Libri
Recensioni di libri, riviste, pubblicazioni
- Inserisci recensioneInserisci recensioni/segnalazioni di libri
- Visualizza recensioniVisualizza le recensioni di libri inserite dagli utenti
- Abdulrazak Gurnah, Premio Nobel per la Letteratura 2021
Nelle onde della storia
L'opera di Abdulrazak Gurnah descrive in che modo il colonialismo e la perdita della terra natale lacerano l'essere umano. La prosa del Premio Nobel è sobria e introspettiva14 ottobre 2021 - Karsten Levihn-Kutzler - Mimesis Edizioni al salone internazionale del libro di Torino
Il salone internazionale del libro di Torino
L’importanza delle migliaia di libri esposti al salone internazionale della fiera del libro di Torino per l’alto valore e ideale della conoscenza e del sapere che si tramandano di generazione in generazione nella storia dell’umanità14 ottobre 2021 - Laura Tussi - Libro
Di terra e di pietra
Recensione al volume di Gianmarco Pisa, Di terra e di pietra. Forme estetiche negli spazi del conflitto, dalla Jugoslavia al presente, Multimage, Firenze 202131 luglio 2021 - Laura Tussi - Libro
Il cortile degli oleandri
È stata per noi una grande sorpresa e un immenso piacere, poter leggere "Il cortile degli oleandri", opera della cara amica Rosaria Longoni. Un libro intenso, scritto con il cuore e con la consapevole volontà di tramandare una memoria importante: una memoria capace di trasmettere emozioni e valori23 luglio 2021 - Laura Tussi - Il primo libro dopo la sentenza
Il benessere avvelenato del pianeta acciaio
Il libro "Ambiente Svenduto" di Angelo Carrieri, con prefazione di Pino Aprile, presenta la vicenda ILVA di Taranto partendo da una una attenta disamina di quanto già scritto e aggiungendo ciò che è stato acquisito con il processo e le condanne durissime inflitte ai Riva e ai politici coinvolti.12 luglio 2021 - Alessandro Marescotti - La conoscenza delle biblioteche scolastiche tra memoria e futuro
Le biblioteche tra memoria e futuro
Le biblioteche scolastiche purtroppo sono poco valorizzate e i progetti su di esse scarseggiano di risorse con i tagli economici da parte del ministero e con la politica sempre più lontana dalla possibilità di un loro potenziamento25 giugno 2021 - Laura Tussi - Testo di riferimento sul nucleare civile e militare nel mondo
Atlante dell’uranio
L’Atlante dell’uranio è per tutti noi, amici della nonviolenza, della pace come lotta alle disuguaglianze sociali e del disarmo un testo di riferimento attuale, valido per comprendere che il nucleare non è assolutamente uno sbiadito ricordo del passato, ma una minaccia sempre attuale e molto dannosa30 maggio 2021 - Laura Tussi - I delitti eccellenti e misteriosi che hanno fatto la storia
Italia da morire
Adele Marini sostiene che il suo libro è profondamente antifascista. Infatti il 25 Aprile è una ricorrenza molto sentita da quella parte di sinistra politica che esiste ancora, ma purtroppo assistiamo al ritorno del fascismo e al revanchismo dell’estrema destra16 maggio 2021 - Laura Tussi - In tutte le librerie dal 6 maggio 2021
Memoria e futuro
Il libro Memoria e futuro di Alfonso Navarra, Luigi Mosca, Laura Tussi, Fabrizio Cracolici è frutto di un impegno collettivo portato avanti dai Disarmisti Esigenti con i contributi di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli e molti altri25 aprile 2021 - Laura Tussi - I libri con cui commemoriamo sempre la data indimenticabile della Liberazione dal nazifascismo
Il 25 Aprile con i libri
Da Hessel a Giovanni Pesce, da Pinelli a Turoldo, dal nostro amico e concittadino Emilio Bacio Capuzzo a Luciano Marescotti di cui parliamo nel libro Antifascismo e Nonviolenza. I nostri libri sono dedicati a tutti loro.22 aprile 2021 - Laura Tussi
Sociale.network