La fabbrica nella piazza
"Il Sud puzza" di Pino Aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Libro.
I temi sono duri, e anche le storie. Ma è un libro che fa bene. Ci mette al fianco di tante persone che nel Sud reagiscono anche con successo alla criminalità e alla corruzione. Sin da subito mette in moto energie, sentimenti ordinati come quelli con i quali Aprile dà nome ad alcuni capitoli: vergogna, fiducia, orgoglio ...
Storie vere, persone.
Non si può perdere la storia di Raffaella, che a Ercolano ha rifiutato di pagare il pizzo e ha messo in moto una piccola rivoluzione in quella comunità. Ercolano, dove le persone delle Istituzioni hanno fatto quello che dovevano. E guai se non fosse stato così.
In ognuna delle realtà raccontate, anche se "quando le cose cominciano ad accadere, accadono tutte insieme", ci sono persone che per anni, nell'apparente indifferenza dei tanti, hanno osservato, documentato, cominciato a denunciare e a gettare le basi per un primo strato che si trasformerà in una rete di rapporti e iniziative, di associazioni, di impegno collettivo da cui non si torna più indietro.
(Alle ore 19.00, in via Municipio 1, sala di rappresentanza)
http://www.brundisium.net/brun/?p=11495
Articoli correlati
- Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020 - Triste anniversario della mattanza delle pecore 12 anni fa
Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni
Vincenzo Fornaro ricorda che proprio oggi nel giorno in cui probabilmente il governo firmerà l'accordo con ArcelorMittal ricorre l'anniversario della mattanza delle pecore della masseria Carmine della sua famiglia in quanto contaminate dalla diossina.10 dicembre 2020 - Redazione Tarantosociale
Sociale.network