- Le motivazioni riguardano le attività di propalazione di fake e di disinformazione
Censurati i media russi
La televisione di stato russa e il quotidiano Sputnik vengono banditi da tutti gli strumenti di diffusione (dal cavo, al satellite, alla rete). Questa è la decisione della Commissione europea. Ma la censura dovrebbe prescindere dai contenuti veicolati, salvo che non si tratti di reati ben precisi.12 marzo 2022 - Vincenzo Vita - L'esperienza di PeaceLink nel mediattivismo pacifista
Le mailing list parte integrante nelle mobilitazioni per la pace
Dalla simulazione di un'agenzia stampa alla chiamata a raccolta delle persone per scendere in piazza. Occorre finalizzare le mailing list e considerarle parte di un progetto di cambiamento e di mobilitazione, integrandole con eventi e con un calendario che organizzi gli eventi.7 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti - Algoritmi "inclini a favorire contenuti divisivi per monetizzare i profitti"
Attivisti della comunità Rohingya hanno deciso di denunciare Facebook
La causa intentata in un tribunale di San Francisco, in California, dove ha sede Facebook, sostiene che gli algoritmi utilizzati dal gigante della tecnologia abbiano favorito la disinformazione e le ideologie estremiste che hanno portato ad atti violenti nel mondo reale contro la comunità Rohingya.8 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink - Alternative concrete allo strapotere dei social proprietari.
Cambiare social si può: da Facebook a Mastodon
Risposta all'articolo "E' il momento di cambiare i social" di Riccardo Luna (Repubblica, 5 ottobre 2021)5 ottobre 2021 - Nicola Vallinoto - I servizi segreti americani possono ascoltare le persone tramite i microfoni delle smart TV
La CIA ci spia (e non vuole più andare via)
Joshua Adam Schulte è in carcere per aver passato a Wikileaks oltre 8 mila pagine di documenti top-secret che rivelano come la CIA possieda la capacità di violare la segretezza della corrispondenza non solo su WhatsApp e Telegram ma anche su Signal. Il caso Vault 7 è gravissimo.5 settembre 2021 - Redazione PeaceLink - Nel Texas molte persone molti termostati hanno regolato in autonomia la temperatura
Fa caldo? Grazie al termostato "intelligente" ora farà ancora più caldo
Una compagnia locale, per ridurre l'impatto energetico, ha sfruttato un programma che tra le clausole prevedeva “il diritto di controllare da remoto i termostati, alzandoli e impedendo che potessero essere riabassati”5 luglio 2021 - Sarah Pavis - Intervista a Carlo Gubitosa su sociale.network
"Ecco perché abbiamo fatto nascere un social network libero"
Oggi i social network hanno un potere mai visto nella storia dell’umanita’. Facebook ha un valore economico pari a quello di intere nazioni. Questa e’ la parte terrificante. La parte magnifica e’ che noi da domani possiamo cambiare questo sistema.10 giugno 2021 - Didattica a distanza e organizzazione della lezione
Wakelet: il software di content curation che organizza e facilita l’interdisciplinarità in DAD
Il software consente a più utenti di collaborare fra di loro nell’organizzazione di contenuti. Questo aspetto sembra integrarsi con le esigenze dettate dall’insegnamento dell’educazione civica come materia trasversale a tutte le altre, in una prospettiva di service learning.4 maggio 2021 - Daniele Marescotti - Cosa non si fa per vendere nuovi cellulari e per promuovere nuovi lucrosi piani telefonici
Non vi è alcuna necessità tecnica di avere il 5G in casa
Portare il 5G in casa è come parcheggiare l'auto in salotto per una ragione di "comodità". Il 5G in casa (l'unica ragione per cui sforare i 6 V/m in quanto fuori casa c'è il limite di 20 V/m) è inutile se vi è la fibra e il wireless propagato dal ruouter28 marzo 2021 - Alessandro Marescotti - Gli attivisti ne chiedono la messa al bando
I sistemi di riconoscimento facciale decidono il tuo sesso al posto tuo
I gruppi per i diritti umani ritengono che le nuove tecnologie consolidino i pregiudizi e chiedono alla Commissione europea di vietare simili algoritmi13 aprile 2021 - Isobel Cockerell
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.6.44 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network