La fabbrica nella piazza
"Il Sud puzza" di Pino Aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Libro.
I temi sono duri, e anche le storie. Ma è un libro che fa bene. Ci mette al fianco di tante persone che nel Sud reagiscono anche con successo alla criminalità e alla corruzione. Sin da subito mette in moto energie, sentimenti ordinati come quelli con i quali Aprile dà nome ad alcuni capitoli: vergogna, fiducia, orgoglio ...
Storie vere, persone.
Non si può perdere la storia di Raffaella, che a Ercolano ha rifiutato di pagare il pizzo e ha messo in moto una piccola rivoluzione in quella comunità. Ercolano, dove le persone delle Istituzioni hanno fatto quello che dovevano. E guai se non fosse stato così.
In ognuna delle realtà raccontate, anche se "quando le cose cominciano ad accadere, accadono tutte insieme", ci sono persone che per anni, nell'apparente indifferenza dei tanti, hanno osservato, documentato, cominciato a denunciare e a gettare le basi per un primo strato che si trasformerà in una rete di rapporti e iniziative, di associazioni, di impegno collettivo da cui non si torna più indietro.
(Alle ore 19.00, in via Municipio 1, sala di rappresentanza)
http://www.brundisium.net/brun/?p=11495
Articoli correlati
- La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto
La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI
Hilde Angelini
Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.15 marzo 2023 - Mario Feroce - Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese
Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - Per un archivio della memoria collettiva
Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto
Vera Petrosillo, ai più nota come Vera Velluto, è stata una docente di inglese socialmente impegnata. Ha dato vita, con la comunità valdese, a iniziative per la pace e i diritti umani. In molti la ricordano per il contributo dato al rinnovamento della scuola e alla lotta contro l'autoritarismo.7 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network