … colletti bianchi
Queste pagine (secondo capitolo di un dossier più ampio – il primo è pubblicato qui http://www.ritaatria.it/Home/tabid/55/EntryId/1030/Mafie-in-Abruzzo-il-ventre-oscuro-divora-sempre-piu-E-abbondano-le-3-scimmiette-pecorelle.aspx https://www.peacelink.it/abruzzo/a/45823.html ) - l’ultimo verrà reso pubblico nei prossimi giorni) vengono dedicate alla memoria di Guido Conti, che quasi tutta la sua vita ha dedicato a combattere gli avvelenatori della nostra Regione a quasi un anno dalla sua tragica morte, Roberto Mancini, il cui esempio e la cui memoria sono fari per chi denuncia e lotta le eco camorre e i colletti bianchi che devastano l’ambiente e la salute, e Michele Liguori, la cui famiglia finalmente in queste settimane ha visto riconosciuto che è morto “vittima del dovere”.29 ottobre 2018 - Alessio Di FlorioMafie in Abruzzo, il ventre oscuro divora sempre più. E abbondano le 3 scimmiette/pecorelle
Queste pagine (primo capitolo di un dossier più ampio, i prossimi verranno resi pubblici nei prossimi giorni) vengono dedicate alla memoria di Guido Conti, che quasi tutta la sua vita ha dedicato a combattere gli avvelenatori della nostra Regione a quasi un anno dalla sua tragica morte, Roberto Mancini, il cui esempio e la cui memoria sono fari per chi denuncia e lotta le eco camorre e i colletti bianchi che devastano l’ambiente e la salute, e Michele Liguori, la cui famiglia finalmente in queste settimane ha visto riconosciuto che è morto “vittima del dovere”.25 ottobre 2018 - Alessio Di FlorioL’Italia della Terra dei Fuochi, un sistema pluridecennale a cui è tutto tranne che immune anche l’Abruzzo
L'inchiesta di Fanpage, i tentacoli delle ecocamorre in tutta Italia e le mafie d'Abruzzo8 marzo 2018 - Alessio Di FlorioLetizia Battaglia e le sue indimenticabili fotografie
Era un'adolescente quando la sua famiglia si trasferì da Trieste a Palermo28 ottobre 2017 - Lidia GiannottiMafie, cullarsi nella favola vecchia dell’isola felice e nel silenzio delle coscienze assopite è di fatto complicità
12 mesi dopo “Isola felice” contro la terza cosca del vastese in 11 anni tutto scorre come nulla fosse11 settembre 2017 - Alessio Di FlorioLe dichiarazioni presunte di Graviano e la certa colonizzazione discreta delle mafie nell’isola felice Abruzzo
Ci sono capitoli della storia di questa Regione troppo spesso rimossi e/o sottovalutati cullandosi ancora nell’illusione dell’isola felice. Un’isola felice che non esiste (come dimostrato anche negli ultimi mesi dopo le due grandi operazioni che hanno sgominato organizzazioni mafiose a Francavilla e Vasto). Senza dimenticare che, prima di quella del settembre scorso (tra l’altro la seconda nei confronti dei Ferrazzo, la prima nel 2011), ci furono tra le tante due maxi operazioni contro organizzazioni facenti riferimento a Cozzolino e due inchieste sull’organizzazione creata da Pasqualone (arrestato nel 2007 ma la cui presenza era segnalata in una relazione parlamentare già 13 anni prima)7 luglio 2017 - Alessio Di FlorioAmministratori sotto tiro
22 giugno 2017 - Tonio Dell'Olio
Sociale.network