Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?
Dal rastrellamento nel Ghetto di Roma del 16 ottobre 1943 alle nostre scelte di oggi in pochi intensi minuti di cinema, nel bellissimo cortometraggio di Ettore Scola del 1997
Esprimiamo gratitudine per il grande cinema che il regista ci ha lasciato.
Bellezza e lettura del tempo, tenerezza e storia si intrecciano nei suoi film e nelle loro trame.
Il Centro Studi Sereno Regis di Torino promuove l'istituzione di un laboratorio didattico multimediale per lo sviluppo di una cultura cinematografica orientata a relazioni di pace, nonviolenza e profondo rispetto verso tutti gli esseri viventi dell'ecosistema terrestre.
22 maggio 2014 - Laura Tussi
Pif, esordisce come regista con “La mafia uccide solo d’estate” e si aggiudica il premio del pubblico della 31° edizione del “Torino Film Festival”
Pierfrancesco Diliberto accusa un'intera generazione, quella che durante gli anni '60 e '70 è diventata madre e padre. Genitori che hanno sempre cercato di proteggere i propri figli dalla mafia, ma così facendo non sono stati in grado di offrire loro la possibilità di scegliere.
Per questi sistemi la comunicazione gioca un ruolo fondamentale, e il contenuto è veicolato dalla creazione di eventi che possono alterare la situazione in un determinato contesto
Si conclude la peggiore edizione del festival cinematografico di Taormina. Premiato uno dei soci arabi di Berlusconi più controversi mentre i registi indipendenti del Magreb sono relegati a mere comparse. Al palestinese Suleiman un Award maledetto.
Non c'è solo l'esempio negativo del «pizzo» chiesto alla Wertmuller. A Taranto, nel bel mezzo del quartiere Tamburi, il regista Alessandro di Robilant sta girando il suo film «Mare Piccolo». E il presidente della Regione annuncia che la Giunta regionale ha in cantiere due fabbriche del cinema, due cine-porti: uno nella Fiera del Levante a Bari e uno in un bellissimo reperto industriale recuperato a Lecce
Programma della rassegna cinematografica che vede in liza diversi film latinoamericani e la partecipazione di diverse personalità internazionali come Felipe Arreaga: ecologista messicano ex premio Chico Mendes
“….l’unica industria prospera in Argentina è quella del cinema. Credo che Buenos Aires sia la città al mondo con la più alta concentrazione di registi per metro quadro” (Carlos Sorin)….
L'arrivo dell'era digitale nel cinema modifica le tecniche di ripresa e i costi dei film. Ma sta emergendo un fenomeno nuovo: i film oltre a essere copiati ora vengono riveduti e corretti da «registi» improvvisati. Il caso della riproduzione del primo episodio di «Guerre stellari»
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network